JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io ti consiglio D3200 con lente in kit 18-105. è uno zoom che ti permette di fare un po' di tutto e se riesci abbinaci un AF-S DX 35 f1.8 G che lo trovi nuovo a meno di 200€
Il 35 mm 1,8 è un obiettivo con focale fissa quindi non è uno zoom ti fa lavorare con una sola focale, il vantaggio dei fissi è che hanno uno schema ottico più semplice quindi è leggerissimo ma hanno una qualità superiore ma soprattutto ha un apertura, il valore f appunto, di 1,8 significa che permette di fare entrare maggiore luce nella medesima unità di tempo, cosa che ti torna utile quando fotografi in ambienti al chiuso, musei, chiese ecc. inoltre ti fornisce uno sfocato migliore
la D5100 ha un sensore da 16 mpx, la d3200 da 24 mpx con processore expeed 3, mentre la d3300 è l'evoluzione di quest'ultima con processore expeed 4 e senza filtro AA. Tutte hanno autofocus a 11 punti. Per cui non hai grosse differenze e come comandi sono molto simili. Il vantaggio della D5100 è il display orientabile. il 35 non è un obiettivo macro ( il macro serve per fare foto a piccoli soggetti come insetti ) il 18-205 non esiste in casa Nikon. C'è il 18-105 oppure il 18-200
Ciao, io ho la 5100 da due anni e mi sono trovato veramente bene e ti confermo che abbinata al 35mm 1,8 (lo trovi per 200€) ottieni ottimi risultati. Per iniziare penso sia già moooolto valida! Ciao
Non ho capito alla fine se mi consigliate la 5100 oppure la 3200 o la 3300!!! :-D :-D :-D A me il display orientabile piace molto...ma preferisco la qualità della macchina fotografica! Si intendevo 18-105 ...ho sbagliato a scrivere.
Scegli secondo le tue tasche. Il passo dalla compatta lo noterai con qualsiasi reflex. . Poi però devi leggere tanto sulla fotografia. Magari vai in edicola e cerca una rivista di fotografia base con uno speciale sui ritratti.
Si ok...ma per esempio la 3300 costa 650 e invece la 5100 costa 550...qual'è meglio? La 3200 costa come la 5100 circa, mentre la 3100 costa poco meno di 400. Quindi non sono cento euro che cambiano la vita...se la qualità è migliore. Certo la 7100 che costa il doppio io la escluderei visti i vostri consigli. Meglio un serie 3 media tipo 3200 - 3300 oppure la 5100????????
Si la d3200 ha un sensore da 24 mpx nuovo la d5100 da 16 vecchia generazione più punti di messa a fuoco sensibilitá iso maggiore e inoltre un processore di immagini nuovissimo
Poi ripeto se acquisti la d5100 non è uno ciofeca investi più in ottiche luminose e performanti che in nuovissime upgrade ogni volta che esce una macchina, ma siccome é la tua prima reflex andrei con una macchina nuova
Come te non è molto che mi sono appassionato alla fotografia. Io uso una D3200 con 18-105, 35, 70-330 e mi trovo bene e sto imparando. Ha in più il menù guida che a volte può aiutare a fare foto migliori. Quando dovevo scegliere la mia reflex optai per una macchina nuova anche perché con l'elettronica invecchia tutto così velocemente. Comunque imho la mia scelta, se dovessi rifarla è tra D3200/d3300
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.