| inviato il 30 Aprile 2014 ore 16:46
“ Ma perché complicarsi la vita? a meno che non si facciano centinaia di GB di foto la miglior soluzione nei viaggi è qualche SD/CF in più e via. Più sicuro e pratico di un disco magnetico e un PC o tutte le diavolerie che girano in rete. „ senza dubbio |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 16:50
Io quando viaggio uso alcune SD da 8 GB . ne metto 2 negli slot della mia D600 in una registro i RAW e nell'altra la copia in JPEG |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:49
ok, allora andrò di più schede per il dubbio che ho sul backup da CF a SD su 5Dmk3 sapete qualcosa? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:56
Nei viaggi mi porto dietro sempre molte schede di memoria, non sono mai riuscito a finirle (in totale circa 120 gb tra CF e SD). Ho deciso comunque di prendere un macbook che pesa poco ed è sottile, mi porto dietro un disco fisso portatile e nei ritagli di tempo faccio già selezione con LR Ciao |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 17:59
Io lo scorso anno sono stato in viaggio di nozze, 18 giorni in USA, per il tuo stesso "terrore" di perdere delle foto ho portato con me un netbook scrausissimo 10" con disco da 160GB e un ulteriore disco esterno da 2,5", quindi ingombri minimi. Tutte le sere prima di andare a dormire facevo il backup dalla fotocamera al netbook e subito dopo copia sul disco esterno. Nessun problema se non qualche minuto per lanciare le copie... E la spesa è accettabile, con 100/120€ ti prendi un netbook usato e altre 70/80€ il disco ... in confronto ai 5-600€ per gli aggeggi portatili per il backup di foto/video siamo su altro pianeta. Certo non è paragonabile in termini di prestazioni con un macbook o comunque con un altro portatile di fascia media, lightroom di sicuro non ci girerà... ma per fare un minimo di selezione come dice Fabio1980, può andare. |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 18:02
Avendo il doppio slot ti permette di fare il backup delle tue foto instantaneamente e poi con memorie piccole il rischio si assottiglia al minimo |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:00
Io al tuo posto scatterei in raw sulla CF e in m-raw sulla SD oppure come giustamente detto ti fai il backup sulle sd mediante il corpo macchina visto che lo consente ... |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:01
io uso schedine sd da 64 e 128giga... a pensarci son grosse poco meno dell'hard disk del mio pc! Ho un disco rigido esterno per il back up, ma non è "da viaggio". |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:22
Riporto la mia esperienza: Nel viaggio in america di 15 giorni avevo un pc portatile con SSD da 128Gb che lasciavo sempre custodito insieme ad un disco esterno autoalimentato da 256Gg(costo 80 euro).Di sera arrivato in albergo trasferivo il contenuto nel portatile (utilizzavo lightroom) e facevo il backup nel disco esterno! Ciao |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:34
“ Ma perché complicarsi la vita? a meno che non si facciano centinaia di GB di foto la miglior soluzione nei viaggi è qualche SD/CF in più e via. Più sicuro e pratico di un disco magnetico e un PC o tutte le diavolerie che girano in rete. „ La penso come Giuliano, e l'ingombro si riduce a poco più di zero |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:40
nel caso sia 5D3 sarebbe solo per il backup, scattare raw su CF e m-raw o jpg su SD non toglieva velocità alla CF? |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 19:42
un piccolo netbook asus vecchiotto (e non in formissima) l'avrei anche...è che proprio odio portarmelo dietro ma potrei fare un sacrificio... devo però vedere se funziona ancora benino, perchè aveva avuto un problema e non ricordo se era stato sistemato o no visto che giace lì fermo da anni a casa della mia ragazza (che neanche lei usa) |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:22
Il primo viaggio "serio" dell'era informatica lo feci in bretagna, capirai le mie preoccupazioni (leggasi pippe ) Ogni sera mi travasavo le SD su un portatile, mi masterizzavo il tutto ed ero quasi sempre stanco morto Avevo cavi per ricaricare le batterie, per il portatile, faticaccia: mai più ! Quando sono in giro la sera a giornata finita sostituisco la SD, scrivo due annotazioni in proposito e mi rilasso. Ciao! |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 21:43
soluzione a basso costo per farsi una copia di backup prendere un paio di schede in più, prendere un lettore cf/sd abbastanza portatile autoalimentato usb, adattatore usb/miniusb, smartphone android rootato. Colleghi la scheda nel lettore, la gestisci col telefono, crei una cartella all'interno della scheda di backup e cloni tutte le foto. Serve un telefono decente, con le cf non ho mai provato, con le sd e un lettore da 8 euro lo faccio tranquillamente. Con un paio di schede da 32gb credo che hai risolto |
| inviato il 30 Aprile 2014 ore 23:27
ho letto ora che la 5d può fare backup sulla sd...quindi il problema dove sta?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |