RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foto di qualità






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 9:24

cosa si deve fare ho avere per ottenere delle foto di qualità? certo non intendo a livelli da fotografo anche perchè possiedo una eos 600D


Cosa intendi quando dici "di qualità"?...se intendi dal punto di vista esclusivamente qualitativo dell'immagine non hai molto speranze....il top sarà migliore del medio e del entry level, questo è un dato di fatto.
Se parli dal punto di vista del contenuto allora...studia tanto, fotografa tanto, copia tanto, chiedi tanto, e non è detto che possa fare delle belle foto.
La fotografia non è per tutti.
Come ogni altra cosa...il calcio non è per tutti, io so di certo dare due calci a un pallone, ho anche la maglia della Roma, (sempre magica) ma di certo non posso neanche paragonarmi, non dico a Totti che sarebbe un'eresia, ma neanche al mitico Andrade!!!!
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 9:31

Montaci un ottica discreta e quando puoi usa il treppiede :)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 10:04

La fotografia è nella testa, il resto sono solo mezzi. Leggi libri e studia le immagini di chi ha fatto la storia della fotografia, guarda documentari e interviste. Impara ad osservare e a pensare fotograficamente, anche quando non hai la macchina con te; non so, per me fotografia di qualità è questo.

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 10:54

Leggi, sfoglia album dei maestri, non chiedere i dati exiff, e compra il 50ino se vuoi imparare dalle basi. E soprattutto scatta, pensa ragiona e scatta istintivamente, fatti guidare dal cuore. Non pensare alla macchina... Non è la macchina che fa il fotografo!

user1036
avatar
inviato il 15 Aprile 2014 ore 10:58

Ciao DanielFerrari, la tua Canon Eos 600D, tutto può essere tranne che un limite, se non quello della tua fantasia, estro, esperienza, volontà. Qui un assaggio di ciò che si può fare con una 600D:
www.flickr.com/search/?q=canon%20600D
delle buone lenti possono farti fare grandi cose, ma comunque sei tu a governare lo strumento, che perfetto non sarà mai... ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 10:59

Non pensare alla macchina..

Quotone, e per fare ciò devi conoscere la macchina in ogni sua funzione.
Sembra un paradosso ma cosi eviti di impazzire tra menu e impostazioni e ti concentri su quello che serve..

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2014 ore 11:47

Io ho una 550D e la trovo buona, poi bisogna anche vedere cosa si intende per buone foto, di che genere? Per la sportiva ci vogliono macchine rapide sia nella raffica che nella capacità di gestire il sistema AF in combinazione con l'obiettivo usato, e quindi si dovrebbe salire di fascia tipo 70D, 7D (per non parlare delle macchine di gamma professional), per la naturalistica se vuoi prendere un attimo particolare direi la stessa cosa detta per la sportiva, per paesaggio, ritratto, macro, non vedo le necessità dette prima e quindi benissimo la 600D, discorso a parte per le ottiche che già hanno detto tutti, poi si può fare sempre di meglio sicuramente con macchine aventi sensori full frame ecc. ecc.
per quanto mi riguarda ti dico che ho fatto foto sportiva (surf, tennis) con macchine lente 350D e 550D e mi sono affidato sempre allo scatto singolo, conoscendo lo sport selezionavo l'attimo in cui scattare, per la naturalistica (avifauna) che faccio ora mi trovo la 550D stretta per la raffica lenta (avifauna in movimento).
Acquisterò credo, una 70D.
Poi, come hanno scritto altri sopra, giustamente, ci deve essere il manico, la tecnica, la scelta del momento di luce migliore, ecc.
Altro consiglio, che hano dato anche a me, settaggi macchina neutri e raw, poi p.p.
In bocca al lupo e buone foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me