| inviato il 09 Aprile 2014 ore 21:59
dalla Canon G10 a seguire quindi 11, 12, 1x |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:01
Che focali prediligi? E' indispensabile il mirino e lo schermo orientabile e touch? |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:18
Come semi compatta la nuova canon g1x mark II . come compatta la fuji x100s |
| inviato il 09 Aprile 2014 ore 22:50
“ Io sto aspettando che si veda qualche cosa in più su sta G1XII. Bittern che ci dici? „ che ti devo dire, una escursione focale finalmente da 24mm, una pulizia del file ad alti iso, se si può, ancora migliorata rispetto alla prima versione, autofocus ottimo, wifi (per chi ne fa uso) con possibilità di comandare la fotocamera da Iphone o tablet (tipo la APP della GoPro per intenderci) con la APP Canon CW, un peso ancora contenuto anche se non è proprio un peso piuma, al tatto da una notevole sensazione di solidità, macro decisamente migliorata rispetto alla prima versione, le due ghiere sull'ottica da configurare secondo le proprie esigenze.... La forma è un po diversa dal solito standard serie G per la mancanza del mirino e per la presenza dell'ottica che "riempie" la macchina....può piacere o meno. Con l'uso più assiduo, mi è arrivata da 3 giorni, vedrò cosa salta fuori |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 8:58
Grazie Bittern, ha in effetti sulla carta tutto quello che ho sempre cercato in una compatta. Mirino esterno scomodo ma sembra estremamente performante. Ora visto il costo, voglio capire se qualitativamente i files sono tali da distogliere la mia attenzione in investimenti su lenti da paesaggio tipo 24 1.4 e street 35 1.4 Per ritratti e naturalistica vado felice con la mia 1dx e le altre lenti dedicate |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 9:08
“ che ti devo dire, una escursione focale finalmente da 24mm, una pulizia del file ad alti iso, se si può, ancora migliorata rispetto alla prima versione, autofocus ottimo, wifi (per chi ne fa uso) con possibilità di comandare la fotocamera da Iphone o tablet (tipo la APP della GoPro per intenderci) con la APP Canon CW, un peso ancora contenuto anche se non è proprio un peso piuma, al tatto da una notevole sensazione di solidità, macro decisamente migliorata rispetto alla prima versione, le due ghiere sull'ottica da configurare secondo le proprie esigenze.... La forma è un po diversa dal solito standard serie G per la mancanza del mirino e per la presenza dell'ottica che "riempie" la macchina....può piacere o meno. Con l'uso più assiduo, mi è arrivata da 3 giorni, vedrò cosa salta fuori „ anche a me sembra buona come qualità (sia delle immagini che costruttiva), però dal punto di vista dei comandi non capisco perchè non abbiano fatto il salto di qualità con comandi e firmware stile EOS. Bastava un bel pulsante Q e un sacco di impostazioni le facevi da monitor ne più ne meno come su una 700D (visto che ha anche il touch screen). Quel cavolo di pulsante FUNC può andare bene sulle altre PowerShot ma qui è una vera palla. ps: ammetto di averla in mano anch'io da pochi giorni e quindi devo ancora esplorarla a fondo |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 9:14
x100s |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 14:21
A me l'unica cosa che davvero non piace di G1X II è il mirino esterno e non integrato come dovrebbe essere. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 16:28
“ anche a me sembra buona come qualità (sia delle immagini che costruttiva), però dal punto di vista dei comandi non capisco perchè non abbiano fatto il salto di qualità con comandi e firmware stile EOS. Bastava un bel pulsante Q e un sacco di impostazioni le facevi da monitor ne più ne meno come su una 700D (visto che ha anche il touch screen). Quel cavolo di pulsante FUNC può andare bene sulle altre PowerShot ma qui è una vera palla. ps: ammetto di averla in mano anch'io da pochi giorni e quindi devo ancora esplorarla a fondo „ diciamo che con lo schermo touch si è fatto un notevole passo avanti nel settare le impostazioni perché non si deve più smanettare rotelle e tasti come per messaggiare con un telefonino Aggiungo una mia impressione (ma credo vada a gusti) di una minore ergonomicità rispetto alla I ( forse vogliono far comprare l'impugnatura laterale opzionale ) e un po difficoltoso accedere al tasto on-of, forse troppo vicino alla ghiera di impostazione AV_M AUTO etc. Non sento la mancanza del mirino (che faceva in ogni caso pena) visto che inquadravo sempre dallo schermo anche prima. Ottimo lo schermo orientabile |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 17:46
Io invece ho sempre difficoltà (per mancanza di "allenamento" credo) ad usare lo schermo. Cmq, qualitativamente stai scattando in jpg o raw? Hai provato a vedere cosa esce fuori stressandola un po' Sono curioso, a 24 mi sembra distorca parecchio..almeno dalle foto che ho visto in rete. Iso sopra i 1000 inguardabili o...gestibili? Scusa se ti stresso ahah!! |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 20:52
Il mirino ottico, come i mirini di parecchie altre compatte per molto tempo salvo alcune eccezioni come Fujifilm X100s e X20, non era altro che un inutile giocattolo per bambini scemi, solo adesso stanno comparendo EVF di qualità e potevano integrarcelo anche qui invece di offrirlo opzionale. |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 21:59
per Roby finora ho scattato solo in jpg e in AV; a 24 chiaramente distorce un po ma niente di grave (su un obbiettivo così diciamo che c'è da aspettarselo); sopra Iso 1000...dipende da quanto sopra; ho provato a 1250 e il file è gestibile sicuramente, a 800 non fa una piega d'altronde come la versione 1 La nuova funzione macro è particolare perché è una macro ma...non lo è veramente perché diciamo che fa delle macro ambientate e l'effetto è piacevole; non è una macro come ad es. la G15 o 16 che hanno una min. distanza di messa a fuoco di 1 cm e un ottica di 28mm dove potevi fare veramente una macro di un fiore ad es. tipo un Crocus (alto 3-4 cm); con la G1X2 lente di 24mm, minima distanza 5 cm, la foto viene ambientata con un certo sfondo (provato oggi in montagna proprio con dei crocus...risultato con effetto piacevole, almeno per me; per fare le vere macro uso la 5D3 e il 100 macro IS ) |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 22:10
La butto lì, costa un botto ma...Sony RX1 ? Questa sovrasta parecchie reflex... |
| inviato il 10 Aprile 2014 ore 23:50
RX1 manca di mirino (acquistabile separatamente a caro prezzo) ha monitor e ottica 35mm fissa; non ho ancora saputo da Aryafoto che caratteristiche cerca in una compatta (sensore, mirino, display, focale obiettivo ecc.), saperlo aiuterebbe parecchio a consigliare. |
| inviato il 11 Aprile 2014 ore 0:08
Ti troverai bene con tutte le macchine descritte sopra secondo me, anche se non ho mai usato la Sony della quale si parla benissimo. Dipende dal budget e dalle tue aspettative. La X100 che ho va non bene, benissimo, e la X10 che ho in ufficio... anche. Sto meditando di comprarne un altra da tenere in macchina. Se puoi spendere di piu' la X20 va meglio, sensore migliore e con le indicazioni di tempi, diaframmi ed altro nel mirino, e se la focale ti piace (non e' zoom) la x100s va ancor meglio ed e' la via da tenere (il mirino ibrido e' un vero sogno). Se lottica fissa da 35mm equivalenti non tiva , c'e' la X20 che e' anche compatta. La Canon G1X II va bene (possiedo una 'vecchia' G10 che va gia' ottimamente, e la G1X ha un sensore molto piu' grande) ma 'esteticamente' mi pare meno raffinata delle concorrenti (contariamente alle G15, G16 e precedenti che parevano molto ben meditate esteticamente e sono meno ingombranti) . Preferisco le Fuji per il feel classico e per il display fisso (non prediligo i display pivotanti per motivi di affidabilita'). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |