| inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:40
Certo mi piacerebbe una xpro2 FF ma tremo al pensiero del costo del corpo e delle lenti, Fuji ovviamente non potrà prezzare quelle per FF allo stesso prezzo di quelle per aps-c, che già comunque (pur avendo un buon rapporto qualità prezzo) non sono regalate. IMHO, la scelta più saggia sarebbe stata fare dall'inizio il sistema in formato aps-h: pdc quasi da FF, densità minori rispetto all'aps-c, lenti ancora di dimensioni ragionevoli ed uno sfruttamento senza problemi delle lenti vintage, che come visto su A7 in alcuni casi hanno problemi ai bordi su FF. Detto questo, per vivere felice anche con il sistema attuale (aps-c) mi basterebbe che Lightroom avesse la stessa resa di Iridient Developer |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 21:58
I prezzi delle lenti aumenterebbero, ma non credo in maniera spropositata, più che altro farebbe innervosire chi è interessato al nuovo sistema e ha già investito in un corredo Fuji APS-C. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:12
io non condivido in pieno le strategie di fuji, ma questo è un altro discorso, sarei felice pero' di vedere cosa riuscirebbero a tirar fuori su un sensore piu' grande e meno denso. se poi ci mettessero intorno una velocità operativa dignitosa,,,allora,,, |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:14
In cosa non condividi le strategie di Fuji? |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:17
ne abbiamo già discusso tempo fa in altro 3d Thinner considero le scelte di fuji dettate piu' dal marketing anche se ben impacchettate da sembrare attente allo sviluppo ed ai propri acquirenti,,, |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:26
Io però non capisco quali siano i vantaggi di avere una macchina piccola e leggera che non sta in mano, con (pochi) tasti pure piccoli, che si muove con il solo battito cardiaco e che scivola da tutte le parti una volta che la si tiene in mano, se poi hanno il mirino piccolo è pure peggio. Io personalmente son per le reflex..sarà che son abituato oramai ma non mi da nessun fastidio avere qualcosa che è robusto e non si muove dappertutto quando si tiene in mano. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:29
beh se raggiungi gli stessi risultati risparmiando su peso e dimensioni credo sia positivo,,, |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:39
In realtà dipende molto da cosa ti serve: ad esempio se devo lavorare tutto il giorno con un 70-200 f2.8 preferisco mille volte il peso e l'ingombro della mia 1d3, ma se voglio infilare la macchina nello zaino da montagna per fare qualche panorama in un'escursione mi prendo la 5d, che è meno ergonomica ma più piccola\leggera. Questo ovviamente per mantenere l'esempio nell'ambito reflex (e parlare concretamente delle reflex che uso e di come le uso), dato che da un anno a questa parte in montagna mi porto la x-e1. L'esempio era solo per dire che macchine più grandi hanno migliore ergonomia ed entro certi limiti il peso aiuta la stabilità, dall'altra parte però macchine piccole sono maggiormente trasportabili e ci rendono meno visibili quando scattiamo... quali preferire dipende da cosa dobbiamo fare! |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 22:43
Andrea Pasqualin, intanto c'è un enorme vantaggio di ingombro-peso che permette di portare l'apparecchio con se molto più di frequente e poi non tutte le Mirrorless hanno pochi pulsanti e scarsa ergonomia, basta vedere E-M1 e X-T1; discorso diverso se poi uno con le Mirrorless non ci si trova proprio (mi sembra il tuo caso) e preferisce le Reflex. |
| inviato il 03 Aprile 2014 ore 23:20
“ Certo mi piacerebbe una xpro2 FF ma tremo al pensiero del costo del corpo e delle lenti, Fuji ovviamente non potrà prezzare quelle per FF allo stesso prezzo di quelle per aps-c, che già comunque (pur avendo un buon rapporto qualità prezzo) non sono regalate. „ Non so se gli obiettivi FF debbano necessariamente costare molto più degli Aps-c equivalenti di pari livello. Se si vuole qualità si finisce col ricorrere comunque a schemi sofisticati: tot. lenti (di cui alcune asferiche e alcune Ed) in tot. gruppi. È interessante notare, ad esempio, che il nuovo Samyang 10 2.8 per Aps-c viene a costare, al lancio, più del 14 2.8 per Ff. Anche gli schemi ottici e i prezzi dei Fujinon, ma anche quelli dei M4/3 Olympus e Panasonic, mi pare confermino questa tesi. Certo, variano le dimensioni, ma non so se l'utilizzare una minor quantità di vetro ottico costituisca un risparmio significativo. Anzi, mi viene il sospetto che la maggior miniaturizzazione possa rendere la lavorazione più complessa. Per contro c'è la questione delle economie di scala. All'inizio di Fuji Ff c'è ne sarebbero in giro necessariamente poche e quindi si venderebbero pochi obiettivi dedicati, e questo farebbe lievitare il costo unitario. “ IMHO, la scelta più saggia sarebbe stata fare dall'inizio il sistema in formato aps-h: pdc quasi da FF, densità minori rispetto all'aps-c, lenti ancora di dimensioni ragionevoli ed uno sfruttamento senza problemi delle lenti vintage, che come visto su A7 in alcuni casi hanno problemi ai bordi su FF. „ Finora con l'Aps-h mi pare abbiano fatto le Canon EOS 1d (suppongo per sfruttare il fattore crop, essendo macchine votate a sport e wildlife) e la Leica M8 (ma poi sulla M9 sono passati al Full Frame), altre non me ne vengono in mente. Non so se varrebbe la pena realizzare una nuova serie di corpi e ottiche per passare da crop 1.5 a 1.3. Ricordiamo che l'Aps-c di Canon ha un fattor crop di 1.62 e quindi il suo Aps-h (1.29) si colloca a metà strada tra il formato maggior e quello minore. Per Fuji il guadagno sarebbe più contenuto. Forse varrebbe la pena lanciare un nuovo formato con crop 1.2. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 0:06
Roberto, chiaramente non dico di lanciare ADESSO un sistema aps-h... semplicemente trovo che se lo avessero lanciato all'inizio (al posto del sistema aps-c attuale) avrebbero fatto una gran cosa, non sarebbero stati in competizione con i sistemi aps-c e non avrebbero nemmeno fatto venire molta voglia di FF ai loro clienti. Quanto al discorso dei costi, temo proprio che fare una lente che copra il FF costi di più che farne una che copre l'aps-c, ovviamente a parità di qualità. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 2:24
Si, è probabile che con l'Aps-H si sarebbero ricavati una propria nicchia, per chi avesse voluto una mirrorless con sensore più grande (e fino al lancio della Sony A7 sarebbe stato il loro), analogamente a quanto realizzato da quelli del consorzio M4/3 che, all'opposto, sono andati incontro a coloro che desideravano minori pesi e ingombri. Sui costi di produzione le mie sono semplici congetture, non essendo un lens-designer ne un analista dei processi industriali. Ho la sensazione che più che le dimensioni degli obiettivi (a parità di schema ottico) contìno le quantità produttive e le conseguenti economie di scala. Infatti, tra gli obiettivi più economici in assoluto per reflex ci sono i cinquantini 1.8 sia di Nikon che di Canon, per FF ma che spesso vengono usati su Aps-c (diventano dei 75 luminosi, buoni per ritratti). Ci gioca la semplicità dello schema e anche il fatto che sono fabbricati in Cina (almeno i Nikkor, i Canon non so) e la qualità costruttiva (i 50 1.8 Nikkor, sia G che D, possono andare a nascondersi in confronto ai vecchi Ai-Ais). Ma, anche considerando questo, il prezzo è veramente stracciato, e penso sia fondamentale il fatto che vengono prodotti e venduti in enormi quantità. |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 8:55
In realtà sono tutti fattori che contano nella definizione del prezzo finale: cerchio di copertura, qualità, costruzione, numero di pezzi prodotti. Se consideri però a pari economie di scala un'ottica per FF costa di più, posto che comunque nemmeno io sono lens designer... tecnicamente è più complessa e richiede anche vetri più grandi |
| inviato il 04 Aprile 2014 ore 9:31
Mi sembra di ricordare che tempo fa era uscito un studio dove si dimostrava che dentro la baionetta X della Fuji al massimo poteva starci un sensore con crop 1,2-1,3x tipo aps-h. Comunque se dovesse uscire una FF sicuramente renderanno compatibili tutte le ottiche attuali con crop automatico, un po', se non erro, come ha fatto Sony con il lancio della A7... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |