user1036 | inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:06
Bene, allora, io non voglio sapere i motivi per i quali hai scritto alla C.D.C., ma se pretendi una risposta seria, scrivi una domanda altrettanto seria e comprensibile. Se sei al lavoro, forse non è il momento adatto di chiedere una cosa del genere, se hai disabilità nell'approcciare un sistema di comunicazione come smartphone o tastiera, chiedi aiuto a qualcuno vicino a te. comunque mi sembra che quando vuoi sai scrivere in italiano. Questo è il primo passo per il rispetto reciproc,o poi parliamo di fotografia. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:11
Io ti ripeto, leggi la mia prima risposta, mandata alle 7:42, qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=800818 Aggiungo, ma è opinione personalissima... l'unico irrinunciabile è il fisso luminoso. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:20
OK, dai, ci siamo permessi di scherzare un po', non è il caso di attizzarsi. Tornando al dunque, concordo con Lorenzo per il fisso luminoso e poi, se il budget lo permette, ... 18-105/135/200 ... all'inizio penso non faccia molta differenza. L'importante è partire |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:20
L'italiano intanto se vuole. L'italiano glelo insegno.per quanto attiene al rispetto di cui accenna se pur in maniera inappropriata,ritengo sia un l'elemento fondante.il dogma di qualsioiglia condividione.anziche' di mettere sotto i piedi il mio entusiamo,avreste potuto usare quel senso civile che certo non risiede nelle ottiche fotografiche benzi nelle benevole e naturali espressioni di convivenza.e se lei ogni che gia conosceva prima che nascesse.mi complimento vivamente.saluti sinceri |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:35
Adesso che mi e concesso del tempo,cerchero'di formulareuna richiesta piu consona e adeguata alla sapienza di voi astrofotografi;posseggo un d 300 privo di ottiche,purtroppo per non incuistorrere in acquisti poco felici ,chiedo a voi,in virtu' delle mie esigenze cosa devo comprare.il mio si configura come un utilizzo comune,ossia;vorrei impressionare dei primi piani,forse con un 24-70 oppure 18-105,credo con un 70 -300 vr fotografare soggetti a circa 30mt.qualcuno mi indica il 28-200 quale unico obiettivo.altri non approvano il 105. E altro ancora non saprei tutto qua!salve |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:48
Ringrazio rinfrancato del fatto che alcuna foto e/ o apparecchiatura eccelsa potra' sostituire cio che ci rende vitali;l'espressioni condivise delle conoscenze ,delle emozioni,lasciando prevalere il bene fra la gente,quale principale veicolo del miglioramento.rossano bavaro.grazie scusandomi accetto.salve |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:54
Nikon 24-120 f/4 (così va bene anche per un eventuale passaggio futuro a FF) Ciao |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 9:57
Adesso che mi e concesso del tempo,cerchero'di formulareuna richiesta piu consona e adeguata alla sapienza di voi astrofotografi;posseggo un d 300 oprivo di ottiche,purtroppo per non incuistorrere in acquisti poco felici ,chiedo a voi,in virtu' delle mie esigenze cosa devo comprare.il mio si configura come un utilizzo comune,ossia;vorrei impressionare dei primi piani,forse con un 24-70 oppure 18-105,credo con un 70 -300 vr fotografare soggetti a circa 30mt.qualcuno mi indica il 28-200 quale unico obiettivo.altri non approvano il 105. E altro ancora non saprei tutto qua!salve |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:00
Io credo di aver capito cosa intendi, quindi ti ho risposto. Se vuoi rispondo di nuovo “ Nikon 24-120 f/4 (così va bene anche per un eventuale passaggio futuro a FF) „ |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:04
|
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:04
Non avevo letto la tua risposta di stamane,tuttavia da incompetenye,condivo sul fisso malgrado per quanto ne so, essendo la mia una half frame dovrei considerare quel fattore moltiplicativo che mi renderebbe un 50 equivalent ad un 75? E' cosi? E poi suggerisci un f/1,8 g? Ma cosa potro' fare oggettivamente oltre al fatto di usarlo male.graxie scusate gli errori ma i tasti piccoli e la vista non mi aiutano |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:04
Faccio parte del "branco di maleducati" di cui sopra. Le mie aree cerebrali, o il mio neurone, elaborano l'idea che tu, sicuramente, non lavori 24 ore al giorno. Se si chiede rispetto e attenzione si deve essere disposti a fare altrettanto e con la tua domanda (tanto la forma quanto la sostanza) non ravviso il rispetto necessario per meritare risposte di diverso genere. Sarebbe stato meglio se la domanda fosse stata posta in un momento di maggiore tranquillità, quindi al di fuori del contesto lavorativo. Permettimi un'ulteriore considerazione: io non so se tu hai bisogno di un corso di fotografia ma sono sicuro di non aver bisogno di nessun corso di vita. Tanto si doveva. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:13
il 24-120 F4 ce l'ha un amico su d800, mi ha fatto alcune foto di famiglia poco tempo fa in studio. Ottimo suggerimento. |
| inviato il 20 Marzo 2014 ore 10:14
X giacomo 891 cime ho gia chiarito i tasti minuti e la vista mi confizionano la scrittura.tuttavia sottolineo la tua ignoranza circa impressionare! Evidentemente piuttosto di acquistare una d4 se a tte piace ti suggerisco un treccani.grazie lo stesso.ma non facevi prima a darmi na mano piuttosto che fare lo pseudosapientone.ah ma forse non sei neppure tu na cima in fotografia.salve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |