| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 17:10
ce l'ho da 2 giorni e non saprei dirlo, erano due immagini senza pretesa alcuna... purtroppo ormai ho venduto le mie canon, mi sarebbe piaciuto confrontarlo con il 50 L canon per vedere quali differenze ne sarebbero venute fuori... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 17:45
Non mi sembra vignettatura, si vedrebbe anche in basso... |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 23:31
Se avessi notato prima questo post avrei detto da subito Zeiss 55mm f1.8 FE, oltre all' Otus non credo ci siano altri obiettivi di quella focale con la medesima resa a f1.8. Michelevino, il 50mm f1.2 L è un ottica dal carattere completamente diverso e non credo confrontabile con lo Zeiss. |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:43
Samuele non ho mai avuto il piacere di provare il sigma ma in quanto a nitidezza, non per smentirti, i test danno risultati ottimi, ma ben diversi rispetto a questo zeiss (effettivamente però sono confrontati anche su sensori ben diversi!) e anche in quanto a vignettatura non la scampa meglio di questo 55 , anzi Thinner, me ne rendo conto, sarebbe solo un confronto per apprezzarne le differenze nelle immagini piuttosto che nella mia fantasia, una cosa "just for fun" ... ma ormai il 50one non ha più un corpo sul quale poter essere montato se non la Eos 1N e allora pazienza |
| inviato il 15 Febbraio 2014 ore 0:55
parliamo anche di un 35 contro un 55 (parlando di vignettatura), mentre per la nitidezza, i test del sigma sulla D800 sono eccezionali comunque non metto in dubbio il valore di questo zeiss, in quanto 50mm non c'é molto su quel livello in giro a giudicare dai test |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 1:53
Devo ammettere che il passaggio al sistema mirrorless mi sta entusiasmando tanto da non essere lucido a volte Comunque tanta bellezza costa quanto vale, non è certo regalato per 1000 euro |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 7:38
Sicuramente notevole, però se posso dire la mia ci sono tutte le carte in regola perchè non la potesse sbagliare. Sole, luce composizione e sfondo distante hanno aiutato notevolmente la foto. Certo l'ottica è quel che è, ma lo scatto venuto fuori è in jpg? (cioè elaborato dalla macchina in fase di scatto) oppure in raw e "semplicemente" convertito in jpg? Perchè nel primo caso, le impostazioni on camera potrebbero aver inciso anch'esse molto per contrasto nitidezza e saturazione nell'aver dato il jpg |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 8:01
Ottica di ottima nitidezza che mostra però i soliti difetti dei luminosi a tutta apertura quali la vignettatura.Prezzo un po eccessivo ma giustificato dalle prestazioni. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 9:16
È vero Luca, ma penso proprio che venderò il 50one e farò un bel viaggio. Pippo sono raw convertiti. |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 12:38
Mi è arrivato ieri.col paraluce è molto ingombrante, ma rimane davvero leggero. La costruzione non mi entusiasma: la corsa e la resistenza della ghiera di messa a fuoco dovrebbe essere maggiore (mi sto abituando a leica). |
| inviato il 16 Febbraio 2014 ore 13:34
È un obiettivo studiato per messa a fuoco automatica ,non per messa a fuoco manuale. Meccanicamente i Leitz sono un altro pianeta. |
user38478 | inviato il 16 Febbraio 2014 ore 17:40
scusate l'ignornza ma 281gr mi sembrano tanti per un 55/1.8, il Canon 50/1.8 pesa meno della metà (130gr)! Poi sulla qualità non discuto (ma la vignettatura c'è ed è evidente) perchè ognuno nei suoi acquisti vede solo il meglio, soprattutto quando spende tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |