| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 2:07
Tra i possessori del tamron qualcuno ha provato a moltiplicare col 2x? Se si com'è la resa a TA e la reattività affitto? |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 10:55
Non ho neanche mai provato se il duplicatore canon che posseggo si può attaccare, ma sul 150- 600, il nuovo che è uscito in questi giorni fisicamente non và, magari può darsi il Kenko vada, ma perchè vuoi acquistare una grande ottica per duplicarla e perderne così la qualità. saluti |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 13:20
Provato il canon 1,4x serie 2 funziona, l'1,4 lo uso nelle oasi sul pompone, anni fà acquistai il 2x pro 300 kenko per duplicare il bianchino su APS , rivenduto in pochi giorni in quanto era migliore il ritaglio che il duplicato. saluti. |
user6903 | inviato il 29 Marzo 2014 ore 19:05
Testati entrambi, il TAMRON ultima versione con sistema VC è nettamente superiore sia in qualità che in velocità AF al vecchio CANON 70.200 f2.8 L. Probabilmente il vecchio progetto risente degli anni. Per non parlare dello stabilizzatore. A differenza del 70-200 liscio puoi scattare con tempi prima mai visti! Testato anche con ultima versione L IS II di Canon e da quel poco che si nota, la versione II di Canon è un pizzico più veloce in AF... tutto qui |
| inviato il 01 Febbraio 2016 ore 0:22
potrei sapere a cosa si riferisce quella sigla a009? ho letto che ci sono dei tamron che dicono no a009 e altri che tra parentesi indicano la sigla a009, ho acquistato un 70-200 f 2.8 vc usd a009, e onestamente con tutte queste sigle...mi deve arrivare la settimana prossima e sono in fibrillazione |
user87834 | inviato il 16 Luglio 2016 ore 14:35
Prenditi il Tamron..rispetto al canon IS II c'è pochissima differenza..quasi niente..ma nel prezzo tantissimo inoltre e già nitido a f2.8 e non è poco |
| inviato il 17 Luglio 2016 ore 2:46
Ma come fa il Tamron ad andare meglio del 2.8 L liscio se gli scatti del liscio sono praticamente indistinguibili da quelli dell'L ii is ? Il vantaggio del Tamron è lo stabilizzatore ed una qualità ottica analoga ai Canon, allo stesso prezzo del liscio. Però i Canon sono tropicalizzati e su zoom del genere potrebbe essere un fattore determinante nella scelta. A meno che lo stabilizzatore non sia ritenuto fondamentale, personalmente prenderei il Canon. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 0:17
Il Tamron l'ho provato, seppure con innesto Nikon ma tanto chissenefrega visto che sempre dei rulli di Velvia 50 ho impressionato, e che dire ... è un bell'obiettivo. Ma lo Stato dell'Arte è tutt'altra cosa perché se è vero, come è vero, che fino a 100/110 mm se la vedono grosso modo alla pari, da lì a 135 mm il Canon distanzia, e non poco, e da 150 a 200 prende letteralmente il largo. E lasciamo perdere la differenza abissale allorquando si adoperino gli extenders, la velocità e la precisione dell'AF, la costruzione, la minima distanza di messa a fuoco, la tropicalizzazione, l'eccellenza dello sfocato ... |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 0:30
Io ho fatto il cambio tamron VC USD a Canon LII IS, Canon ha i seguenti vantaggi: 1) af più preciso e sempre un pelino più veloce. 2) nitidezza a f2,8 quando il tamron primeggia a f4 ma se compro un f2,8 è perché serve senno vado di f4 3) stabilizzatore, il tamron a volte entra in funzione troppo lentamente, anche se in foto "posate" forse stabilizza anche qualcosa in più, ma meglio il Canon per il mio uso. 4) Nitidezza a 200 mm, li Canon la spunta e non è poco mentre il tamron a f4 è leggermente più nitido da 80 a 180. 5) duplicabilità, il Canon regge bene i duplicatori mentre il Tamron no. se queste cose per voi sono poco influenti e soprattutto se scattate senza stabilizzatore a persone in posa e magari ad f4 meglio il Tamron di poco, mentre se velocità, duplicabilità e nitidezza a TA sono importanti meglio il Canon. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 1:34
Considerando come Canon il modello L is II (chiamato Stato dell'arte non a caso ) quando dite che come af si equivalgono o il Canon un pelino più veloce e preciso, intendete anche utilizzandoli entrambi con poca luce tipo sport in palazzetti amatoriali o teatro? Secondo chi ha avuto la fortuna di utilizzarli entrambi anche come sfocato si equivalgono? Se poi il paragone rientrando nella stessa fascia di prezzo é con il Canon non is allora penso anche io che il Tamron sia la scelta migliore ma non il 70-200 migliore. |
| inviato il 18 Luglio 2016 ore 8:27
Ma il confronto non era tra Tamron e Canon 2.8 liscio ?? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:56
franlazz, puoi rispondere a fabioxs? interessa anche a me non ho capito se il tamron è tropicalizzato o no. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 1:09
Ragazzi ma tra il 70-200 f2.8 L is II è il tamron 70-200 2.8 VC? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |