| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:21
Non l'ho mai fatto, ma l'avevo sentito dire e non vorrei sbagliarmi ma anche con CR si puo' fare copia-incolla delle modifiche |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:25
Basta importare il file xmp di un'altra foto modificata con le impostazioni volute. Con bridge penso che sia anche più semplice. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:36
sì ma volte mettere con sincronizzare in un click 50 foto? LR prende ACR e Bridge, li migliora, e ci aggiunge un po' di cose. L'unico altro prodotto adobe che ha senso affiancargli è PS, ma spesso basta solo LR... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:45
Il filtro radiale e la sfumatura ci sono anche su CR (barra in alto) Per copiare i dati di sviluppo basta selezionare la foto sviluppata insieme alle altre e usare la funzione sincronizza, si può scegliere con comode spunte quali dati sincronizzare (per esempio tutto, o solo il WB, o quello che volete) Non vi fidate proprio quando vi dico che sono la stessa cosa eh Questione libreria, beh ovvio, LR è obbligatorio. Vedetela così: LR è un CR che in più gestisce le librerie, visto che da entrambi si può passare senza problemi in PS. Ammesso che si abbiano installati tutti i software citati. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 14:58
Camera RAW è compresa in LR, tant'è che nell'installazione di LR5 Adobe consiglia di aggiornare all'ultima versione il Camera Raw dalla sezione download. leggere domanda: Com'è possibile eseguire l'aggiornamento a Camera Raw 8? www.adobe.com/it/products/photoshop-lightroom/faq.html Uso LR5 e ne sono contentissimo, lo trovo immediato sia nella gestione e archiviazione delle foto che nella lavorazione PP, inoltre oltre alle numerosissime regolazioni (anche di diversi canali colore) vi sono strumenti per piccoli ritocchi base come riduzione occhi rossi (circoscritto solo al punto interessanto), clona e incolla porzioni di foto per eliminare soggetti non voluti etc. Sinceramente ci sono ancora molte cose che devo scoprire, ma per l'utilizzo che ne faccio lo trovo uno strumento per me indispensabile più di PS. Per qualche ritocco un pochino più particolare, utilizzo un vecchio Photoshop Elements ancora all'altezza delle mie richieste, e nel caso un giorno non dovesse esserlo aggiornerei sicuramente con ulteriore P.Elements cavandomela così a buon mercato ... La "storiella" dell'abbonamento (ancor di più come unica soluzione) della serie se paghi OK altrimenti non usi più nulla, a me non è proprio piaciuta .... Buona luce a tutti voi. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:01
ho appena controllato, in CR si puo' salvare una preset e poi applicarlo a piu' foto contemporaneamente Edit: come detto da Marco14 (mi hai anticipato mentre stavo scrivendo anche io ) |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:04
Nando-t: sono d'accordo con te su Elementes.... se PS non fosse cosi' facilmente craccabile e facile da trovare non ci sarebbero cosi' tanti 3d su PS (per la cronaca io ho l'abbonamento quindi son in regola) Edit: sempre per Nando-t: Adobe consiglia di aggiornare CR se hai gia' installato PS, altrimenti non te ne fai niente. Il "motore" di CR e' dentro LR e non un plugin esterno |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:14
@ Manrico1 anch'io ho tutto licenziato, perchè poi mi piace chiedere all'assistenza (ITALIANA) più che sbattere la testa inutilmente. Tuttavia non digerisco per niente la nuove logica commerciale di PS: se ho pagato per un anno (e non sono spiccioli) ed ho lavorato 150 foto, il software (come fanno alcuni altri) dovrebbe garantirmi l'utilizzo e la ri-modifica per quei file già lavorati ...... al massimo potrebbe inibirmi la possibilità di caricarne o aprirne di nuovi ... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:30
Beh a meno di non essere una macchina da guerra facciamo che un intervento ideale su LR sta a 15 minuti (utilizzando filtri pennelli e curvette) e PS se si vuole sempre un risultato ideale anche da un' ora in su. Senza usare plugin o boiate varie... ma una correzione della pelle dai la cera togli la cera. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:42
salvo foto particolari, mi potrei cronometrare.... per un semplice ritratto l'elaborazione base e veloce è: wb: provo auto, come scattato, o qualcuno dei preset a seconda delle situazioni (nb: se faccio una serie nello stesso ambiente questo è un passo che praticamente faccio solo nella prima foto della serie, nella seconda copincollo) poi una regolata a ombre/luci, punti di bianco e nero, un po' di contrasto e uno spizzichino di vibranza una spennellata della pelle correzione automatica lente aggiungo un po' di vignettatura se mi va sharpening. poi è chiaro, se ci voglio lavorare con più calma e attenzione ce li perdo quei 3 minuti... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:50
Ci sarebbe photoshop elements che costa un decimo del fratellone, abbinato a lightroom fai tutto quello che devi fare e risparmi pareccchi soldi. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 15:57
“ una correzione della pelle dai la cera togli la cera „ “ una spennellata della pelle „ Oh perbacco .............. anche questo si può fare con LR ? si può anche levigare un po' la pelle ? Come, come ...... |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:10
“ wb: provo auto, come scattato, o qualcuno dei preset a seconda delle situazioni „ Ma nooo... contagocce su un colore neutro (grigio). Ovviamente bisogna essere sicuri che fosse neutro (se è un blu scuro e non un grigio scuro la foto verrà di colori un tantino strani), vengono sommati R+G+B e il risultato diviso 3. Qualsiasi grigio ha R=G=B La temperatura deve corrispondere alla luce in cui abbiamo fotografato (tra i 4800 e i 5500 per esempio in luce diurna). Se ho un 2900 in luce diurna qualcosa non va. Fatto bianco bilanciato senza fare prove casuali. E soprattutto senza lasciare l'impostazione "Auto" che a volte è un suicidio. Per il resto, faccio esattamente come Guidoz |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 16:14
PS per fare bene la pelle ci metti una vita ma ovviamente i risultati sono professionali. Con LR che è quello che uso maggiormente (puoi dare un occhio in galleria) pennello chiarezza -70/80 punti e nitidezza +15. Senza MAI toccare i lineamenti chiave determinati dalle ombre principali. Mai usare chiarezza e nitidezza generali per questo scopo. In casi limite sempre con il pennello, puoi aggiungere una correzione delle ombre o luci. |
| inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:16
“ Ma nooo... contagocce su un colore neutro (grigio) „ ma anche no.. a parte la difficoltà a trovare un grigio sicuramente neutro, l'ultima cosa che voglio è un wb neutro.. mica è un prodotto... tendenzialmente preferisco temperature un filo calde... a volte scaldo il risultato dell'auto wb.. a volte il "come scattato" già va bene, altre parto da un preset a seconda del tipo di luce che c'era sulla scena (flash/daylight, cloudy..)... “ Con LR che è quello che uso maggiormente (puoi dare un occhio in galleria) pennello chiarezza -70/80 punti e nitidezza +15. Senza MAI toccare i lineamenti chiave determinati dalle ombre principali. Mai usare chiarezza e nitidezza generali per questo scopo. In casi limite sempre con il pennello, puoi aggiungere una correzione delle ombre o luci. „ esatto..io magari mi tengo sui 60 a volte... sopratutto se non è un primissimo piano e lo faccio con poca attenzione (insomma piallo tutta la faccia). A volte è un filo artefatto, altre più che passabile. nulla a che vedere con ritocchi seri eh... ma non faccio ritratto come genere principale.. son più foto che faccio ad amici e loro son già contenti così Mi piace come attenua rughe d'espressione occhiaie o difettucci (a proposito.. qualche brufolaccio si può levare con lo strumento rimozione macchie), ma anche le ombre brutte (casomai poi gioco di contrasto e di ombre/luci). Su persone un po' pallidine do un filino di saturazione o vibranza o al limite anche temperatura.... ma poi si rischia l'effetto carlo conti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |