JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Giorgio70 io ti consiglierei il samyang 14 mm f2.8...la qualita' costruttiva a mio avviso e' stupenda...unico neo e' che il mio esemplare non ha la ghiera delle distanze precisissima e quindi sono andato a modificarla io in maniera da avere subito sott'occhio il valore esatto che mi serve per andare in iperfocale in base al diaframma che scelgo. Ps. Lo ho scelto proprio per un viaggetto sulle dolomiti che faro' ad agosto.
ciao giorgio. Sono stata a Luglio a Madonna di campiglio con D4 14-24 e D3s 50mm Il 14-24 alla fine non l'ho mai usato, ho preferito usare il 50mm facendo 2-3 scatti verticali ed unendoli successivamente. Ti consiglio, se il 50 lo reputi troppo lungo ( in effetti secondo me lo è ), di usare un 35mm non avevo ancora acquistato il Sigma 35mm A, altrimenti non avrei neppure portato il 14-24.
Di giorno? Può bastare un 18-35.. Serie vecchia e usato (circa 200 €).. Per notturne? Samyang 14... Devi anche valutare quanto grandangolo ti serve.. Se sei sotto la montagna ti ci vuole un ampio angolo di ripresa, se sei lontano 24 bastano e avanzano... I due obiettivi citati li ho tutti e due, e già il 18-35 "vede" bello largo ( anche io uso su d700). Il 14 lo uso soprattutto per le notturne, ma di giorno prediligo ancora il 18-35. Se a 18 poi sei troppo largo... Taaac.. Vai a 20, 24, 35.. Magari con un bel filtro polarizzatore.. (Ho pure quello) ma occhio che già a 24mm e scendendo in basso l'effetto del polarizzatore può non essere uniforme sul fotogramma
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.