JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come ho scritto nell'altro 3ad su d610 o d7100 infatti sto arrivando alla percezione () che invece di un corpo e n lenti è meglio poche lenti e due corpi uno apsc e uno FF
Credo che allo stato della tecnologia attuale è la soluzione più logica e non per questioni definizione che è in eccesso con le moderne fortocamere anche apsc ma per questioni diverse
- apsc è meglio per caccia e sport perchè a parità di tecnologia l'AF è meglio i fps sono più alti la maneggevolezza è migliore negli spostamenti e da maggiore gittata con lo stesso peso e ingombro. - FF è meglio per ritratti e paesaggi per la tenuta iso per lo sfuocato e per la fantomatica tridimensionalità
se poi uno è R. Capa si prende anche una compatta da 200 euro e fa i miracoli questo è chiaro.
Bo le ultime aps C garantiscono stampe in grandi formati senza perdita quindi ... io sono con quelli che sostengono che la foto la fa il fotografo .. il sensore c entra poco ... pensate alla povera olympus perchÈ si ostina con il 4/3 .... meditate.
si vabbeh per il cps devi pure avere lenti canon e solo canon; se i nuovi tele sigma andranno meglio dei canon io per essere considerato professionista da Canon devo comunque prendere lenti meno performanti?
secondo me bisogna distinguere tra fotografi e appassionati di fotocamere. Per i primi va bene tutto basta essere nel posto giusto al momento giusto, per i secondi meglio ff!
Considerando che il 90% delle foto finisce pubblicato su siti come 500px, Flickr e compagnia una APS-C basta ed avanza. Spesso è la scimmia che ci comanda e che fa la gioia dei vari marchi a dire FF (io per primo eh ). Poi, come già detto, per alcuni generi il formato DX presente dei vantaggi: come nella caccia fotografica dato che non tutti abbiamo budget illimitato.
Ho aperto il topic perchè in questo periodo stavo valutando il passaggio a FF, ma alla fine il piatto della bilancia pende più verso una riorganizzazione del corredo della 7D. Passare a 5d2 o 6D sarebbe anche fattibile. E se avessi ancora la 50D probabilmente indolore. Però adesso che sono abituato a 'sto modulo AF... e comunque l'avere una maggior scelta di lenti non mi dispiace, anche perchè alcune sono davvero valide, come il 60 macro. E anche lo sfruttare solo la parte centrale delle EF riducendo vignettatura ecc... Non so, inizio a pensare che forse il prezzo da pagare per guadagnare in ISO massimi e bokeh sia parecchio salato. Poi c'è la questione economica. Non tanto per l'acquisto, quanto per l'andare in giro: una 6D+24-70+70-200 sono un mucchio di soldi... parecchi di più della mia "sfigatissima" (secondo alcuni, non certo per me) 7D col Tammy 17-50 e il 70-200
Secondo la mia personalissima esperienza, per soddisfare la scimmia FF ( però bisogna ammettere che è "meglio" di APS-C nella la famosa tridimensionalità e nell'altrettanto famoso "sfocato" ) è sufficiente una 5D ( 12 Mpx veramente validi) o una 5D MK II: con poco denaro si ottengono foto bestiali per ritratti e panorami e street ( non solo, ovviamente) , tenersi l'APS-C che si possiede ( perfino la vecchia ma ancora validissima 40D) per tutto il resto ( specialmente fotografia sportiva o avifauna per chi la pratica) e puntare moltissimo sulle ottiche.
io sono prima di tutto un appassionato della Natura....e non un appassionato di Reflex. Mi piace riprendere tutto! Dalla macro al paesaggio....fino agli animali....quindi uso aps-c e continuerò ad usare aps-c. Uso canon .... dal 2008 una 40d mi fa fare di tutto....e se pur vecchia continuo a scattarci fino a quando non potrò permettermi un nuovo corpo che mi soddisfi....cmq aps-c. Ho un parco ottiche non troppo costoso creato con fatica negli anni e quasi tutto per aps-c o cmq alcune ottiche anche utilizzabili sul full-frame non le sfrutterei allo stesso modo. Credo che non passerò mai a full-frame semplicemente perchè mi piace la fotografia naturalistica e il formato ridotto da più possibilità per quanto mi riguarda.
Buffo stavo meditando se passare da FF ad APS-c proprio in questi giorni. Io il salto col FF l'ho visto perché provenivo da una 1000D quindi le prime foto con la 5d2 mi fecero restare a bocca aperta. Ora dopo l'acquisto dei una nex 6 non sono piú tanto convinto che la differenza sia netta. Se confrontata con la 5d2 la piccoletta regge gli iso quasi alla pari ed ha una gamma dinamica migliore (Tant'e che or ora sono molto indeciso se passare alla a7 o alla nex6.) Tolto il discorso bokeh e l'effettivo millimetraggio delle lenti siamo arrivati, a mo avviso, al punto in cui FF e APS-C se la giocano.
In effetti io non ho mai capito tutti quelli che: WoW finalmente mi sento abbastanza pronto per il FF! oppure a una bella serie 1! senza spiegare o motivare la ragione del passaggio (non che sia obbligatorio rendere noto agli altri utenti che sono dei perfetti nessuno le ragioni), ma semplicemente sembra che per molti il passaggio al FF sia semplicemente un passo che ti fa diventare dal fotoamatore al professionista.... Io il passaggio l'ho fatto per esempio perché i file delle aps-c non mi sono mai piaciuti, per i limiti della pulizia iso e semplicemente perché mi piace l'idea di non avere fattori crop sulle ottiche e una maggiore tridimensionalità e stacco dei piani...
Quoto Babu per quel che riguarda la pulizia d'immagine e la tridimensionalità data dal sensore più grande. Aggiungo anche che il raw è quasi sempre già pronto (sempre che l'esposizione non sia eccessivamente errata). E pensare che all'epoca della pellicola il full frame di oggi era considerato formato ridotto...
C`e' una cosa che mi spaventa del full frame: la dimensione degli obiettivi. Il 16 35 nikon e' il doppio del mio sigma 10 20. Quindi credo che la scelta vsda ben ponderata. Inoltre e' vero che cambia lo sfuocato tra i due formati, ma un buon occhio fotografico fa ottime cose a prescindere dal mezzo a disposizione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.