JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dando priorità all'apprendimento e alle condizione nelle quali l'apprendimento è di qualità migliore la scelta cade ( secondo me) su una focale media stabilizzata.
Gli ambiti di sperimentazione e i campi di applicazione devono essere i più estesi possibile; dalla foto a mano libera a quella su cavalletto alla ricerca dell'ingrandimenti nitido.
Un buon obiettivo in mano ad una persona poco motivata e guidata solo da elementi tecnici teorici non da risultati che pagano il prezzo speso.
Chi, avendo esperienza, da consigli mirati deve ricordarsi com'era all'inizio e quanto le prove e le delusioni hanno formato le scelte tecniche e successive.
un 100mm IS che può migliorare l'ingrandimento con una lente close-up 500D o un tubo di prolunga è un mezzo più versatile dei un 150 o un 1800 nella fase di iniziale di lavoro. Dare priorità alla qualità assoluta ( vista nelle foto degli altri) che da un 180 è un po una svista strategica secondo me.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.