JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ringrazio tutti per i preziosi consigli!!! ho capito che non devo avere paura degli alti iso , anche perchè la d7000 fino a 1600/3200 secondo me li digerisce relativamente bene... interessantissimo il discorso dei diffusori nel mio flash quelli colorati sono il verde e l'ocra come indicato da Mic78it. Seguirò il consiglio di Stefanotealdi oltre ai mille consigli dei suoi video!!! sicuramente come dice Marlon starò su 1/100 1/125 come tempo di sicurezza e come consigliato da Capotriumph ho provato qualche scatto in casa !
Domenica se riesco dopo la messa domenicale verifico un pò le condizioni della chiesa... so per certo che è piuttosto buia e che di luce naturale ne entra poco ho un vago ricordo di faretti alogeni giallastri "ma è passato un bel po da quando ci sono andato l'ultima volta".
Stefano Nel caso in cui monti il lightsphere, la parabola del flash la indirizzi verso l'alto e lasci la gelatina sotto? A me è capitato di fare due battesimi lasciando la parabola a 90 ed il diffusore estratto, iso 1600, tempi variabili da 1/40 a 1/100, f4 o f8 per qualche foto di gruppo a fine cerimonia. Ho provato anche ad usare il flash in M usando la potenza a 1 e tranne per le foto fatte da vicino dove ho usato il ttl , ho avuto ottimi risultati. Per questo motivo mi piacerebbe approfondire l'uso del diffusore.
Grazie mille stefano. In questo forum imparo sempre qualcosa di nuovo.
Io dicevo di non usare 1600 iso perchè con la mia misera 600d a quel valore la grana è già molto visibile e io la trovo molto fastidiosa. Quindi pensavo che usando il flash non servisse quella sensibilità. Però non avevo pensato agli effetti negativi dei bassi iso.
Mi accodo alla richiesta di francaren. Inoltre potresti indicarmi qualche modello preciso di diffusore?
Si la parabola è rivolta verso l'alto, con la gelatina attaccata sotto il diffusore (in realtà il mio lightspheree ha anche una copertura colorata CTO, ma preferisco usare il gel perchè trovo che il CTO del lightsphere non sia proprio perfetto quando si bilancia su tungsteno, ma sono gusti..) La cosa notevole del lightsphere a mio parere è che permette di passare molto rapidamente da formato landscape a formato portrait, ruotando semplicemente la testa del flash di 90 gradi :)
Se riesco (e se mi ricordo), il 2 gennaio quando torno a casa dove ho l'archivio con le foto di matrimoni magari scrivo un articolo sul blog a proposito dell'argomento :)
Discussione molto costruttiva, non scattando quasi mai in interni non sapevo di tutti questi accorgimenti, grazie mille a tutti anche se nn ho aperto io la discussione, quindi grazie anche a gp1985 che mi ha anticipato.
si non pensavo di suscitare tutto questo interesse con questo topic... sono stato a vedere la chiesa e contrariamente a quello che mi aspettavo è abbastanza luminosa ho fatto un paio di prove (proprio 2 scatti perchè il sacrestano voleva chiudere va beh) con impostazioni iso 1600 f4 e 1/125 con flash alzato di uno scatto rispetto ai 90° e senza diffusore arancio non sono uscite malissimo dai.... forse devo scendere con il tempo a 1/80 per avere piu luce ambiente e meno "effetto flash" non volevo superare i 1600 iso perchè appunto con la d7000 a 3200 si nota abbastanza rumore a monitor su stampa credo come suggerito in precedenza non ci siano problemi. Non ho il tempo fisico di potermi procurare un lightspheree anche se sto approfondeno il discorso e sicuramente me ne procurerò uno anche solo per provare!!!
Personalmente , se i soggetti sono fermi , scendo fino a 1/30 . Il flash riesce a bloccare i minimi movimenti del viso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.