| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 0:38
grazie lauro, come hai detto prima la soluzione più equilibrata è probabilmente le 70d, come primo passo comunque guardo cosa riesco ad ottenere mettendo in vendita il tokina. buonanotte e tutti |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 7:04
anch'io sono nelle stesse condizioni.. ..inizialmente ero tentato dalla 70d, poi dopo le dichiarazioni di Juza..dove dichiara di non esserci tanta o nessuna differenza con la 7d!! Mi è passata subito la voglia. allora ho pensato che per spendere 1000€ per una reflex(consumer..che non sono pochi) che non è una rivoluzione, ma è solo marketing! preferisco spendere un po di più(3-400€ non sono pochi, ma neanche tanti) e prendere la 6d dove tutti ne elogiano il sensore e anche l'AF non sembra malvagio. penso che da amatore sia più difficile trovare dei limiti in una 6d o 5dmark II, rispetto a una 70d..IMHO |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 7:14
Io sono passato da appena 1 anno dalla 350D+18-55 alla 7D+24-105. Nel frattempo mi sono tenuto il Tokina 12-24 (come il tuo) e mi sto divertendo una cifra, con l'ottica (scusa il gioco di parole) che un domani passerò a FullFrame. Probabilmente a 5D3 (con un mutuo!), ma con calma.... non c'è fretta. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 8:21
Ciao Luca_g, ho avuto solo un problemino da 2380 euro (6d e anche qualcosa in più) ma niente dolore per fortuna. Se non mi fossi fatto problemi di portabilità, ormai avevo deciso per la 6d. La 70d ha proprio un bel corpo ma la tenuta iso è ormai di 4 anni fa, per non parlare della dr che mi interessa anche di più. Se il tuo pallino non sono i filmati ma il problema è di badget, potresti prenderla col 40mm stm intanto, e tra 4 mesi (al quel punto avrai dimenticato la spesona natalizia) ti prendi il tuttofare dopo aver venduto gli obiettivi aps-c. Tanto ti sarà venuta pure la fissa per i fissi!!! Fabio. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:59
Stesso dilemma... anche io ho ancora la 350d con 17-40, 100 macro e 400 f5.6 le differenze tra le 2 macchine sono chiare, più che l'indirizzo specifico di ciascuna macchina (crop, video, iso, AF...) la qualità dei file della 6d è veramente nettamente superiore a quelli della 70d (gamma dinamica, tridimensionalità, ecc.)? sulla 70 c'è da lavorare molto in post? l'AF della 6D lo segue un funambolo di 3 anni che scappa a destra e sinistra? grazie per le risposte... io nel dubbio ho preso il canon 35 F/2 IS... aspettando di chiarirmi le idee |
user5958 | inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:27
Salve a tutti. Io avevo la 400d, che pressappoco assimilabile a una 350d. Ora sono passato a 6d e possiedo anche la eos M che ha un sistema di messa a fuoco più lento della 70d, ma la tenuta iso e le altre caratteristiche del sensore sono le medesime. Se posso consigliarvi, le uniche reali differenze nel passaggio alla 6d che si percepiscono sono una maggiore PDC che non significa per forza una maggiore tridimensionalità, e una tenuta migliore ad alti ISO. La gamma dinamica che si percepisce in soldoni è la stessa, quindi non mi porrei problemi, non so cosa dicano i vari test presenti in rete ma io non ho percepito differenze. La differenza di pdc c'è ma fa la differenza se si scatta a TA dove in pratica l'obiettivo offre una pdc a cui prima non eravamo abituati, agli altri diaframmi si tratta di abituarsi a un differente comportamento, e chiudere o aprire a seconda della pdc voluta. La tenuta ad alti ISO effettivamente spiazza, ma da 400d si sente molto anche la differenza con gli ultimi sensori ridotti tipo quello della M. Certo la 6d ha una tenuta molto più alta, che mi aiuta spesso nelle foto ambientate in casa, (anch'io ho un bimbo di 4 anni). Io penso che si tratti di capire se conviene spendere di più solo per la tenuta ISO. Nel mio caso ho deciso di si. Il tutto va scelto anche in base alle ottiche che si hanno. Io personalmente volevo anche portare i miei fissi alle "proporzioni" originali e non a quelle ridotte del sensori APC-S. Per i video io con la M non ho problemi a riprendere mia figlia con l'AF tanto più sarà comodo farlo con la 70d, che ne ha uno più veloce. Però devo ammettere che preferisco faticare con l'AF manuale della 6d, che grazie ai miei fissi e alla tenuta iso della 6d mi permette riprese di qualità molto più alta. Non so se la 70d con obiettivi non STM permetta una messa a fuoco senza che il rumore del motore usm degli obiettivi dia realmente fastidio. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:52
...mmm quindi solo ISO e PDC ? l'AF mi impensierisce molto... ma i file della 6D sono spettacolari come si legge? |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 14:01
Grazie a tutti sulla base di tutte le considerazioni lette alla fine ho deciso: ho preso 70d ora la batteria è in carica......e con i soldini risparmiati chissà che tra qualche mese ci esca magari un fisso tipo sigma 35 art. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 16:17
Ciao Skylight, fai post produzione? Per quantificare la DR dovresti fare una foto di paesaggio ed esporre in modo da non bruciare le alte luci, poi apri le ombre e qui dovrebbe esserci la vera differenza tra un ff e un apsc per la dr. Dici che sono sovrapponibili? Allora passo a sony!!!! |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 0:12
Lucag_g di la verità che ti ho convinto io  |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 10:51
In parte si joe, le tue argomentazioni sono state le prime e tra le più circostanziate. Gli elementi decisivi alla fine sono stati: 1) la 70d per quanto "inferiore" alla 6d è comunque una signora macchina 2) dalle foto viste su internet io, nella mia rozzezza non sono riuscito ad apprezzare a pieno le potenzialità della 6d (in parte ho aperto questo topic anche per questo), probabilmente la cosa miglire sarebbe stato provarla, purtroppo non conosco nessuno che abbia FF 3) fattore economico. Alla fine non me la sono sentita di spendere così tanto (quello che ho risparmiato può servirmi per un bel fisso magari....) svendendo i miei vecchi obiettivi che sono ancora molto validi 4) Pur non essendo appassionato di video la possibilità di avere un buon AF video con un bimbo piccolo mi sfizia molto grazie ancora a tutti per i suggerimenti |
user5958 | inviato il 19 Dicembre 2013 ore 18:17
Rccfba, si forse è per questo che non vedo questa gran differenza, faccio post ma solo con DPP, solitamente sia con 400d che con M in post mi capita di aprire le ombre sovraesponendo un po' lo scatto, ma non per paesaggi (genere che non faccio quasi mai) ma per ritratti. Le mie post sono poi limitate a DPP quindi niente layer mask o simili. Io per gamma dinamica intendo gli effettivi EV che all'interno di uno scatto mi vengono rappresentati, e in genere dove bruciavo prima brucio anche adesso. Non dico che non sia meglio ma che di primo acchito la differenza non mi sembra abissale. Ma ammetto che a chi fa post in modo più professionale non torni utile. La mia idea è solo che leggendo nei forum sembra che le FF siano anni luce avanti, ma o che "ma i file della 6D sono spettacolari come si legge" come dice Stefano Marino. In realtà moltissimo dipende dalle ottiche e ovviamente dal fotografo. FF o no cambia poco se chi usa la macchina sa cosa fa. Penso che Lucag_g abbia fatto la scelta migliore in base a quello che cercava. Sicuramente meglio investire in buone ottiche che in sensori più performanti. Ho foto fatte con il 135 f2 e la 400d che potrebbero essere tranquillamente scattate con la 6d. Quindi consiglio per tutti...se avete una aps-c vivete sereni. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 0:05
Io ho avuto lo stesso dubbio qualche mese fa...poi ho preso la 70D visto che le l'ottica base non era x ff..17-70 sigma che uso moltissimo, per la 6D avrei dovuto prendere il 24-105.. venivo dalla 400D e posso dire che la trovo per le mie esigenze ottima , non ero convinto dello schermo orientabile e touch screen...ma mi sono dovuto ricredere vanno molto bene, altri obiettivi erano x FF tipo 70-200 f4...100 macro 2.8 is e 50 1.8II e sono stato tentato , ma credo di aver fatto la scelta ( per me ) migliore...risparmi 5/6 cento euro e fra' qualche anno se ne riparla |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:25
Tutto molto chiaro... grazie, vediamo come va a finire, per ora tengo ancora la 350d con cui comunque mi diverto, dopo natale si vede !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |