| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 13:33
“ 24-105: da cambiare a breve con 24-70 2.8 L IS ii usm „ 24-70 canon stabilizzato 2,8? ma esiste?   Quanto al biancone, ce l'ho ed è splendido, te lo consiglio vivamente (ma non ho mai provato il 4 IS quindi non so fare un confronto) |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 14:31
Ma siete tutti pro-scimmia??? Nessuno che mi dica: "no non farlo potresti pentirtene"??? :)) |
user32134 | inviato il 17 Dicembre 2013 ore 14:33
Ti pentiresti se non lo prendi |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:01
azz, aiuto. Invasione di scimmie!!! @povermac: ovviamente versione non is. Mi sa che chiedo alla canon se me ne crea una versione ad hoc stabilizzata!! |
| inviato il 17 Dicembre 2013 ore 15:23
Qualcuno si é pentito per il fattore peso e ingombro. Forse l'ho letto anche su questo forum. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:36
Dai, ci sono quasi. Questa sera dovrei vendere il 70-200 f4 (nuovoooooooo) e domani ordino il 70-200 2.8!!!! Sono animalista e voglio bene alle scimmie!! |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 10:40
Eh eh eh.....bene bene ottima scelta....e ricorda le scimmie vanno sempre ascoltate :) A parte gli scherzi.....vedrai che quando aprirai i file del 70 200 sopratutto a TA sicuramente ne sarai entusiasta.....nitidezza a BESTIA e sfocato pannato meraviglioso..... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:15
Bellissime foto pensa con il 2.8....sarebbero ancora meglio. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:28
Io ho fatto il passaggio da 70-200 2.8 IS II a 70-200 4 IS.. Il biancone è una vera scimmia ma una volta avuto ci si rende conto che PESA e INGOMBRA oltre che costare. Con APSC o reflex non di ultime generazioni può imho avere senso, per via dello stop in più che tiene gli iso più bassi ma con 6D o 5DIII proprio per me non ha senso. Con il bianchino ora ho una 70-200 che porto sempre nello zaino, che ha una qualità d'immagine ottima e una velocità di af quasi pari a quella del suo fratello maggiore, e comunque più che soddisfacente per tutti gli utilizzi. Poi ho anche 1000€ in tasche che posso investire in qualcosa di più interessante come un fisso luminoso.. Imho se vuoi differenziare o avere dello sfocato davvero valido.. 135f2.. Io con questa accoppiata mi sento più che soddisfatto... |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:30
“ Poi ho anche 1000€ in tasche che posso investire in qualcosa di più interessante come un fisso luminoso.. Imho se vuoi differenziare o avere dello sfocato davvero valido.. 135f2.. Io con questa accoppiata mi sento più che soddisfatto... „ Quoto anche i sospiri, difatti anch'io possiedo questa accoppiata. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:34
La qualità di immagine non penso sia differente (io ho il 2,8 II), ragiona solo sulla luminosità: negli scatti che fai oggi, ti senti limitato dall' f4? Se si (e in genere accade quando si scatta in bassa luce), prendi il 2,8. Altrimenti stai bene come stai :) |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 12:32
Porca miseria, se mi dite così il dubbio permane. Per la qualità penso siano "abbastanza simili"; forse lo sfocato del 2.8 è un pochino più marcato e gradevole. Peso ed ingombro sono senza dubbio un contro ma, girando col 300 2.8, sono abituato a caricare come un mulo. Per quanto concerne lo stop in più di luminosità, potrebbe tornarmi utile soprattutto fotografando indoor sport. Oltre ad alzare gli iso, uno stop in più penso possa aiutare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |