RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confusione obiettivo 50mm con Nikon d3100


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confusione obiettivo 50mm con Nikon d3100




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 20:33

Assolutamente no! Il fattore di moltiplicazione vale sia per ottiche DX che FX. Il 35 f2 AFD sulla D3100 darà la stessa inquadratura del 35 1.8 afs dx. Solo che il 35 dx su fx vignetterà!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 21:06

Andrea io sono interessata ai ritratti, anche se devo dire che mi piace fotografare tanto anche i paesaggi.. Mi sa che seguirò il tuo consiglio, senza badare ad altro.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2013 ore 22:46

Io trovo il 50ino adattissimo a quel genere di fotografia...anche io come te mi sono trovato nella stessa situazione e fortunatamente ho avuto modo di provarli a lungo entrambi.
Il 35mm l'ho ( a malincuore ) accantonato solo perchè mi risultava in filino corto, dovevo avvicinarmi a volte eccessivamente ai soggetti...resta comunque un'ottica bellissima che ogni tanto mi faccio ancora prestare.
Se i ritratti sono un genere che ti da soddisfazione allora prova a crearli attraverso il 50ino...resterai a bocca aperta.
Ripeto il mio consiglio, fregatene di tecnicismi e menate da supermegaesperti e goditi le tue foto.;-)

Andrea

PS ottica motorizzata mi raccomando

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 22:05

Ciao Gioviphoto.
A che punto sei per la decisione finale sull'acquisto dell'ottica?
Hai avuto ancora indicazioni non sempre precise.
La cosa migliore e' di provare le ottiche di qualche conoscente e valutare
poi con tranquillita' su quale delle due andare.
Se non trovi nessuno chiedi a qualche inserzionista che abita dalle tue parti.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 23:14

perche' non sempre precise?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2013 ore 10:58

Occhio a non fare confusione con le sigle.

"D" e "G" non hanno NULLA a che vedere col motore di messa a fuoco, state attenti perchè è un errore che si fa spesso e può trarre in inganno con certe ottiche.

Le ottiche motorizzate si riconoscono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per la dicitura AF-S oppure AF-I (questi ultimi sono rari e vecchi). Null'altro.
Tutte le ottiche nikon che NON hanno la sigla AF-S o AF-I, non sono motorizzate.

Per la cronaca, la D indica che l'ottica trasmette al corpo la distanza del punto a fuoco (utile per il flash), mentre la G indica l'assenza della ghiera dei diaframmi.

Ad esempio il 300 f/4 attuale, ha sigla "Nikkor AF-S 300mm f/4D IF-ED" e col ragionamento che molti fanno potrbbe sembrare un controsenso (ha la D ed è AF-S). In realtà quelle sigle vogliono dire che: è motorizzato (AF-S), comunica al corpo macchina la distanza di messa a fuoco (D), è internal focus (IF), ha lenti a bassa dispersione (ED), ha la ghiera dei diaframmi ( non c'è la G).

Detto questo, per una D3100 e per mantenere TUTTI gli automatismi compreso l'AF, bisogna acquistare ottiche AF-S o AF-I.
Nel caso particolare, la scelta si riduce al 35 f/1.8 AF-S DX G, oppure 50 f/1.8 AF-S FX G (occhio che non tutti i negozi riportano tutte le sigle, spesso neanche nikon stessa. Te cerca semplicemente AF-S e andrai a colpo sicuro ;) ).

Ultima cosa, se stai cercando un'ottica da usare come normale (il famoso 50ino dei tempi della pellicola), con il formato ridotto del sensore della d3100, devi acquistare il 35mm.
Se invece ti piace come si comportano 50mm su quel sensore, allora prendi il 50mm.

Non hai idea di quale scegliere? Con le ultime righe ti ho solo incasinato le idee e/o non hai idea di quello di cui ho parlato?
Risolviamo in un baleno, senza tecnicismi inutili che fanno solo casino MrGreen .
Prendi il tuo 18-55, imposta la ghiera su 35mm e non toccarla più e/o bloccala con del nastro adesivo che non lasci residui. Ora fai un'uscita così, senza ovviamente toccare la ghiera dello zoom.
Fatto? Soddisfatta?
Bene, ora metti la ghiera su 50mm, e rifai la stessa cosa.

In quale delle due occasioni ti sei divertita di più? Quale delle due impostazioni preferisci?
Da qui a scegliere uno dei due fissi, il passo è brevissimo ;-) .

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2013 ore 12:47

Non hai idea di quale scegliere? Con le ultime righe ti ho solo incasinato le idee e/o non hai idea di quello di cui ho parlato?
Risolviamo in un baleno, senza tecnicismi inutili che fanno solo casino MrGreen .
Prendi il tuo 18-55, imposta la ghiera su 35mm e non toccarla più e/o bloccala con del nastro adesivo che non lasci residui. Ora fai un'uscita così, senza ovviamente toccare la ghiera dello zoom.
Fatto? Soddisfatta?
Bene, ora metti la ghiera su 50mm, e rifai la stessa cosa.

In quale delle due occasioni ti sei divertita di più? Quale delle due impostazioni preferisci?
Da qui a scegliere uno dei due fissi, il passo è brevissimo ;-) .

;-) anche io ho fatto cosi' quando dovevo scegliere tra 30mm e 50mm

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:05

Pero' questa prova ti permette di fare cose che non sono possibili con il 50, mentre il 35 si avvicina gia' di piu', e viceversa...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2013 ore 16:52

Pero' questa prova ti permette di fare cose che non sono possibili con il 50, mentre il 35 si avvicina gia' di piu', e viceversa...


?? Cioè?
Ti riferisci alla minima distanza di messa a fuoco?

Nel caso, non credo sia così importante per questa prova... è più che altro un test sul campo dell'angolo di campo (scusate il gioco di parole) per scegliere tra 35mm e 50mm, che immagino sia anche il primo fisso di Gioviphoto.

Comunque è questione di 15 cm eh (45cm per il 50ino, 30cm per il 18-55), su ottiche non macro o comunque non usate/progettate per scatti ravvicinati non mi sembra una tragedia...

user91269
avatar
inviato il 02 Settembre 2016 ore 14:32

No, devi moltiplicare sempre in dx.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:03

Ma come hai fatto a riesumare un topic del 2013......?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2016 ore 20:07

ha fatto una seduta SPIRITOPICA!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me