| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:28
“ Ovviamente non ho chiesto che tipi di sport e ho fatto male, perchè così le cose cambiano.. Per questi generi forse un 24-105 su APS-C (70D) potrebbe bastare come lunghezza. Abbinandoci un wide è a posto anche per i paesaggi. „ Però con il 24-105 dovrebbe prendere un 10-22 e anche il 70-200 (come tris non sarebbe malvagio) “ Una 6D con 35mm f/2 old e via a cominciare! Alla grande! Oppure fuori budget 6D + 24-105! Arrivati li?. a questo punto! „ Avere due fissi non credo che sarebbe il top... “ Sì, anche secondo me il 35mm è più sfruttabile. Per la 6D sono d'accordissimo, perché inevitabilmente la scimmia della FF arriverà a posarsi sulla sua spalla MrGreen quindi senza passaggi intermedi si prenda quella e buonanotte. Del resto costa, ma non sono le cifre che fino a pochi anni fa si dovevano sborsare per una FF. E poi il suo budget lo consente ;-) „ Avendo solo un fisso dovrebbe dipendere per forza da me se volesse fare altro, dite che inizialmente potrebbe andare bene? |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:41
“ con il 24-105 dovrebbe prendere un 10-22 e anche il 70-200 „ Non per forza.. Per rally e skate il 70-200 potrebbe non servire essendo (si spera) molto vicino all'azione. Per il basket c'è il problema della scarsa luce nei palazzetti, e anche un 70-200 f4 potrebbe essere comunque troppo buio. Se l'f2.8 è fuori budget ci sono i vari fissi luminosi USM (85, 100, 135). |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 14:51
“ Non per forza.. Per rally e skate il 70-200 potrebbe non servire essendo (si spera) molto vicino all'azione. Per il basket c'è il problema della scarsa luce nei palazzetti, e anche un 70-200 f4 potrebbe essere comunque troppo buio. Se l'f2.8 è fuori budget ci sono i vari fissi luminosi USM (85, 100, 135). „ Per i rally non ci dovrebbero essere problemi, basta alzarsi presto , per skate...dipende non sempre è possibile avvicinarsi cosi tanto; e partendo dai 24mm si perderebbe tutto il lato panoramico (e io non avrei nemmeno obiettivi da dargli per coprire quelle lunghezze) E' indeciso se risparmiare al massimo prendendo la 650d, che ha 9 punti AF a croce e 5FPS (ma non ha microregolazioni ed è entry level),ed entrambe le lenti oppure la 70d con 17-85 e dopo prendere il 70-200. La 6D secondo il mio punto visto è troppo dispendiosa per una persona che inizia con un budget di 1500€ (magari con una 6d e 50ino sarebbe la persona più felice del mondo, però di certo non sarebbe facilissimo scattare) |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:03
“ partendo dai 24mm si perderebbe tutto il lato panoramico „ Per fare paesaggi servirebbe comunque. Diciamo che 1500€ sul nuovo reflex + obiettivi per i generi citati sono pochini. Allora via di 70D e gli obiettivi arriveranno poi. Dipende anche dalla tua pazienza nel prestargli le lenti.. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:16
“ Per fare paesaggi servirebbe comunque. Diciamo che 1500€ sul nuovo reflex + obiettivi per i generi citati sono pochini. Allora via di 70D e gli obiettivi arriveranno poi. Dipende anche dalla tua pazienza nel prestargli le lenti.. MrGreen „ Lo sopporto ogni giorni in ufficio... Anche se ora che si è letto con calma tutta la discussione, si sta scimmiando con la 6D (come non dargli ragione d'altronde) e sta valutando il kit col 24-105 (che ho preso io la settimana scorsa ) Ormai ci sto perdendo le speranze Fosse per me gli farei prendere la 650/60D, almeno avrebbe lenti buone e si divertirebbe tanto; però si sta facendo mille problemi con queste microregolazioni... |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:27
Se prende tutto nuovo l'eventuale intervento del centro assistenza dovrebbe essere in garanzia comunque. Poi considera che se lo zoom ha back focus sul lato tele e front focus sul lato grandangolo, o viceversa, la microregolazione aiuta ma non fa miracoli. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 15:34
“ Se prende tutto nuovo l'eventuale intervento del centro assistenza dovrebbe essere in garanzia comunque. Poi considera che se lo zoom ha back focus sul lato tele e front focus sul lato grandangolo, o viceversa, la microregolazione aiuta ma non fa miracoli. „ Se non erro la 70D dovrebbe avere l'impostazione per regolare entrambi. Foooooooorse mi è venuto il colpo di genio e ho trovato una soluzione, chiedo consiglio a voi e dopo (se è approvata) la giro direttamente a lui 70D+17-50 2.8 tamron (non IS)+70-200 F4 canon totale 1634€ da galaxia Che dite? So che il 17-50 non è USM però in giro ne leggo molto bene (potrebbe usarlo sia per ritratti che per panorami) e per foto sportive potrebbe usare il bianchino o il mio 24-105. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:24
Ottimo trio, l'unico limite è il bianchino con poca luce che su APS-C obbliga a ISO molto alti. A livello di qualità di immagine niente da dire, anzi. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:32
Io sto come il tuo amico ed anche io sono nel limbo, ma non ho avuto risposte molto d'aiuto, praticamente io e il tuo amico stiamo nella stessa barca, io faccio foto sportive e sto passando da nikon a canon, alla fine mi prenderò la 650d e il 70-200 L, il corpo macchina lo prenderò usato cercando di risparmiare e l'obiettivo nuovo... la 60d non ha l'af nei video ed il corpo non è in magnesio, due grandi pecchè, l'unica cosa che ha nettamente in più della 650d e il buffer per il burst (che comunque non è poco), ma l'af dovrebbe essere leggermente peggiore, ha la doppia ghiera ma la maggior parte dei professionisti, dicono che è L'UI peggiore mai fatta da canon. Lcd sul top è facilmente aggirabile dal fatto che entrambe le macchina hanno lcd a colori con le stesse info, orientabile... sarebbe un "doppio display", il touch screen dicono che è meglio della doppia ghiera per le regolazioni. Per il solo buffer... aspetto l'uscita della 7dII si abbasseranno tutti i prezzi, la 7d ormai è un pò vecchiotta e la 70d ha un prezzo troppo fuori mercato a mio parere! |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:36
attualmente la 70D sta a 830€ circa, mi pare già un buon prezzo,considerando che qualche mese fa stava sopra i 1000€ Comunque....SIGNORI L'HO CONVINTO! 70D+17-50 tamron 2.8+70-200 canon f4 Grazie a tutti per il supporto Ora gli faccio fare l'ordine e mi divertirò ad osservarlo nell'attesa del pacco |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:39
Per me l'ergonomia delle x0D e 7D é insuperabile per foto sportive. Giá avere i pulsanti superiori dedicati per cambiare AF, Drive ecc senza passare dai menu é una cosa utilissima per foto sportive dove il tempo spesso é tuo nemico. Se poi passi a tele pesanti hai meno problemi di bilanciamento. Il mirino é più luminoso usando pentaprisma invece di pentaspecchio. Dettagli ma che possono fare la differenza. Considera anche che il touchscreen è inutilizzabile in certe condizioni. Ad esempio in un rally sulla neve se porti i guanti.. |
| inviato il 06 Dicembre 2013 ore 16:44
è un buon prezzo, secondo me non ottimo per quello che offre, rimane il doppio rispetto ad un corpo 650D, per me è tanta la differenza, con 400 euro di più mi sarei preso il 70-200 f 2.8 e non l' f4, aspettando una generazione di corpi macchina sperando di trovare un gap maggiore, sicuramente son comunque soldi spesi bene, il corpo macchina si svaluta subito, un obiettivo serie L, no! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |