user2034 | inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:11
Mi inserisco nella discussione , fotografo gli sport d'acqua da diversi anni, ho un surfer in casa ,ho utilizzato sempre su corpi APS C ,il Sigma 150- 500, il Canon 400 f5.6 e a volte anche il bianchino 70-200 liscio o con extender 1,4X,zona ponente ligure da Sanremo a Latte ,mai avuto problemi col salino ,sacchetti freezer e qualche elastico, per le focali dipende, il surf da onda in genere richiede meno mm per il kite e il wind surf le distanze aumentano ,in genere comunque se sanno che c'è il fotografo vedrai che si affolleranno sulla tua linea di "tiro" se hai problemi di tempo per la consegna, scatta direttamente in jpeg ,attento alla linea dell'orizzonte le foto storte sono inguardabili. Non esagerare con le inquadrature strette,le foto ambientate con l'onda e la percezione dellla condizione del mare e la forza del vento sono ricercate,per il kite invece a volte sono talmente vicini alla riva che lo zoom corto fa il suo dovere.Insomma la lente ideale sarebbe il 200-400 con 1,4 X della Canon ,peccato che costi un botto. |
| inviato il 19 Novembre 2013 ore 22:27
“ Io posseggo un. 70-200 vrii e un 300f/4 più un molt tc1,7... Scatto con full frame „ Visto che qualche utente ha già fotografato in quella location e sta portando la sua esperienza, penso che puoi portarti la f.f. e le 2 ottiche con i 2 extender già installati: 70-200mm f.2,8 vr con 1.4x e 300mm f.4 con 1.7x ovvero 98-280mm e 510mm volendo puoi invertirli: 119-340mm e 420mm se non lo hai già, prenditi un battery grip Meike per facilitarti le riprese verticali e bilanciare tutto il sistema (reflex+ottica+extender) Molto più avanti, quando sarai pronto valuterai di upgradare il 300mm f.4 con un 300mm f.2,8 o con il nuovo tamron 150-600mm vc . Intanto si fotografa con quello che si ha un una piccola aggiustatina :) oppure si percorre l'idea di affiancare la f.f. con una buona aps-c tipo una nikon d7000 usata o la nuova d7100 ..in questo caso un 420mm su aps-c equivalerebbe al formato 35mm a 672mm e un 510mm su aps-c equivalerebbe al formato 35mm a 816mm ciao, lauro |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 8:16
vi ringrazio molto per gli impagabili consigli |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:11
Si......forse la soluzione più semplice è affiancare una apsc......magari una 7100 che a detta di due miei amici nikonisti di Imperia va benissimo..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |