RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I soliti affaristi-furbi dei mercatini ! !


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I soliti affaristi-furbi dei mercatini ! !





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 9:12

condivido pienamente Cecce.
ci sono prezzi assurdi.... date un occhiata al mercatino dei 24-105...credo che sia una delle ottiche che si trova più facilmente usata.
nuova su galaxia, quindi sito affidabilissimo si trova a 700 euro tutto incluso....voi andate a vedere i prezzi dell'usato.
quelli che costano meno sono a 550 euro e consideriamo pure che è un ottica che spesso viene venduta in kit...e in kit te lo fanno pagare 500 euro.

uno mi può offrire tutte le garanzie residue che vuole ma il suo prezzo usato dovrebbe stare sui 450 euro.

certi addirittura lo vendono a 750 euro.....più del prezzo del nuovo Eeeek!!!
non ci siamo proprio

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:03

Innanzi tutto credo che non c'entri affatto il dare in permuta la merce a un negozio, loro dopo ci devono guadagnare. E' ovvio e normale che paghino poco.

Sul prezzo, posso dire che in genere anche io faccio prezzi non trattabili, ma su certi oggetti dove mi aspetto già offerte al ribasso (come smartphone o simili dove il valore è molto variabile), tendo ad alzare un po' il prezzo, stando entro ai prezzi dell'usato che si trovano in giro, per poi arrivare ad un prezzo che vada bene a me e al compratore.
Chi vuole seriamente acquistare, saprà fare un'offerta sensata.

Per quanto riguarda l'esempio del 24-105, vi dimenticate forse che è una delle ottiche più quotate, e il prezzo lo fa il mercato, non la nostra opinione. Se usato è venduto mediamente tra i 500 e i 600 euro, quello è.
Poi sta ad ognuno di noi decidere se sborsare o meno i 100-150 euro in più per il nuovo.
Mirko, se tu dovessi vendere questa ottica e il valore medio è 550-600, la venderesti davvero a 450 perché tu ritieni che sia il giusto prezzo o la vendi a 550 perché tanto riesci a venderla lo stesso guadagnandoci 100 euro in più?!

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:21

Beh ragazzi c'è da dire che molte volte sono gli stessi venditori a mettere prezzi assurdi. Giusto ieri qui su juza mi arriva una mail di notifica di un annuncio nel mercatino per un 24-105. Apro il link e mi trovo l'oggetto messo in vendita si come nuovo ma a un prezzo di 800 euro in scatola bianca. Ora sinceramente io che valuto un offerta mi sento anche un po preso in giro visto che il prezzo medio attuale di quell'ottica nuova è di 700 euro. Oltretutto l'obiettivo arriva da un kit quindi il venditore pretende di guadagnarci pure parecchi soldi rispetto a quello che l'ha pagato.
Personalmente sono dalla parte del venditore metto un prezzo di vendita del 10% sopra al valore di mercato consapevole del fatto che nella trattativa quel 10% lo sconti quasi sempre. Allo stesso modo quando faccio il compratore propongo sempre un prezzo inferiore del 10% di quello proposto che poi si rivela essere il prezzo reale di mercato.
Quindi per capirci per l'obiettivo di giacomo avrei proposto 520 euro. Sarei curioso di sapere alla fine a che prezzo lo hai venduto.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:21

Io sto con il venditore quando vendo e con il compratore quando compro si casca sempre in piedi MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:25

Marco14, è ovvio che uno possa richiedere una cifra leggermente superiore al prezzo di mercato, (può essere fortunato e venderla), ma poi non ci scandalizziamo se ci vengono fatte proposte al ribasso.
Prendiamone atto e facciamo le nostre valutazioni, senza gridare allo scandalo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:31

Pochi giorni fa ho messo in vendita una canon 5d al prezzo di 550 euro, mi sono arrivate diverse proposte addirittura dai 250 ai 350 euro, ottime per farmi innervosire di prima mattina ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:35

è probabile che tutte la mail, con l'offerta sempre della stessa cifra, siano state scritte dalla stessa persona che facendo in questo modo abbia provato a convincerti che quel prezzo sia la valutazione del mercato...??? può essere?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 10:47

Ognuno fa le proprie valutazioni. In linea teorica un prodotto perde subito l'IVA 22% (almeno per chi scarica il costo). Si vedono oggetti usati ad un prezzo scontato meno del 22% rispetto al nuovo.
Tenete anche presente, ma questo quasi nessuno lo sa (o fa finta di non saperlo), anche nella vendita tra privati c'è garanzia di un anno, salvo accordo scritto. Quindi, visto che di solito il privato che vende usato non accetta di dare garanzia, il prezzo deve anche considerare questo.
Poi ci sono le offerte. Per es. il famoso ipad mini usato a 350,00 è un prezzo onesto .... io pero posso valutare di offrire 300,00 Euro in quanto ci sono offerte degli operatori.
Il tablet Nexus 7 2012 costa nuovo in medio 270,00 Euro (sta calando per il nuovo modello), ma per un certo periodo era in offerta in una nota catena a 199,00 (più basso di molti usati). Io in quel periodo feci una offerta di 150,00 Euro per un usato .... respinta con indignazione: "nuovo costa 300,00 Euro !!!" .... ma io ho valutato l'alternativa dell'offerta.
Io ho offerto 1.800,00 Euro per una 1DIV con 250.000 scatti. Ho considerato che avrei cambiato l'otturatore (Euro 400,00) totale 2.200,00 Euro. Il venditore scandalizzato risponde che reflex con l'otturatore nuovo costano almeno 2.600,00 Euro. Ok .... allora prima cambi l'otturatore e poi la rivendi. Se vendi un'auto usata con dei danni il prezzo è più basso rispetto al valore di mercato + costi di riparazione. Infatti, chi le ripara fa affari su auto messe maluccio.

Un consiglio: mettete prezzo non trattabile ed evitate problemi. Mettere prezzo trattabile vuol già dire che "ci si prova" ma si apre ad un tira e molla. Se si mette prezzo trattabile chi è che poi non offre un importo al ribasso ? Ognuno ha i propri parametri e su alcuni oggetti fotografici offrire anche 200,00 Euro in meno non è uno scandalo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:17

Cecce ma nessuno ha gridato allo scandalo Cool
Ho solo detto che certe proposte ridicole e palesemente fuori mercato le ignoro direttamente perché è una seccatura quando poi questi pseudo-interessati si offendono e rispondono male se gli dici che non accetti la loro proposta.
Invece sono scandalosi quelli che propongono gli scambi più assurdi (e li propongono anche quando metti un prezzo non trattabile e specifichi che non ti interessano scambi).

@Facip: se trovo un'offerta sul nuovo sinceramente la prendo senza nemmeno preoccuparmi di rispondere a qualche annuncio di usato facendogli notare che c'è la tale offerta. Mi sembra ovvio che chi vende l'usato si basa sul valore di mercato e non sulle "offerte volantino". Non mi dire che tu vai a vedere il prezzo più basso tra tutte le offerte volantino e per vendere il tuo usato ti basi su quello. Capisco i molti parametri che stanno dietro a una offerta, ma non mi sembra corretto questo ragionamento.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 11:58

Ci mancherebbe la cortesia, per prima cosa, non sopporto la maleducazione.
-per quanto riguarda gli scambi a volte mi "scompiscio dalle risate" come direbbe Totò, solo a rileggerle.
Ovviamente non vado a prendere il prezzo più basso ma, tipo faccio una media sui prezzi del nuovo che trovo su "trovaprezzi" dopo di che tolgo un 25-30%.
Cercavo una 1Dx qui sul mercatino e ho saputo che ne sono state vendute due a 4000€ un prezzo più che onesto (che mi sono lasciato sfuggire per mancanza di liquidità), visto che nuove variano da 5000 a 5600€.
C'è qualcuno che le vende a 4700-5000, mi sembra normale che gli abbia fatto la proposta dei 4000€, e per questo non mi sono sentito in colpa, e il venditore molto gentilmente ha rifiutato la mia offerta dicendo che non se la sentiva di vendere a quel prezzo (ok, grazie per il tempo che mi hai dedicato, ma cerco altrove, siamo persone civili non occorre offendere nessuno, sopratutto per questioni del genere)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:29

ok, grazie per il tempo che mi hai dedicato, ma cerco altrove, siamo persone civili non occorre offendere nessuno, sopratutto per questioni del genere


straquoto ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:09

Se volete ridere vi racconto la mia di qualche mese fa...
Metto in vendita la mia 7d completa di tutto, esteticamente pari al nuovo e con 2160 scatti, chiedo 750 euro leggermente trattabili con spedizione inclusa...(non era uscita neanche al 70d)
Su ebayannunci mi contatta un tipo e mi fa: ti do 500, ma il bello è che credeva che compreso ci fosse il 24-105 che nella foto del prodotto c'era...
Io gli ho risposto: credo che lei mi prenda in giro, almeno spero.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:10

Comunque quando venderò il mio Zeiss (mai)... A 6000€ per favore niente aste al ribasso MrGreenMrGreen

Ci conto eh!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:18

personalmente
concordo con chi mi ha preceduto, il Canon 24-105 si trova in rete nuovo con due anni di garanzia dai 600 ai 680 euro in siti sicuri, poi c'è chi lo vende usato magari a 580 fuori garanzia, è ovvio che uno lo prende nuovo.
Per carità si può vendere al prezzo che uno vuole, ma poi si vede quanto invenduto c'è nell'usato per richieste troppo esose.
A mio avviso quanto una persona vende qualcosa di usato dovrebbe documentarsi sui prezzi del momento e non rifarirsi al prezzo che lo ha pagato nuovo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:19

@Marco14 se lo dovessi vendere....posso anche provarci a fare il "furbo" e venderli a quei prezzi.
ma da acquirente li lascerei tutti li dove sono. preferirei prenderlo nuovo.
se devo prenderlo usato a 600 euro e nuovo a 700 di certo non stò a guardare le 100 euro di differenza.

io ho venduto un sigma 8-16 a 450 euro e un sigma 50-150 os f2,8 a 650 euro e mi è andata bene che lo scambio è stato fatto a mano altrimenti ci avrei perso anche i soldi della spedizione e di pay pall.....i prezzi di mercato sono questi...se vuoi vendere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me