| inviato il 30 Settembre 2013 ore 8:59
eh si la 5D si comporta ancora bene per avere 7-8anni sulle spalle, ma bisogna tener conto della quantità di luce presente nella scena perchè se puoi permetterti di sovraesporre due stop con H1 significa che è una scena abbastanza luminosa. La criticità la troverai poi quando i 3200ISO ti serviranno realmente. Non sto smontando il tuo post, anzi io con la 5D ci sto lavorando ancora adesso e credo che la terrò ancora per molto In proposito posto una mia foto notturna che ho scattato da poco alla stessa sensibilità con relativo crop
 100% crop
 |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 9:20
“ ho fatto una prova a riguardo anche con 550D a 3200 iso! „ personalmente preferisco la prima: nella seconda ci sarà anche meno rumore, ma i bianchi sono bruciati e si sono persi moltissimi passaggi tonali (vedi i disegni sulle tazze) |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 10:12
@Misfits: bellissimo scatto, la grana é ben presente ma abbastanza piacevole. Hai ridotto molto il rumore di crominanza? @Dab: vero, 2 stop pieni con quei dettagli bianchi sono troppi. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 10:15
quoto Dab, la gamma dinamica è proprio al limite... soltanto il rosso a sinistra è reso meglio nella seconda. The misfits: “ bisogna tener conto della quantità di luce presente nella scena perchè se puoi permetterti di sovraesporre due stop con H1 significa che è una scena abbastanza luminosa. La criticità la troverai poi quando i 3200ISO ti serviranno realmente. „ verissimo anche questo |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 10:31
se non ricordo male avevo mantenuto tutti i valori a zero, avevo elaborato con Lightroom ma tieni presente che la prima foto è stata ridimensionata quindi non fa molto testo, la seconda in teoria essendo un crop era troppo piccola per esser caricata sul sito e deve averla stiracchiata per farla entrare nei 1200px minimi (forse sto delirando) comunque potrei rifarla oggi a casa caricando anche il file intero su dropbox (ora che ho imparato ad usarlo) e magari processandola con il programma canon che mi pare piu neutro ancora del software Adobe p.s.: comunque nella mia carriera è la foto piu pulita che sia mai riuscito ad ottenere in espansione ISO, era il giusto compromesso tra impostazioni e luce presente |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 10:42
Ciao a tutti... Posseggo anche io una 5d "old".. è vero, in H1, amplifica digitalmente il segnale dei 1600 iso che sono "veri". Similmente a come funziona lo zoom digitale rispetto allo zoom ottico nelle compatte. Per quanto riguarda l'esempio in questione, è vero che scattare esponendo a destra e poi sottoesponendo in post aiuta molto a diminuire il rumore, ma è anche vero che sovraesponendo in camera, i tempi si allungano ancora e se si è in una situazione di luce limite (se no non vedo il motivo di portarsi a 3200iso), forse un tempo troppo lento può compromettere lo scatto.. |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 11:15
come si fa' a inserire foto in queste righe di conversazione ? |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 11:17
“ è anche vero che sovraesponendo in camera, i tempi si allungano ancora e se si è in una situazione di luce limite (se no non vedo il motivo di portarsi a 3200iso), forse un tempo troppo lento può compromettere lo scatto. „ quotissimo .. tant'è che sovente mi trovo costretto addirittura a sottoesporre per arrivare ad un tempo di scatto utilizzabile a mano libera, con un ETTR bello in teoria ma inattuabile in pratica |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 12:07
@Pier Mario: copia l'indirizzo dell'immagine tra i tag [IMG][/IMG] |
| inviato il 30 Settembre 2013 ore 17:04
 questa processata con DPP tutto a zero |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 4:45
scusa... ma che senso ha, per testare le potenzialità a 3200 iso - che sono solo virtuali tra l'altro - SOVRAESPORRE di due stop?? se sei nelle condizioni di sovraesporre tanto vale esporre - NON SOTTOESPORRE - a 1600 o 800 no? |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 9:44
Quoto Black imp, senza offesa sono prove senza senso... esporre a destra è una pratica importante e utile nella fotografia a bassi iso per fare rendere al meglio il sensore, ma usando alti iso non ha senso. è vero infatti che la foto "esposta a destra e poi scurita" è migliore, ma d'altra parte necessita di un tempo più lento o di un iso più basso, quindi nella reale situazione di necessità di iso alti non è utilizzabile. Facendo due conti se ad esempio hai scattato nell'ipotesi 1 a 1\250 f2.8 (+1 in post) e nell'ipotesi 2 a 1\60 f2.8 (-1 in post) è evidente che stai confrontando uno scatto ad iso 6400 reali (3200 schiarito di uno stop!) ed uno a 800 iso reali (per di più scurito di uno stop, cosa che riduce ulteriormente il rumore...)... non puoi confrontarli! La fisica è fisica e se un sensore per una data quantità di luce produce un dato rumore non ci sono soluzioni miracolose, il rumore è quello e ci si convive... se sovraesponi di due ha certamente meno rumore, ma gli stai anche fornendo due volte più luce! Se scatti per ipotesi con la 5d old a 1\250 f2.8 iso 3200 e inoltre sovraesponi in sviluppo è perchè la coppia tempo diaframma necessaria a fermare il tuo soggetto è quella (non puoi usare tempi più lenti ne diaframmi più aperti) e perchè la 5d old non può impostare direttamente iso 6400... se invece usi 1\60 f2.8 potevi tranquillamente usare 800 iso! |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 9:52
“ bisogna tener conto della quantità di luce presente nella scena perchè se puoi permetterti di sovraesporre due stop con H1 significa che è una scena abbastanza luminosa. La criticità la troverai poi quando i 3200ISO ti serviranno realmente „ Gia detto da Misfits qualche commento fa. La parte interessante della prova é che sta lavorando in espansione ISO, quindi a iso reali piu bassi e poi stirati, ma il risultato é nettamente migliore che aumentarli in PP. |
| inviato il 01 Ottobre 2013 ore 10:05
a me interessava anche sentire qualcosa sulla foto full res che ho postato, che se controllate gli EXIF era la situazione ideale. piccolo OT: con un paio di lenti serie L la old rinasce |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |