| inviato il 14 Settembre 2013 ore 13:19
Vero... alla fine si riduce tutto ad una questione di onestà e rispetto per gli altri, cose purtroppo tutt'altro che scontate...!!! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:15
@marco nalini Si ho una collezione di oltre 400 pezzi di meteoriti... Acquisto e vendo anche piccoli pezzi,per la gente che interessata,spendendo poco e per le scuole... più avanti inseriro' foto Davide |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 14:56
È capitato anche a me qualche anno fa. Su tre obiettivi costosi spediti con pacco celere in 3 posti diversi 2 sono arrivati vuoti. Sono stato rimborsato dopo qualche mese grazie all'assicurazione. Dopo una settimana dal furto una delle lenti era già in vendita su ebay (negozio Vendilo di una località campana) con tanto di foto e numero seriale in vista. Ho telefonato alla polizia postale di quella località inviando anche copia della denuncia che avevo già esposto nella mia città. Risultato: lente sequestrata dalla Procura di Salerno e mai più restituita. Anche perchè dopo essere stato convocato per l'udienza (8 ore di viaggio a/r e albergo per una notte) la controparte (=ladro) non si è presentato era stato rinviato il tutto. Ho fatto presente al giudice che ad una prossima convocazione non avrei più risposto e così è stato. Consiglio spassionato: disertate le poste e SDA. Da quell'episodio solo corrieri fidati e spedizione rigorosamente assicurata. I miei preferiti nell'ordine UPS, Bartolini, TNT. Peccato che Amazon nella mia zona spedisca con SDA... |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 15:27
Parte di UPS è stata acquistata da SDA |
user30328 | inviato il 14 Settembre 2013 ore 17:32
Quoto RNR in pieno! “ I corrieri sono così ovunque C'è un video girato a New York dove i corrieri lanciavano a mo di frisbee i pacchi. Un video girato nelle poste danesi idem... Ma non fa notizia, dato che non sono italiani... „ |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 18:31
Cmq, a noi girano parecchio !! perchè era da tanto che aspettavamo di prenderla !! Per molti sarà un prezzo ridicolo .... per noi non lo è purtroppo !! E comunque per fortuna che era assicurato e per super fortuna che il mittente era davvero sveglio ed essendo stati in continuo contatto siamo riusciti a scamparla, anche se senza la D7100 per lo meno mi rientrano i soldi. Sennò davvero era una cosa che mi metteva in difficoltà e non poco !! Non mi era mai successo, e di compra-vendita ne ho effettuate davvero moltissime. Come dicono .... c'è sempre una prima volta. Il problema è che c'è gente come noi che per fare un acquisto simile vicino ai 1.000€ deve farsi davvero molto molto bene i conti in tasca per non bagnarsi ....... e poi capitano queste sorprese !! Posso solo augurare che si rompa o meglio che non funzioni proprio da subito. Ad ogni modo ero molto scocciato e ho voluto condividere ahimè ..... con voi, che siete stati davvero grandi a dedicare il vostro tempo a questo argomento. Grazie a tutti veramente !! |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 19:44
Quoto Mac89..è facile e comodo scaricare sempre le colpe dei singoli (lavoratori) sulle organizzazioni che li tutelano... (un proverbio dice che: "o pesce fete daa capa...) e quoto anche Rnr; spesso al'estero si autoassolvono più facilmente che non da noi...ed è risaputo che noi italiani siamo più ciritici nei confronti di noi stessi (questo è un pregio...almeno per me...forse non per altri...) |
| inviato il 14 Settembre 2013 ore 20:18
Resta il fatto incontrovertibile che poste italiane sono un carrozzone vergognoso che ha voluto diversificarsi in mille rivoli (finanche telefonia) e l'unica cosa seria che dovrebbe assicurare (spedizioni e consegne) fanno pena. Ho acquistato dal Regno Unito due oggetti e so per certo che sono stati spediti da 1 mese e sono ancora qui che aspetto. Per fortuna si tratta di qualche decina di euro. Avete mai provato ad entrare in un ufficio postale americano? Io si e sono stato accompagnato gentilmente dall'ingresso fino alla consegna dell'oggetto da spedire (la scatola del 70-200 Nikkor acquistata da B&H) a causa del mio inglese incomprensibile. |
user10907 | inviato il 14 Settembre 2013 ore 21:46
dico solo questa. anni 90 e mi trovavo a santa cruz (paesello in california). comprai un biglietto via telefono in un'agenzia di new york, la rete ancora non esisteva. la tizia mi fa, quando vuole ricevere il biglietto? alchè io dissi, faccia lei. sia di mattino che di pomeriggio per me è uguale. allora proseguì dicendo, bene facciamo pomeriggio. poi mi chiese a che ora volessi la consegna? io risposi è uguale, quel tal giorno sono in casa per cui è indifferente. bene mi risponde lei, consegna allora per le 15. saluti. dopo una settimana, il giorno della consegna, vedo in lontananza arrivare questo furgoncino della fedex. un pò come quello di castaway ahaha.. lì per lì m'ero dimenticato della conversazione avuta una settimana prima con la signorina dell'agenzia di viaggi. quando il postino mi consegna in mano il biglietto guardo l'ora e segnava le 15 in punto. rimango come un ebete con questa busta in mano e guardo sto fattorino allontanarsi col furgoncino. la scena è tipo questa:
 di esempi simili ne ho un centinaio. tutti in posti diversi: usa, canada, francia, islanda, regno unito, svizzera, germania, svezia, olanda, belgio, norvegia, danimarca, slovenia, australia, giappone, korea, emirati, argentina, austria, turchia, mentre di esempi come quello in italia ne ho altrettanti se non peggio. però i paesi non sono gli stessi ma: grecia, marocco, congo, cile, egitto, etiopia, botsawa, spagna, portogallo, filippine, perù. generalizzazione? caso? coincidenze? a voi la risposta. eggià, ho girato un pochino.. poi è vero, ogni paese ha il suo. adesso sono 6 mesi che vivo a rodi (isola del dodecaneso in grecia). l'italia in confronto sembra la svizzera per ordine, pulizia, onestà, senso del prossimo, civiltà, rispetto per l'ambiente ecc.. qua la società è davvero messa male. ai limiti del pericoloso. è orribile. in compenso il posto a livello naturale è un piccolo paradiso. riuscirò a trovare un posto bello sia geograficamente e con degli abitanti che non siano degli ostrogoti fuori da ogni grazia? la mia città è bologna che come tutti sanno è diventata dopo il 98 una cloaca a cielo aperto. mi sa che cercherò un paesino sull'appennino e tanti saluti. noooo cavolo, a consegnarmi i pacchi sarà sda... non ci avevo pensato. mannagg.. |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 19:36
Marco Messa nn dire caxxxate!!! Io faccio il corriere in GLS da 6 anni abbondanti e nn ho mai rubato nemmeno una caramella...da noi ci sono telecamere su ogni colonna e i controlli sono sempre severissimi,capita ke arrivino i pacchi aperti o vuoti,li le cose accadono nei centri di smistamento,dove arrivano migliaia di pacchi tutti in blocco in magazzini ke sono mini citta' e li si ke le telecamere servono a poco niente...quando lavoravo alla sede di Schio,sparivano dei pacchi molto costosi...hanno fatto controlli a tutti finche nn hanno capito ki era il furbastro,alla sera verso le 7 sono arrivati 3 pattuglie dei CC hanno bloccato le uscite e hanno arrestato il tipo difronte a noi! e ki ti ha detto ke nn possiamo essere licenziati !?!?! se fai una cazzzzat del genere ti licenziano,ti denunciano e ti fanno un cul....grande cm una casa!!!!!!!!!!!!!!!! Matteo mi dispiace davvero un mondo ke Ti sia capitata una cosa del genere...spero si risolva al meglio!! Un saluto,Davide!!! |
| inviato il 17 Settembre 2013 ore 22:02
Ciao Davide, spiace anche a noi sai .... appunto perchè era proprio per una cosa alla quale tenevamo moltissimo, la D7100 (che prima o poi compreremo, anzi ri-compreremo) !! E purtroppo sono cose che succedono .... ma per nostra fortuna, siamo stati quel poco più furbi del "giocherellone" che voleva tirarci il "pacco", (scusate il giro di parole) così da non ritirare il pacco e rimandarlo al mittente per far partire la pratica di denuncia e avere il rimborso da parte dell' assicurazione. Spiace, perchè nel nostro caso è un gran bello sforzo di "dindi" però atteso parecchio .... e ora rinviato ..... |
user30328 | inviato il 17 Settembre 2013 ore 22:09
Questo e' il motivo per cui penso a volte sia meglio fare lo sforzo e comprare in negozio fisico. Ho avuto una brutta esperienza comprando un paio di anni fa una tavoletta grafica da un negozio su amazon che aveva il prezzo migliore. A parte il fatto che il servizio SDA e' stato penoso tanto che ad un certo punto ho detto al corriere di dirmi dove gli restava comodo incrociarlo sul tragitto della giornata... pero' la tavoletta, molto delicata, e' stata inviata senza un imballaggio extra e senza nessun accorgimento particolare. La scatola e' arrivata completamente graffiata ed ammaccata agli spigoli. |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 15:27
Adesso lo apriranno tuttiXD |
| inviato il 18 Settembre 2013 ore 15:36
Il problema da quello che sò per esperienza, è che se con poste italiane effettui una spedizione celere3 o celere1 assicurata devi scrivere il contenuto e il valore del pacco allegando allo sportello la fattura o scontrino del valore del contenuto, altrimenti non te lo fanno assicurare !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |