| inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:00
Io ho kindle e mi trovo bene, di più non so dirti. |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 20:07
Considerate che le ditte produttrici di schermi e-ink non sono tantissime: che io sappia una ! Per cui i diversi lettori hanno diverse carrozzerie, diversi firmware, ecc ecc ecc. Cercate i provarli in qualche centro commerciale e comprate quello che vi "stimola" di più .... |
| inviato il 12 Settembre 2013 ore 21:50
Tu propendi per il kobo, centinaia di utenti potrebbero decantarti le lodi del kindle ma non riuscirebbero a farti cambiare idea....o sbaglio? |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 0:28
“ Tu propendi per il kobo, centinaia di utenti potrebbero decantarti le lodi del kindle ma non riuscirebbero a farti cambiare idea....o sbaglio? „ semplicemente vorrei avere un quadro o cmq un idea piu o meno chiara tra i due.... xke vedo che il formato epub è quello standar oggi.... ma ciò che mi attira del nuovo kindle di ottobre è il nuovo display carta e il nuovo sistema di illuminazione che non conosco su quale kobo sia il più recente.... |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 1:47
io a dire la verità ero propenso per il kobo arc in quanto per la lettura dei libri ha : Gioca con i font Con centinaia di modi per personalizzare la tua esperienza di eReading, Kobo Arc offre sicuramente l'esperienza di lettura più personalizzata. Scegli tra 7 stili di font e 15 dimensioni su un display ad alta risoluzione da 215 ppi per creare la tua esperienza di lettura ideale. Inoltre, grazie alla possibilità di voltare pagina comodamente, ai segnalibri automatici, ai font regolabili e al testo nitidissimo, tanto da buttare via i tuoi occhiali da vista, Kobo Arc offre un'esperienza di lettura ineguagliabile. Si adatta a te Crea la tua esperienza di lettura ideale con Kobo Arc completamente regolabile. Scegli il colore della pagina (a qualcuno piace la tonalità seppia?) o passa alla modalità notte, dipende da te! Puoi persino regolare la luminosità dello schermo. E se preferisci leggere in orizzontale (verticale può essere una noia) è sufficiente ruotare il dispositivo e l'orientamento dell'eBook cambierà immediatamente. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 12:54
kobo arc???? |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 14:31
Io ho il kobo touch e va benissimo. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 17:32
Ruotare lo schermo come meglio preferisci, modificare le dimensioni del carattere (8 grandezze), lo stile del carattere, l'interlinea, il numero di parole per riga, la possibilità di mettere segnalibri e scrivere note sono funzioni normali sul mio kindle....di vecchissima generazione tra l'altro Tra tutte queste opzioni tra cui scegliere, alla fine uso sempre quelle con cui mi trovo meglio (dimesione font n.4, carattere regolare, interlinea piccola e rotazione verticale) Sul colore della pagina non mi pronuncio perchè preferisco il bianco....difficilmente sceglierei altri colori. |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 18:32
secondo voi la libreria mondadori,feltrinelli la trovate più fornita rispetto ad amazon ? |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 19:47
la cosa importante secondo me è prenderne uno semplice, io ho preso il kindle non touch, deve fare il reader e basta, non è un tablet, nemmeno i libri scarico con il wi-fi, quando carico qualche libro lo conneto al computer con il cavo così gli do una caricata e la col wi-fi spento la carica dura una vita. in questi giorni hanno pure ribassato il prezzo a 69 euro, il modello base, secondo me tutte le features aggiuntive sevono a poco o niente (3G, touch, MP3 player, lettore di foto...) confermo che con calibre in un attimo converti tutti i formati |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:39
“ confermo che con calibre in un attimo converti tutti i formati „ non trovi tutti i libri su kindle store? |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 21:50
se ne trovano in internet gratuiti, i classici oppure libri particolari offerti in lettura gratuita (esempio i libri del collettivo Wu ming) io ho caricato in formato pdf anche il manuale della canon poi non sei obbligato a comprare da amazon, io prima avevo un lettore diverso e avevo comprato libri in formato e-pub e sono riuscito a convertirli |
| inviato il 13 Settembre 2013 ore 23:39
io leggo triller gialli horror e poki romanzi.... |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 0:55
per chi porta okkiali cmq di notte non ci sono affaticamenti di lettura con questo nuovo e-ink kindle? |
| inviato il 15 Settembre 2013 ore 2:53
I due lettori si equivalgono sostanzialmente. Ogni modello che esce introduce qualche novità ma poca roba. Ricorda la questione Canon/Nikon. Io ho il Kindle perché ho Amazon Prime e quando posso acquisto su Amazon. Se si preferiscono altri negozi il Kobo acquista i suoi perché! I libri gratis sono liberi perciò basta convertirli nel formato che serve. Perciò per me il criterio di scelta è dove si pensa di acquistare i libri digitali. PS io ho il Kindle senza retroilluminazione, ma un'amica che ha quello nuovo ne parla bene, di più non so. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |