user14286 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 7:18
la xs-1 è un cassettone, non direi proprio una compatta... le dimensioni contenute sono tra i vantaggi dei sensori piccoli... |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 11:38
Se vuoi ho una nikon coolpix 500 da vendere ancora in garanzia NITAL. Contattami a: michelantoniolazzaro@libero.it. Ciao |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 16:27
Una bridge non è mai veramente compatta e la X-S1 è una bridge di fascia alta, la dimensione resta comunque non esageratamente grande e va a tutto vantaggio dell'ergonomia. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:26
vai di panasonic e vivi sereno. io ho la fz 38 e mi ci trovo benissimo(tra l'altro è proprio piccola!),quelle nuove hanno sensori cmos abbastanza performanti,logicamente devi considerarla per quello che è...un compromesso e niente di più. |
| inviato il 10 Settembre 2013 ore 17:28
Chissà se la X-S1 sarà aggiornata. Credo che sia la Fuji di serie X che ha avuto meno successo eppure è un ottimo prodotto, solo che è un pò costosetta per essere una bridge (per via della sua qualità e gli ottimi materiali di costruzione) e attualmente si trovano fotocamere, di quel tipo, più economiche e con una maggiore escursione focale (anche se la qualità d'immagine è abbastanza penosa). |
user14286 | inviato il 10 Settembre 2013 ore 20:00
“ Una bridge non è mai veramente compatta e la X-S1 è una bridge di fascia alta, la dimensione resta comunque non esageratamente grande e va a tutto vantaggio dell'ergonomia. „ una xs-1 pesa e ingombra almeno tanto quanto una reflex con medio tele agganciato... una bridge sensore piccolo è decisamente più leggera e compatta, la porti un intera giornata con un cinturino da polso e non ti stanchi mai... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 4:54
La X-S1 monta anche un 24-600mm equivalente e non un medio tele. |
user14286 | inviato il 11 Settembre 2013 ore 13:43
Io parlo di peso e dimensioni. anche una fz200 ha un 25-600 equivalente, ma è grande la metà... |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 15:17
A lui non serve una Reflex con medio tele agganciato per questo il paragone non reggeva, comunque la X-S1 ha una resa decisamente superiore a quella di qualsiasi bridge attuale e penso sia l'unica in grado di soddisfare chi ha un minimo di pretesa in fatto di qualità d'immagine. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 17:18
la fuji xs1 ,come sensore e' sicuramente la migliore bridge...ma le dimensioni sono da reflex e il prezzo pure...la canon sx50hs e' un ottimo compromesso..su dpreview nel forum trovi un sacco di scatti...puoi giudicare tu...cosi come la panasonic fz200 ...anche la fuji hs50 e' bella grossetta. non si puo certo paragonare bridge a reflex...ma nemmeno dire che facciano foto orribili...sono un compromesso,che possone regalare buoni scatti in condizioni favorevoli...leggere e poco ingombranti sono decisamente una gran comodita'....io ho provato una non recente nikon p510 di amica che ha anche la nikon p7100,mi ha stupito perche regge bene anche con poca luce...nei viaggi lei se la porta sempre con se. |
| inviato il 11 Settembre 2013 ore 19:00
ragazzi grazie a tutti per i consigli..adesso dovrò decidere..e sara dura..GRAZIE A TUTTI |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:39
Ciao, poi hai deciso? io mi trovo nella stessa situazione, ho la "reflex" Sony con super tele Sigma 500 mm il tutto ad un ingombro molto importante per non parlare del peso complessivo (2,5 kg)! Vorrei qualcosa con molto zoom (700 mm in su) poco peso ma sopratutto tascabile, da portare sempre e dico sempre con me (ho anche una mirrorless Nikon 1 J2 con pancake annesso ma siamo ancora oltre per tutti i giorni, spessore 5,5 cm non sta nelle tasche di pantaloni o giubbini mezze stagioni, mentre va bene per borsette, tasche di zaino o giacche classiche), ho visto la nuova panasonic tz70 che racchiude tutte queste caratteristiche, la utilizzerei per un pò tutti i generi fotografici, ma sopratutto per escursioni trekking in montagna... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |