JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il "problema" si manifesta invece sul fuorifuoco. Vai fuori di notte, scatta a qualcosa che abbia dietro delle forti luci e portale fuorifuoco. Vedrai il disegno del graffio all'interno dei punti luce fuorifuoco. La polvere e la sporcizia interna, funghi e muffe comprese fanno lo stesso effetto.
Ho trovato ad un prezzo risibile praticamente gratis!) una Contax rtsII QUARTZ CON PLANAR T* 59 mm 1.4 L'ottica ha lievi segni probabilmente di pulizia fatta male ma l'antiriflessso è ok. Sto scattando un kodacolor 200 di prova e non vedo l'ora di verificare i risultati di questa ottica che, se ho capito bene, qui su Juza ha un voto di 9,9/10!!!
Comunque una vecchia ma sempre efficace tecnica per evitare che un graffio in certe situazioni (forti luci che lo colpiscono) possa causare flare, riflessi, perdita di nitidezza, ecc., consiste nel riempirlo con inchiostro di china; ma nel tuo caso forse non vale neanche la pena viste le dimensioni (ma può dipendere anche dalla posizione del graffio).
Il graffio non si vedrà mai perché per vederlo occorre mettere a fuoco la lente frontale...ancora non c'è riuscito nessuno. Con la luce di taglio o laterale che dir si voglia può causare, e lo causa un po' di fare, ma con due millimetri si può stare abbastanza tranquilli. Il danno lo farà in sede di vendita. Però un filtrino davanti no ?!?!
Premesso che il post originale è dell'agosto 2013...
I segni sulle lenti si vedono -tanto- se:
sono molto evidenti -solchi- si diaframma al massimo sono su un ultragrandangolare
altrimenti sono inifluenti -quasi-.
Molti lustri fa mi capitò l'occasione di un nikkor AF 20 f2.8 con la lente frontale segnata. il solco era evidente, non la frazione di un pelo, ma un bel capello bello spesso
Non lo presi perché chiudendo il diaframma diventava evidente già nel mirino
Da oggi faccio parte anche io del club lenti frontali rigate,ieri la mia A7RIII è finita quasi frontalmente sulla sabbia mista ghiaino e ho fatto un bel po di segni sul Sigma 14-24 (1 anno di vita)nella parte bassa della lente ,da ieri credo di aver tirato giù tutte le divinità animali e non ,ora non so se vendere la lente a metà prezzo,prenderne una nuova o tenerla così ..
Non hai specificato se fai parte di chi mantiene le ottiche in maniera maniacale, mezza maniacale, alla mezza pene o alla pene totale,
è molto importante per fare le giuste valutazioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.