JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non puoi usare i filtri (sopratutto il polarizzatore)... che è già una mancanza gravissima per chi vuole usarlo per fare paesaggi. Non so che dimensione debbano avere le lastrine per non vignettare, dato che non puoi montarle vicino alla lente frontale così curva (secondo problema per un paesaggista che compensa in un sol colpo il risparmio iniziale sul costo della lente). La resistenza ai flare è fondamentale se non vuoi scattare solo con il sole alle spalle. Ripeto, per fare paesaggi dell'apertura a f/2.8 te ne fai poco o nulla.
“ a parte i mm ha poco da invidiare agli altri. „
Eh, dici poco per una lente grandangolare da paesaggio... 4mm per arrivare a 10mm sono una enormità! 88° vs 107° di angolo inquadrato.
Ripeto, è una ottima lente ma per fare paesaggi è ben lungi da essere "la scelta migliore". E volendola usare anche diversamente la mancanza di AF è abbastanza penalizzante. Un abisso rispetto all'AF del Canon che giustamente qualcuno dice essere ottimo anche per altro. Quindi neanche una "scelta migliore" per altri usi. L'economicità non è una ragione sufficiente, dato che il Sigma 10-20 usato costa uguale e ha parecchi dei vantaggi descritti sopra (tranne la tenuta ai flare e l'AF fulmineo del Canon).
A parer mio come lente per paesaggi non è i massimo. Si potessero usare i filtri almeno...
Ho sia il Sigma 8-16 che il Tokina 11-16 f/2.8. Sul Sigma quoto Giallo63, ma sul discorso f/2.8 non concordo perchè mi è capitato spesso la necessità di utilizzo con tempi meno lenti, fotografia astronomica artistica in primis. Morale, gli ho tenuti entrambe.
Per la distorsione non ti preoccupare, con Photoshop correggi molto bene. Agli inizi dell'anno prossimo uscirà un Samyang 8mm f2.8 rettilineo, che sembra molto interessante.
Secondo me hai proprio fatto bene!! Anche io ho appena acquistato il samyang e lo monto su una D7000. Sono contentissimo perchè è nitidissimo fino ai bordi (su aps-c), e inoltre è la scelta giusta per un futuro passaggio a FF! Su aps-c la distorsione non è poi così terribile... (se prorpio la trovi fastidiosa allora esistono profili lente appositi per correggerla.) Posso anche anche farci le foto notturne grazie all'apertura max di f/2.8. E tutto questo alla metà del prezzo degli altri obiettivi! L'unico vero difetto (per il tipo di foto che faccio io) è la mancanza dei filtri... Ma vedrai che non ti pentirai dell'acquisto! buon divertimento! Francesco.
“ Sul Sigma quoto Giallo63, ma sul discorso f/2.8 non concordo perchè mi è capitato spesso la necessità di utilizzo con tempi meno lenti, fotografia astronomica artistica in primis. Morale, li ho tenuti entrambe. „
OK, in effetti la fotografia astronomica artistica è fuori dalle mie possibilità, non essendo io un artista Mi riferivo ad un impiego generale tipico per un obiettivo di quella escursione. Scherzi a parte, credo che il meglio per la fotografia astronomica sia il fish eye: in origine era stato progettato esattamente per quello scopo, riprendere una superficie semisferica (la volta celeste) mantenendo l'equidistanza tra i punti riprodotti su una superficie piana. Non vorrei aver scritto cavolate, ma più o meno il discorso era quello. Buona luce e buone foto a tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.