| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:37
@Alabamasmith Condivido tutto! Anche se la storia della USB rimane una delle poche ca...te che non riesco a perdonare a OM System! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:51
Alabamasmith i megapixel della 5d si vedono più sul paesaggio dove le distanze aumentano ancora, a media distanza già la vecchissima 1dsiii che ha colori tutti suoi fa meglio nel dettaglio fine, va anche aggiunto che l'85 1.8 non è un obiettivo premium, ma va comunque benissimo. Dovrei avere qualche raw, li cerco. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:32
“ Anche se la storia della USB rimane una delle poche ca...te che non riesco a perdonare a OM System!;-) „ E' stata decisamente una "poracciata" Come gesto di rappresaglia ho comprato un caricatore con 2 batterie compatibili e porta usbc! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:47
“ Ecco li ho ripescati, qui la distanza dal soggetto è media, già c'è differenza. „ Hai però usato un'ottica 1.2 a TA, sembra che ci sia il classico effetto halo delle ottiche estremamente luminose non diaframmate. Non conosco il Leica, non so il tuo esemplare come si comporta (se preso usato potrebbe essere anche decentrato), se la foto è fatta a mano libera, nonostante l'ibis 1/60 potrebbe essere poco oppure l'af-s non ha seguito il movimento delle mani, vista la scarsissima pdc. Insomma, il test confronto per vedere come si comporta un sensore lo farei con un'ottica m43 a circa f4/5.6 e una FF a f8/11, da treppiede, altrimenti i risultati sono troppo dipendenti dai vetri che ci metti davanti. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:02
Fatto già sul paesaggio è ancora più evidente la differenza, non è il sensore la questione, ma l'ottica, un 28mm avvicina più il soggetto di un 14mm In pratica se scatto con entrambe con un 28mm saranno sovrapponibili i dettagli, ma una sarà un crop, se scatto con una con il 14 e con l'altra con un 28 avrà più detragli il 28mm Ora guardo se ho i raw. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:08
“ In più hai speso poco „ Attualmente su amazon si trova a 965€. Non mi pare questo affare per un sistema arrivato al capolinea. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 12:50
“ Non mi pare questo affare per un sistema arrivato al capolinea. „ Che sia al capolinea non credo, di certo Panasonic sta mollando la presa. L'affare, come già detto, ha luogo se compri in offerta le cose: i prezzi pieni non sono concorrenziali, è evidente. E come ho detto anche in altri post: l'utente medio o nuovo vede un'a7III a 1100 in questi giorni, prende un 35 e un 50 viltrox a due spicci e già si vede a fare matrimoni: nessuno dice il contrario, se facciamo il dovuto confronto, è molto più appetibile un corredo FF al giorno d'oggi sulla qualità prezzo. Ma se voglio fare paesaggio (quello vero con le ombre chiuse e con tanta pdc), un 12-45 f4 e un'Om-5 sono una scelta eccellente. Se voglio fare street metto il 15mm 1.7 e ho una combo a mio avviso più pratica della GR. Anche qui mi si dirà: eh ma la GR la metto nel taschino. E io ti rispondo: metticela, vedi quanta polvere entra, spera di non aver lasciato qualcosa, perché si graffierà tutta. Voglio fare un ritratto a mia nipote? 45mm 1.8 da 130 euro, voglio fare un paesaggio alla Franco Fontana? 40-150 da 100 euro (anche se Fontana usava anche un 400). Tutto in questo marsupio che oggi costa 18 euro. amzn. eu/d/h4urISx (unite il link) La scelta che ho fatto non è perfetta ma va bene per me, e spero sia duratura. Credo sia intelligente avere un corredo piccolo, che puoi usare tutti i giorni o nei viaggi. Poi se sei un fotografo che fa della massima qualità la tua cifra stilistica, vai pure di medio formato per fotografare il gatto di casa, chi sono io per impedirtelo? Oppure compra lo zaino da spedizione F-Stop da 400 euro con obiettivi pro pesantissimi, va bene uguale. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:18
Mi stavo preoccupando, ancora nessuno che ne avesse annunciata la prematura fine a sto giro... |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:25
Come sempre… per molti fare fotografie è pari a comprare azioni, a quanto pare. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:35
@_Mariowski_ Si ci sono soluzioni anche leggere per quelle volte in cui vuoi usare la clip da spallaccio stando più sereno... Avevo aperto in proposito questa discussione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5121891&show=1 @Alabama, Il grip "semplice" costa poco e non ingrandisce chissà quanto. Inoltre l'idea non sarebbe usarlo sempre ma solo in quelle situazioni in cui si potrebbe mettere a rischio il fondello. E rispetto alla OM1, le ho portate entrambe sullo spallaccio e la differenza la si sente molto di più di quanto i grammi farebbero pensare |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 13:45
Ma se voglio fare paesaggio (quello vero con le ombre chiuse e con tanta pdc)" È sufficiente chiudere il diaframma e non toccare le ombre in post e ottieni lo stesso con qualsiasi altro sistema. Per la cronaca ho avuto due Panasonic m43 con un super nokton 25 0.95. -- Per molti fare fotografie è pari a comprare azioni, a quanto pare." Non ho detto che il m43 faccia schifo. Per le mie esigenze, un 28mm fisso e un grandangolare, attualmente c'è di meglio. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:11
“ Il grip "semplice" costa poco e non ingrandisce chissà quanto. Inoltre l'idea non sarebbe usarlo sempre ma solo in quelle situazioni in cui si potrebbe mettere a rischio il fondello. „ costava 50 euro su amazon un modello compatibile, a me pare tanto. Comunque leggerò con attenzione il thread che hai aperto, anche io ho il sistema pgytech. “ È sufficiente chiudere il diaframma e non toccare le ombre in post e ottieni lo stesso con qualsiasi altro sistema. „ Questo è lapalissiano. Mi riferivo al fatto che a f4 posso fare fotografia di paesaggio (con i vantaggi noti dati dal m43: 200 iso e 2-3 stop guadagnati), e se le ombre, una volta aperte, sono rumorose, per me è un non problema, visto che non ne sento la necessità. Per questo i vantaggi dei sensori invarianti FF nel mio caso non mi sono utili. Insomma preferisco fare al modo antico: se ci sono ombre, lì rimangono. Se non c'è luce la creo o sposto il soggetto dove c'è. “ Per le mie esigenze, un 28mm fisso e un grandangolare, attualmente c'è di meglio. „ Non lo metto in dubbio, per questo quello che scrivo non lo ritengo assoluto. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 19:08
“ Si ci sono soluzioni anche leggere per quelle volte in cui vuoi usare la clip da spallaccio stando più sereno... Avevo aperto in proposito questa discussione „ Grazie, ho letto la discussione. Molto utile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |