| inviato il 20 Novembre 2025 ore 14:47
Ho avuto ed apprezzato lo RF 70-200/2,8 L sulla R5. La resa era elevatissima, e nonostante il sensore piuttosto denso non ho mai riscontrato cali di nitidezza od insufficiente copertura, anzi. Perciò credo che a maggior ragione questo eccellente obiettivo si dimostrerà ben eccedente le capacità di risoluzione di sensori meno ... affollati. Buona luce |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 15:43
“ Dimensioni in borsa, peso, stabilizzatore molto piu' efficace e af più veloce „ Stabilizzatore e af più veloce? Sicuramente... ma francamente le migliorie - visto che stiamo parlando del biancone, cioè di un obiettivo già molto performante - non valgono (per me...) i quasi 2.000€ di differenza che dovrei mettere per passare dall'EF II all'RF. |
| inviato il 20 Novembre 2025 ore 17:28
“ quasi 2.000€ di differenza che dovrei mettere per passare dall'EF II all'RF. „ Presumo che i 2.000 euro di differenza ci siano se tu vendi il tuo usato e se compri l'RF nuovo. Io, per mia fortuna (si fa per dire) non avevo un EF 70-200 2.8 IS da "permutare" e, sempre per mia fortuna, ho trovato un RF 70-200 2.8 usato in ottime condizioni. Nel tuo caso, se tu regalassi ( ) il tuo EF e dovessi partire da zero, la differenza di prezzo tra EF 70-200 2.8 III e RF 70-200 2.8 entrambi nuovi sarebbe di circa 300 euro, vedendo i prezzi di Juza (basati su dati Amazon). Sul mercato dell'usato e sul grey market non ho idea. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:31
Nel tuo caso, se tu regalassi () il tuo EF e dovessi partire da zero, la differenza di prezzo tra EF 70-200 2.8 III e RF 70-200 2.8 entrambi nuovi sarebbe di circa 300 euro, vedendo i prezzi di Juza (basati su dati Amazon). ******************************************** Quando Canon introdusse il Sistema EF, molto più costoso del Sistema FD, per prima cosa RADDOPPIÒ, letteralmente da un giorno all'altro, gli obiettivi del vecchio sistema che così, come incanto, gli EF divennero economici. Beh... quasi economici! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 10:38
Stabilizzatore e af più veloce? Sicuramente... ma francamente le migliorie - visto che stiamo parlando del biancone, cioè di un obiettivo già molto performante - non valgono (per me...) i quasi 2.000€ di differenza che dovrei mettere per passare dall'EF II all'RF. ******************************************** Lo Stato dell'Arte è un obiettivo del 2010, quindi ci sta che l'RF sia più veloce, del resto, se non erro, ha pure due motori AF quindi... però il vecchietto innanzitutto ha ancora parecchie frecce ai suo arco, e comunque è ancora imbattutto quanto a resa dello sfocato... dove davvero se la vede solo con una ristretta cerchia di "fissi". |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:07
ho la stessa combo, posso solo dire che mi ci trovo alla grande, nelle mie gallerie trovi qualche scatto. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:13
“ Quando Canon introdusse il Sistema EF, molto più costoso del Sistema FD, per prima cosa RADDOPPIÒ, letteralmente da un giorno all'altro, gli obiettivi del vecchio sistema che così, come incanto, gli EF divennero economici. „ In quei tempi remoti (1987) avevo altri interessi, quindi non seguivo i prezzi del settore fotografico. E' vero che si può ipotizzare che Canon abbia aumentato i prezzi di listino dei "vecchi" EF per far sembrare relativamente economici (o relativamente poco costosi) i "nuovi" RF e incentivare la transizione, e quindi continuare a vendere... Ma nel frattempo non c'è stato solo il passaggio da specchio a senzaspecchio: c'è stata una pandemia, un'inflazione che non sperimentavamo da moltissimi anni, problemi industriali e di trasporto (o "disruption", che va più di moda), e soprattutto il mercato fotografico si è notevolmente ridotto rispetto ai tempi delle reflex. Per sapere se un prezzo attuale di una lente RF (ad esempio l'RF 70-200 F/2.8 IS L) sia esagerato o meno, dovremmo confrontarlo con il prezzo di una ipotetica lente EF 70-200 F/2.8 IS L IV che Canon abbia dovuto sviluppare in una realtà parallela in cui il passaggio a mirrorless non c'è stato, tutti continuano a scattare con reflex, ma dove c'è stata una notevole inflazione generale e il mercato si è contratto significativamente. Se anche in quel mondo parallelo la nuova lente EF fosse più costosa del precedente modello EF, allora potremmo dedurre che il prezzo degli RF sia giustificato. Siccome questo mondo parallelo non esiste... o magari esiste ma non lo possiamo conoscere senza assumere sostanze lisergiche , possiamo solo fare speculazioni. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:30
In quei tempi remoti (1987) avevo altri interessi, quindi non seguivo i prezzi del settore fotografico.? ******************************************** Io invece fotografavo già da anni e avevo anche un corposo corredo FD, quindi queste dinamiche le conosco e le ricordo MOLTO BENE. Con o senza pandemia. Senza contare che col passaggio da reflex a mirrorless le case c'hanno guadagnato. E non poco. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 11:56
“ Senza contare che col passaggio da reflex a mirrorless le case c'hanno guadagnato. E non poco. „ Io non ho tempo per fare un'analisi comparata ventennale dei bilanci delle aziende del settore enucleando i soli dati del settore "lenti e fotocamere", ma spero che chi si dichiara sicuro che i guadagni del settore siano saliti, con un mercato in calo significativo per i corpi "nobili" e un massacro per le "compatte", si sia ben documentato. Tu hai una tabella excel da condividere? Sarebbe interessante. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:08
C'è poco da farsi i conti! Già nel passaggio da reflex chimiche a reflex digitali c'hanno straguadagnato, ricordi bene quanto costava la 1Ds alla sua uscita vero? Quindi ti sarà facile capire come già solo eliminando la meccanica di precisione legata al trascinamento e al riavvolgimento del rullino si ripagavano il sensore, e in più avevano la scusa per quintuplicare il prezzo della "nuova" ammiraglia digitale. E ancora più hanno guadagnato passando da reflex digitale a mirrorless digitale eliminando del tutto la meccanica, sempre di precisione, legata alla movimentazione dello specchio, all'otturatore meccanico, e al complesso del pentaprisma... o non hai considerato neppure questo? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:11
O tu sei uno di quelli convinti che a Canon la R1 costi, in termini di pura e semplice economia di scala, più di quanto le costava la 1 DX mk lll? |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:25
Caro Paolo ti sfido a trovare qualunque articolo che non sia almeno triplicato nel costo da quando è stato introdotto l'euro. E sarà sempre peggio. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 14:33
“ o non hai considerato neppure questo? „ Se ogni singolo prodotto venisse completamente realizzato da un artigiano (quindi ZERO economie di scala), e se le nuove tecnologie venissero regalate, avresti ragione. Ma mettiamo (numeri a caso) che prima il componente "specchio" costasse (numeri a caso) 100 euro a pezzo, di cui 50 euro di costi variabili industriali unitari (materie prime e assemblaggio) e 50 euro di ammortamenti dei costi di sviluppo (es. il progetto era costato 10.000.000 di euro e veniva distribuito su 200.000 pezzi). Se il costruttore ad un certo punto inizia a vendere una mirrorless togliendo lo specchio, è vero che questa eliminazione gli fa risparmiare 50 euro a prodotto. Però la mirrorless non è una reflex senza specchio: il costruttore deve sviluppare un nuovo autofocus per la mirrorless. Se lo sviluppo del nuovo autofocus costa 3.000.000 di euro (ben meno dell'ideazione e della preparazione dei macchinari per il "vecchio" specchio), ma tale costo viene distribuito su 20.000 pezzi, ogni fotocamera deve sopportare un costo unitario di 150 euro per gli ammortamenti, oltre ad un costo, magari anche solo di 10 euro, per le componenti hardware. Quindi, in questa situazione, il produttore deve aumentare il prezzo di vendita della mirrorless rispetto alla reflex di oltre 100 euro solo per ripagare i costi e mantenere il margine unitario invariato. Senza contare il fatto che, a parità di guadagno per ogni pezzo venduto, se si passa da una vendita annua di 100.000 pezzi ad una vendita annua di 10.000 pezzi, il guadagno complessivo crolla. Il meccanismo è questo, anche se ovviamente i numeri sono di fantasia. Per vedere quale sia l'andamento economico reale, anche senza costi unitari e totali, fissi e variabili, occorrerebbe dedicare qualche giorno alle analisi dei bilanci. Se poi qualcuno pensa "il software e la calibrazione del nuovo autofocus sono gratis perché li fanno sviluppare da qualche tesista o li fanno realizzare da ciatgipitì, mentre prima la parte meccanica andava comprata con soldi veri", io non ci posso fare niente, se non consigliare a chi pensa che il software sia gratis 1) di mettersi in concorrenza con Microsoft e farli uscire dal mercato con prodotti migliori a prezzi irrisori 2) di comprare azioni Canon, Nikon e Sony, visto che hanno trovato il modo di guadagnare enormemente in un mercato che sta evaporando. Comunque siamo ampiamente fuori tema. Chiudo l'off-topic. Rimango a disposizione, per ripetizione di Economia delle Aziende Industriali e di Controllo di Gestione, ma a pagamento. L'importante è che l'RF 70-200 2.8 IS L vada bene, e che chi lo usa ne sia contento. Ed ovviamente è contento anche chi continua ad usare qualunque versione dell'EF 70-200 2.8 IS L. |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 15:54
2) di comprare azioni Canon, Nikon e Sony, visto che hanno trovato il modo di guadagnare enormemente in un mercato che sta evaporando. ******************************************** Che è la cosa migliore visto che questi hanno trovato il modo di cavare sangue dalle rape! |
| inviato il 21 Novembre 2025 ore 16:02
@Paolo. In questo fantasmagorico mondo tecnologico assistiamo/abbiamo assistito "persino" alla nascita dell'inusitata specie del "tacchino che auspica l'arrivo del 27 Novembre (in USA!)"! Ciao.GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |