RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Motor Valley sopravviverà alla transizione elettrica ? ÷]





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 13:55

i cessi da usare tutti i gg è giusto vadano a morire...non vedo godimento in una macchina con 3/4 cilindri spompi.Il resto resisterà


i cessi con 3/4 cilindri per il momento e ancora per molti anni a venire sono indispensabili per potersi muovere in completa autonomia, i trasporti pubblici sono ancora estremamente carenti e altri tipi di mobilità (taxi) troppo cari
ho recentemente preso un cesso 3 cilindri dopo avere a lungo valutato l'acquisto di un'auto elettrica, ma ho dovuto desistere perche troppo sconveniente e scomoda,
La motor valley secondo me sopravviverà, magari si dovrà ridimensionare e in parte adeguarsi all'elettrico, poi molto dipenderà dalle leggi che verranno fatte

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:05

[IMG]i trasporti pubblici sono ancora estremamente carenti[/IMG]
Quando vivevo a Milano con l'auto facevo 3000km l'anno, praticamente usciva dal garage una volta al mese. E non avevo nemmeno una bici elettrica, se ci tornassi oggi l'auto la venderei subito.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:10

Io da quando sono in pensione non ho più l'auto personale e abito in provincia, le poche volte che mi serve davvero uso quella della moglie.
Per fare la spesa uso una cargo bike.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:13

Alessio io non ho parlato di tempi (anche se a mio parere non saranno poi così tanti anni...) ma senza alcun dubbio la strada per le macchine da tutti i giorni sarà quella.

Io ho appena rottamato un cesso a 4cilindri per un'elettrica, perchè non c'è niente al mondo che potesse "fittare" meglio le mie esigenze.
Riguardo a benza vs elettrico vs obblighi per quel che riguarda me credo che sia giusto che rimanga tutta la possibilità di scelta possibile finchè l'elettrico non diventi davvero adatto a tutti

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:24

a mio avviso, togliendo 500 kg di batteria e riportando la potenza di picco a livelli umani, a nessuno servono 800 hp, l'auto elettrica asfaltera' il motore a benzina.

Il punto che l'ultima auto elettrica che ho provato ha quasi 900 hp alla ruota. In launch fa 0/100 in 3,2 secondi.

Per gioco si son fatte un paio di sparate in aeroporto.
Lo fai due volte, poi hai bisogno di un massaggio che ti rimetta a posto la spina dorsale ed il collo.

E' soltanto esagerazione e inutilita'. Il contrario del motivo per cui si compra una auto elettrica.

Praticita' ed efficienza.

le nuove batterie sono in arrivo. Sono leggere e performanti. Prendono meno fuoco di quelle attuali e se si incendiano possono essere spente con gli estintori specifici che i pompieri gia' usano abitualmente.

Manca poco credo..





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:35

Io ho appena rottamato un cesso a 4cilindri per un'elettrica, perchè non c'è niente al mondo che potesse "fittare" meglio le mie esigenze


io abito in campagana a 3km dal più vicino centro abitato, sono fortunatamente in pensione, la mia situazione fisica non mi permette di fare tanta strada in bicicletta e ancor meno a piedi, quindi un'auto mi è assolutamente indispensabile, a gennaio ho deciso di sostituire una vecchia panda e ho valutato l'acquisto di una utilitaria elettrica, premetto che a casa non ho i pannelli solari e di conseguenza nemmeno l'accumulo, in compenso ho un contatore con 380v trifase da 3kw che uso per la sommersa per il pozzo e per riscaldare un ambiente in inverno, eventuali colonnine di ricarica per una elettrica sono a 3-4 km da casa quindi era imperativo caricare l'eventuale elettrica a casa, ho indagato per aumentare i 3 kw della 380 per caricare l'auto e alla fine ho scoperto che solo di spese fisse mensili in più sarei arrivato a spendere una cifra simile a quella che spendo di benzina con il 3 cilindri che ho preso, poi avrei dovuto installare una wallbox nel garage che comportava una certa spesa e poi il maggior costo dell'auto elettrica rispetto alla termica e quindi ho optato per un 1200 3 cilindri con il cambio automatico e vivo felice

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:41

ognuno è giusto faccia le sue valutazioni e scelga quel che è meglio per lui.
Io come te abito in campagna a 8km dal primo negozio

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 14:57

ognuno è giusto faccia le sue valutazioni e scelga quel che è meglio per lui.
Io come te abito in campagna a 8km dal primo negozi


Io non vado a lavorare e l'auto rimane a casa ferma in garage per intere giornate, se avessi i pannelli solari avrei preso una elettrica a occhi chiusi perche girerei praticamente gratis, poi se tu hai i pannelli solari a casa e per lavoro hai la possibilità di parcheggiare l'auto dove ci sono colonnine di ricarica hai fatto bene a comprare una elettrica, e poi sinceramente le utilitarie elettriche che avevo guardato dal punto di vista prestazionale erano avvilenti, bisogna anche tenere conto che le autonomie dichiarate delle elettriche sono fatte con il ciclo wltp, se le si usa con un po di "disinvoltura" l'autonomia cala drasticamente, anche i costi di ricarica alle colonnine non sono entusiasmanti

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 15:06

Ho i pannelli ma non cambia nel senso che ok, con i pannelli se carico di gg posso avere corrente gratis, ma anche pagandola sempre fare la stessa strada mi costa comunque 1/3
10mila km/anno con un diesel da 16 km/l - 1100€ circa
Stessi km pagando sempre la corrente - 450€ circa

E non metto di mezzo gli altri costi che si porta il termico MrGreen

poi sinceramente le utilitarie elettriche che avevo guardato dal punto di vista prestazionale erano avvilenti, bisogna anche tenere conto che le autonomie dichiarate delle elettriche sono fatte con il ciclo wltp, se le si usa con un po di "disinvoltura" l'autonomia cala drasticamente, anche i costi di ricarica alle colonnine non sono entusiasmanti


Assolutamente, le utilitarie fanno abbastanza pena, troppo piccole per ospitare batterie che possano dare un autonomia decente (con la tecnologia attuale)
I costi alle colonnine non sono per nulla entusiasmanti, anzi, rischi di pagare l'equivalente termico con in più la rottura dei tempi del pieno elettrico.
La prima discriminante deve essere "carico a casa?" se la risposta è no, sono il primo a dire di lasciar perdere l'elettrico MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 15:51

La prima discriminante deve essere "carico a casa?" se la risposta è no, sono il primo a dire di lasciar perdere l'elettrico


concordo che anche senza pannelli solari se si carica a casa è conveniente una elettrica, non so che elettrica ai preso
ma ti farei una domanda quale è l'autonomia nell'uso normale e di quanto scende se usata in maniera molto vivace, perche ho letto che in certi casi la batteria si scalda e va come in protezione limitando le prestazioni e comunque se ci si pesta l'autonomia scende in maniera vistosa, per fare un esempio sul termico, oltre al 3 cilindri ho anche un'altra auto che se guardo il consumo dichiarato nel ciclo wltp dovrebbe fare 14 km/l o poco più, ma se la uso in maniera "vivace" si scende a 8km/l ma con 45 litri de serbatoio si fanno comunque 360 km e nel caso si rifà il pieno ovunque e in 5 minuti

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 15:55

@Salt

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 16:14

ma ti farei una domanda quale è l'autonomia nell'uso normale e di quanto scende se usata in maniera molto vivace


Chiedimelo tra un mesetto, mi arriva a fine mese (Model 3) ma indicativamente si parla di 350km in autostrada a 130km/h e 500km in urbano.
Io faccio solo extraurbano, autostrada la prendo per andare in ferie e basta.

In ogni caso qualunque mezzo di trasporto, a prescindere da cosa lo muove, ha un consumo diverso a seconda se guidi tranquillo o se schiacci come un forsennato.
Una cosa è da tenere presente però; si con un endotermica fai benzina in 5min e ci vai quando entri in riserva, cerchi il distributore col prezzo più basso, fai il pieno e torni a casa.
Con una elettrica non aspetti di essere a secco.
Durante il gg esci e ti fai tutte le cose che devi fare, torni a casa la attacchi alla spina, come fai tutti i gg col cellulare e ti dimentichi di lei.
Il gg dopo la trovi di nuovo col pieno.
Considera che con 3kW butti dentro 20/25km all'ora

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 17:01

ho visto il video e mi sembra una raccolta di stupidaggini..
Va bene che non costa passare da 100 hp a 200 hp e costa poco passare da 200 a 400.

Ma questo solo se consideriamo la parte elettrica.

Una auto da 400 hp ha bisogno di telaio, sospensioni, ruote, e freni da supercar, altrimenti ti ammazzi.
Significa che paghi e porti in giro tutto questo ambaradan solo perche' trasporti in giro 400 hp che non userai mai.
In compenso ad ogni cambio gomme stagionale paghi per gomme che strappino l-asfalto. Quando in realta' tu vai in giro a velocita' codice e le gommine della panda sarebbero piu' che sufficienti.
Pure i freni... non li tocchi mai perche frenano i motori... ma ogni tanto vanno usati altrimenti si inceppano e una manutenzione di un set di freni da supercar non costa propriamente come una panda... e cosi. via.

Per dire.. una gomma invernale per la Aigo costa una sessantina di euro e fa 40mila km.. una gomma per l'ultima polstar costa 1300 euro e si consuma molto rapidamente, il peso dell-auto fa. moltiplica per 4 e vai col liscio.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 17:24

ho visto il video della smart ed è come supponevo, se usata in maniera sportiva l'autonomia è ridicola a meno che quello del video non abbia detto delle fesserie, nel pezzo che ha fatto in salita la velocità media è stata di 64 km/h e che il consumo è stato di 70 kw/h se non faccio male i calcoli con la batteria che è da 66 kw/h e quel consumo l'autonomia teorica dovrebbe essere di 94 km, poi dai dati tecnici dell'auto si vede che hanno limitato la velocità massima a 180 anche se con 272 cv sarebbe stata in grado di andare ampiamente oltre i 200 per limitare i consumi

nel video si parla anche della differenza di manutenzione tra termico e elettrico ma non dice niente della durata e del costo della sostituzione della batteria nell'elettrica e di tutte le incognite a cui si va incontro sulla durata nel caso che si facciano spesso ricariche rapide a potenze elevate, poi c'è anche il discorso, valutazione dell'usato che è un altro problema delle elettriche

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2025 ore 17:50

Nulla contro le eletriche ma finchè l'autonomia non raggiungerà almeno i 500 km e non standardizzeranno le batterie che potranno essere ricaricate/sostituite al distributore in massimo 90/120 secondi non mi vedranno.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me