| inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:01
Non ho obiettivi da banco ottico. Ho dei piccoli corredi contax G, leica R, Nikon F, olympus, konica e poco altro. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:16
Di Sony non so nulla, per tutte le mie ottiche manuali ho preso una semplice nikon Z6, le F le monto sul suo FTZ e le Leica R pure visto che in pochi minuti e a casa ci si cambia la baionetta e diventano F a tutti gli effetti, 24 Mpx, sensore stabilizzato e aiuti per la messa a fuoco è quanto mi da quella ML che per me è più che abbastanza, con i grandangoli non mi pronuncio visto che parto da 50mm e passando per 11 vetri arrivo fino a 500, tutti usabili più che bene. “ Ho dei piccoli corredi contax G, leica R, Nikon F, olympus, konica e poco altro. „ Ho appena dato una occhiata e gli adattatori per camera Z alle tue ottiche e esistono tutti senza problemi, per Leica R c'è la scelta se usare adattatore (esiste pure quello)o cambiarci la baionetta come ho fatto io. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:21
Che io sappia, le Sony sono tra le meno adatte per adattare obiettivi vintage grandangolari, visto che hanno il sensor stack più spesso di tutte le ML e questo provoca seri problemi di smarmellamento agli angoli e pure variazioni di colore porpora ai lati. Le Nikon Z vanno sicuramente meglio perché hanno il vetro davanti al sensore più sottile e le Leica SL in teoria ancora meglio perché sono state ottimizzate per l'utilizzo delle lenti M adattate che hanno bisogno di un sensor stack sottile per performare al meglio. Canon, Fuji e Panasonic non so onestamente. |
| inviato il 11 Novembre 2025 ore 11:37
Io ho da diversi anni una A7II, che ho usato anche con grandangoli vintage, in particolare un 28 mm Topcon ed uno Ziess Flektogon 20 mm. Per gli anelli adattatori non c'è alcun problema, se li ho trovati io per l'innesto Exakta/Topcon, tranquillo che, essendo anelli semplici, che non trasmettono alcun automatismo, si trovano a poco per tutti gli innesti. Io con la Sony ho avuto alcuni problemi con i grandangoli per reflex, a causa della costruzione retrofocus molto spinta. Specie il 20 ha necessitato di essere parecchio diaframmato per recuperare un po' di nitidezza, un po' meglio il 28, ma niente di che rispetto a come andava con la pellicola. Ho avuto anche problemi con i riflessi interni con un primo adattatore con finitura lucida all'interno. comunque con un po' di attenzione si riescono ad usare. Nelle mie gallerie ci sono degli scatti con quelle due ottiche. Sicuramente il 20 lo trovi nella galleria del Cern. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |