RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tempo di upgrade... sony vs nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tempo di upgrade... sony vs nikon





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 6:57

Secondo me se già piace il sistema basta prendere una XT5 e si prosegue in Fujifilm per almeno altri 5 anni. Non serve la XH2, anzi ;-)

Migliori lato Sensore, Autofocus, Autonomia, Stabilizzazione, Tropicalizzazione, Mirino ecc e spingi le ottiche che già hai al massimo.

Minima spesa vendendo la xs10 e senza cambiare corredo pur ottenendo anche qualche nuovo stimolo se già ti trovi bene con il sistema. Poi certo con i cambi da te proposti e per il tuo utilizzo il FF offre qualcosa in più, poi arrivato lì si parla di SuperFF Fuji.. non è mai finita. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:24

Hai delle ottime lenti fuji, perché cambiare sistema?

Perché per fare l'upgrade al corpo macchina rimanendo in Fuji spendo quanto andare su Nikon ma passando al ff avrei qualche seppur piccolo vantaggio

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:27

Concordo con NerdMike, un cambio X-S10 —> X-T5 è la scelta più saggia, ma le scimmie quasi mai ti fanno fare la scelta più saggia MrGreen

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:29

Infine non dimenticare l'FE 24-105/4, non è molto recente ma va maledettamente bene e per paesaggio (ma non solo ovviamente) è perfetto.

Dici? La resa soprattutto ai bordi mi sembra peggiore del 20-70 dai file che ho scaricato

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:30

Con Sony prenderei in considerazione:
- FE 16-35 f4 pz
- FE 20-70 f4
- Tamron 70-300
La qualità delle Sony su questa fascia la trovo inferiore alle Nikon, sopratutto con il tuttofare, e considerando il sensore da 60mpxl della Sony ho paura di azzopare un cavallo di razza con queste lenti, ma non ho budget per puntare alle GM e sopratutto pesano troppo per me.


Sony o Nikon caschi bene, ti parlo di Sony perché è un sistema che conosco meglio, specificatamente per A7RV:
- FE 20-70 f/4 eccellente, il 24-105 f/4 G non è da meno come già ti ha detto Taipan
- Tamron 70-300 no, meglio sarebbe il 70-180 f/2,8 G, se sei corto croppi in camera e sei a 270 mm ... certo che un 300 diventerebbe un 450 mm, dipende dall'uso e dalle necessità!
Sono obiettivi che non hanno problemi sul sensore da 61 Mpx e non sono certamente inferiori ai Nikon, circa il peso dei file ugualmente ti ha già risposto Taipan.
Comunque in casa Nikon al tuo posto come corpo guarderei alla Z7II o alla Z8

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:35

Dici? La resa soprattutto ai bordi mi sembra peggiore del 20-70 dai file che ho scaricato


Avrò un esemplare particolarmente ben riuscito del 24-105, mai avuto di questi problemi!
Non ho mai usato il 20-70 e non ti saprei dire se è meglio, chi lo usa ne è comunque molto soddisfatto, per i generi che pratichi tutto dipende dalle informazioni che hai nei bordi/angoli, se sono importanti o meno nel contesto della scena.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:38

Sono scelte molto personali. Se ti trovi bene con le lenti che hai ti consiglierei di non cambiare sistema. In fuji io mi trovo bene, arrivando da Canon non tornerei indietro. Personalmente scelsi fuji per le ottiche che offriva che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:38

Uscito felicemente da Fuji X per i noti problemi di AF delle H2/H2s. Sia con Sony che con Nikon vai solo a migliorare. Il mirino Nikon per me è molto meglio del Sony e le ottiche f4 sono ottime. Non prenderei il Tamron 70-300 ma il Nikon 70-180/2.8. È un Tamron rimarchiato ma va bene. Le ottiche che indichi sono molto performanti. Io prenderei Z8 potendo. La resa delle Sony è parimenti buona. Anche lì, meglio il 70-180 Tamron. Poi dove ti trovi meglio...

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:42

Concordo con NerdMike, un cambio X-S10 —> X-T5 è la scelta più saggia, ma le scimmie quasi mai ti fanno fare la scelta più saggia MrGreen

Sicuramente ottima macchina però il joystick della xt5 è uguale a quello della mia xs10 e lo trovo davvero scomodo, troppo piccolo per questo valutavo solo la xh2

avatarsupporter
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:48

Sono scelte molto personali. Se ti trovi bene con le lenti che hai ti consiglierei di non cambiare sistema. In fuji io mi trovo bene, arrivando da Canon non tornerei indietro. Personalmente scelsi fuji per le ottiche che offriva che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

Si però ti dico il nuovo 16-55 mi ha lasciato un po' di amaro in bocca perché spendi €1300 e poi lo zoom va a scatti e la ghiera diaframmi ha i click troppo morbidi, la resa è ok ma mi aspettavo un pelino meglio... In fuji se guardo al futuro ho paura della loro politica prezzi, li stanno alzano sempre di più

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:56

il 20-70 per me è una lente fantastica, leggerissima e di buona qualità. Ho avuto anche il 16-35 GM poi venduto per il 16-35/4 poi venduto per il 20-70..MrGreen il GM troppo pesante e sprecato per come lo usavo. Il 16-35/4 l'ho "sacrificato" per un ottica tuttofare come il 20-70 visto che lo usavo pochissimo sotto i 20mm. Ora il mio corredo che copre all'incirca le focali che ti interessano è composto da 20-70/4 sony, 24/1.8 samyang, 75/1.8 samyang e 100-400 sony. Come saprai il plus sony è avere accesso a molte ottiche di terze parti a prezzi abbastanza contenuti.
Io sceglierei in base alle ottiche più che al corpo ed a seconda di che focali utilizzi principalmente.
Probabilmente io sostituirò il 24/1.8 con il 16/1.8 sony appena trovo una buona occasione sull'usato.

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 7:57

Beh non è che gli altri brand stanno abbassando i prezzi. Il nuovo 16-55 è uscito con un prezzo simile a quello della prima versione, aggiornato all'inflazione. Io ho risolto felicemente comprando una vecchia versione praticamente nuova.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:04

Non ho capito bene i generi che pratichi, da una parte vedo che cerchi una macchina più “veloce”, da fauna o quasi, e dall'altra metti lenti da paesaggio.

Prima mi chiarirei questo, fossi in te.

Ti serve davvero quell'AF?

Pure io ti dico che fai fatica a cascare male.
Tra le due quella che mi convince meno è la Z6III, però tu me la confronti con una A7RV, il che non è molto fair.
Z6III andrebbe confrontata con una A7IV (o un'ipotetica A7V), mentre la A7RV va vista “contro” una Z8 (che però è senza otturatore e quindi andrebbe in una categoria a parte).
La A7RV ha una GD leggermente maggiore della Z7II che a sua volta l'ha maggiore della Z8, ma entrambe le Nikon hanno iso base 64 e mantengono la stessa GD fino a 32.
I file di Nikon pesano la metà (o anche meno) di quelli della Sony (te ne stanno più del doppio in una scheda), ma da editare sono pesanti lo stesso.
Questo lo vedo dagli amici con cui scatto, non so perché ma non usano mail il raw compresso.
La Z8 ha una modalità che riduce (con degrado) il RAW senza però avere alcun tipo di perdita visibile (algoritmo PicoRAW), molto utile nelle raffiche in fauna.
45/61 mpx sono entrambi pesanti da editare, perché in memoria il software li deve tenere non compressi.
Però sono file che danno dipendenza.

Comunque, se il tuo obiettivo è principalmente paesaggio, concordo con chi ti ha detto Z5II o Z7II se vuoi il sensore top con iso base 64.
La Z6III ha una GD leggermente minore, che va bene in altri ambiti fotografici, dove la luce è più controllata o ha significati leggermente differenti.

Z8 è una gran macchina, al pari della A7RV, e tra le due la differenza la fanno le lenti.
Sony ha un parco ottiche sterminato, tra originali e compatibili, Nikon leggermente più piccolo, ma con la coppia 24-120+14-30 ha come unici rivali i due 2.8 di casa Nikon.
Da parte sua Sony ha un 16-35 che invidio ai colleghi, spesso in paesaggio ti basta quello e un tele, tipo il 50-400 Tamron, che rivaleggia col 100-400 Nikon (che però è sensibilmente migliore in micro contrasto, resistenza al flare e minima distanza di MAF).
Tralascio considerazioni sui super tele.
Lascia stare chi ti dice che il 24-120 non è stabilizzato: ormai quando vado a camminare non porto più nemmeno il treppiede, l'acqua liscia a 1/20 sui 45mpx la faccio a mano libera (sia con Z8 che con Z7II).

Ricapitolando:
- dovunque caschi, caschi bene
- meglio Z5II di Z6III e per paesaggio meglio Z7II
- confronta macchine dello stesso tipo (A7RV -> Z8)
- se prendi Sony hai un parco ottiche enorme (forse pure troppo) e un mercato dell'usato più “fiorente” per questo, se compri Nikon hai lenti che sono più “definitive”, per qualità delle lenti “S” (e per un mercato dell'usato minore)
- le macchine Nikon hanno un'ergonomia migliore rispetto alle Sony (c'è a chi non interessa)
- le Nikon hanno uno slot CF-Express che aiuta tantissimo nella raffica (tranne le Z5)

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:12

Sony fa delle PlayStation che sono una meraviglia — nulla da dire, lì sono imbattibili. Quindi se vuoi una console, vai pure di Sony senza pensarci due volte.

Quando però si parla di fotocamere… ecco, la storia cambia un po'. Le Sony sono mostruose come prestazioni, ma i loro colori sembrano a volte usciti da un karaoke alle tre di notte: un po' “ubriachi”, diciamo. ?

Nikon invece è più “vecchia scuola”: fotocamere solide, ergonomia fantastica e resa fotografica top, ma magari un po' meno “fashion” del resto.

Se però hai già ottiche Fujifilm, il consiglio è semplice: resta su Fuji e prenditi una X-T5. È una macchina stupenda, con colori che sanno di pellicola e un feeling unico, sia per scattare che per guardare i risultati.

E poi, diciamocelo, la differenza tra APS-C e full frame oggi è diventata quasi un mito. I sensori moderni hanno una qualità pazzesca, il rumore è sotto controllo e la gamma dinamica basta e avanza per il 99% delle situazioni. A meno che tu non fotografi pipistrelli di notte o stampi poster 3x2 metri, la differenza la fa più la mano di chi scatta che la dimensione del sensore. ?

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 8:25

Io in questo momento comprerei sony senza alcun dubbio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me