RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale?





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 19:34

Le ho tutte e due. Faccio ritratto. E' evidente che i modelli successivi sono meglio, SEMPRE "meglio", dei modelli precedenti (altrimenti i Mkt.g Consultants delle Case non saprebbero fare il loro lavoro!). Il "punctum" sta nel modulo AF migliore, ANCORA migliore! Leggo qui sul forum che i professionisti che le impiegano in situazioni marcatamente dinamiche rilevano tale caratteristica migliorativa nella Mk. II, appunto. Facendo ritratto, NON colgo differenze. Ricordo l'amico Giovanni Gastel, che le impiegava entrambe, e non mi segnalava differenze/preferenze. La Mk. II impiega però batterie diverse (LP-E19) da quelle delle quali già dispongo per le mie 1 DS Mk. III e 1 DX Mk. I (un tecnico Canon mi ha però rassicurato sulla piena compatibilità, salvo un rallentamento nella raffica della Mk. II); inoltre richiede sk, per il secondo slot, PIU' COSTOSE: le CFAST (nel ritratto non colgo vantaggi nel loro utilizzo). Infine, sempre nel ritratto, mi PARE di cogliere una resa dell'incarnato che mi piace di più (ma NON giurerei che possa trattarsi SOLTANTO di una mia "impressione") nella Mk. I.
In conclusione vedo sempre contrapposti due diversi approcci: 1) trovo ciò che mi appaga, e lì fermo serenamente; 2) "più ce n'è, meglio è"; ovvero l'upgrading never ending. Approcci entrambi rispettabilISSIMI, intendiamoci!
GL

Giovanni Leoni dicit.Cool

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 22:21

@ Tarallucci. "Scribit", non "dicit", nella fattispecie!MrGreenMrGreenMrGreen
Beh, ora "scribo" qualcosa d'altro (offrendo totale libertà di citazione futura):
1) Un fatto curioso! Fino al 1968 la cultura comune sosteneva che le "penate" le dicessero i giovani, non gli anziani. Dal '68 in poi le cose si sono capovolte ... si sono capovolte in Occidente (ca. 750-800 milioni di persone); nel "resto del mondo" (7- 8 MILIARDI di persone) le cose funzionano ancora "alla vecchia maniera". L'Occidente sta andando a rotoli: voleva colonizzare il resto del mondo, esportando la Democrazia, ed INVECE si sta ... islamizzando! Con buona pace del mio amico Paolo (e del suo EF 135/2.0 L) ben PIU' giovane del sottoscritto!
2) Circa le differenze, "secondo me", tra le 1 Dx Mk. I, e Mk II, mi pare di essermi espresso nel messaggio ("scribebam") da te citato.
3) Mi dolgo che il 35 mm. non stia nelle tue corde. Il medium nelle ottiche fotografiche, noi "vecchi" (e le Case fotografiche!) lo abbiamo sempre posto nel 50 mm., che equipaggiava di serie le reflex (almeno quelle NON top pro!) all'atto della vendita (mitica tripletta 28-CINQUANTA-135!). Per i giovani chiedi ... chiedi pure al mio amico Paolo!!!MrGreenMrGreenMrGreen
4) "Vanno tarati su reflex." Non sempre, Tarallucci, non sempre! A volte si, a volte no. Dopo di che, se no, si può fare regolare l'ottica sulla propria macchina c/o AD Service, ovvero, auto-regolare l'ottica sulla propria macchina (magari anche avvalendosi dell'apposita "Tap-in" unit), ovvero adoperare la macchina in live-view (agevolandosi, eventualmente, con una bella e comoda "loupe" -ne ho una estremamente funzionale!-). Però, nella mia casistica (16 macchine/20 obiettivi -compresi 6 Tammy-) di problemi ne ho riscontrati un 35%-40%, al massimo. Buona norma è fare un breve test all'atto dell'acquisto (ove possibile chiaramente, ma spesso lo è!).

@Iw. " ... io li uso su ML e vanno alla grandissima". Concordo: sulle ML (ho due "R") vanno alla grandISSIMA ed, alla cristalleria della quale ho fatto cenno all'amico Tarallucci (M/F un pò "stravagante"), aggiungerei ANCHE un EF 35/1.4 L Mk. I, ed EF 50/1.2 L.
Dopo di che, vedo che indichi una terna "classica": 35/1.5 Mk. I L, 85/1.2 Mk. II L, e 135/2.0 L. Io che detesto le guerre di religione, apprezzo sia la resa dei Sigma ART fissi (avendoli tutti quanti), che i detrattori sminuiscono con il termine "perfettini" (in realtà sono solo "perfetti", senza la desinenza, DISPREGIATIVA, "ini"!), sia i più "morbidi"/"dolci" VECCHI EF. Ai tre che indichi tu, e per una resa particolarmente consona al ritratto femminile, ho aggiunto ("stessa razza") il 28/1.8 (ritratti A FIGURA INTERA moooolto ambientati ... ma solo quelli! Non altro!), il 50/1.2, il 100/2.0, ed il 200/2.8 Mk. II L (come zoom, il 24-70/2.8 L Mk.I). Ovviamente trovo eccellente anche l'EF 24/1.4 L Mk. II, ma gli trovo una resa più da ... Sigma ART, per capirci, che su un grandangolare-grandangolare VERO, in realtà mi sta benISSIMO!
Ciao a tutti e due! GL

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 23:13

Che sia l'85, il 135 o il 70-200 (II, prendere il III non serve proprio a nulla se non a spendere di più), cascheresti sempre in piedi, ma se parli di ritratti "rubati" allora probabilmente scarterei l'85 che ha un AF non esattamente fulmineo (anzi) e mi butterei su uno degli altri due che hanno entrambi un AF bello reattivo ed una resa direi simile (anche se io preferisco comunque il fisso, dovendo scegliere, ma lo zoom è cmq eccellente).

Da non sottovalutare per un utilizzo street il fatto che il 135 sia nero e piuttosto compatto, quindi sicuramente più "stealth" del Biancone, che difficilmente può passare inosservato :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2025 ore 23:34

Il 70-200 è più versatile ed ha un af decisamente più reattivo del 85 f/1.2. Ti consiglio come già fatto da altri la versione II.

Comunque qualunque sia la scelta come cadi, cadi in piedi, dato che la scelta è tra obiettivi TOP!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 0:05

Il 50 arriverà il 13 Novembre.La fotocamera ora la sto nuovamente cercando.
Quella che vorrei acquistare ha due anni di garanzia e 27.000 scatti.1DX.1090 euro.
Cosa ne pensate?Troppo costosa?
Per arrivare a 100.000 dovrei vivere quanto Matusalemme.E oltre.
Insomma,sono passato da A7III,A7RIII,A7RV,A1II per tornare agli albori.
Le ultime possedute erano troppo troppe.

Sto rientrando nei ranghi.
Parva, sed apta mihi.

Come disse il pittore greco Apelle:
ne sùtor ultra crèpidam.
Ecco io ero andato oltre le scarpe.
Natura non facit saltus.Cool



Comunque mi sono tenuto una A7RIII con un modesto Sigma 14mm f/1.4 DG DN Art accompagnato da un tenace
Voigtlander (E, VM) 10mm f/5.6 Hyper-Wide-Heliar.
Per il mio genere è tanta roba.Cool

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2025 ore 14:10

@Tarallucci. "SECONDO ME", se l'acquisto fosse con un commerciante "serio" (però vedo che citi la garanzia, perciò penserei di si), e l'estetica fosse "come nuova", la "millata" (un filo di sconto, no?) ci potrebbe anche stare. Come scrivi tu stesso, quella è una fotocamera "per la vita" (sempre rigorosamente IMHO!)!
Quanto al "rientro nei ranghi", ed il non andare "oltre le scarpe", mi felicito! Quello è un impegno che perseguo (mi sforzo di perseguire) da SEMPRE!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 6:28

Io solitamente sono per i fissi, l'85 è troppo vicino al 50 che hai già e per foto di famiglia preferirei un 135, se parliamo però di ritratti rubati lo zoom è indiscutibilmente più indicato anche se più ingombrante.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 11:53

Oggi arriva il 50 1.2.
La fotocamera?Quella che ero sicuro di avere acquistato è stata venduta.
Adesso vediamo.Sonoancora indeciso.Canon 1Dx,DxII e.....DXIII.
Spero di non fare la fine dell'asino di Buridano.;-)
Osservando le foto su Juza quelle scattate con la 1Dc sembrano le più accattivanti.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 12:57

In molti (io tra quelli) trovano i JPEG/colori di default della 1DX più “piacevoli” di quelli della II (della III non saprei perché non l'ho mai avuta). Sta di fatto che io alla fine la 1DX ho tenuto e l'adoro tutt'ora.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 13:58

50 1.2 appena consegnato.Sembra nuovo.Toh!Non mi ero accorto che non ha la ghiera diaframmi.
Sto invecchiando.Cool
Ora,diradate le nebbie,lo proverò.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:28

Mah ... personalmente ho, da sempre, "la fissa" di avere una coppia delle macchine che mi piacciono. Così, "assaggiata" la 1 Dx Mk. I, mi accinsi a cercarne una seconda. Il destino "cinico e baro" mi pose nelle grinfie una Mk. II ... (occasione) "irrinunciabile", e così presi quella. Ora, "lento pede", guardo il mercato della Mk. III, che desidererei dal punto di vista collezionistico: l'ultima reflex progettata, costruita, e venduta da Mammà! Non ho fretta! Mark. I e Mark. II? Per l'utilizzo che ne faccio io (ritratto) "pari son", la Mk. II richiede però batterie più costose e, come seconda sk, "vuole" una PIU' costosa (e per i miei scopi inutile) C Fast. Quanto ai files, trovo un pò più freddi quelli della Mk. I, un pò più caldi quelli della Mk. II (un pò più "Canon like", direi). Sempre "personalmente, dò un punto di preferenza alla Mk. I (ma sono gusti!!!).
GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 15:53

Se e' ancora valido il discorso zoom / fisso.
Ho le tue identiche esigenze.
Non mi sono rassegnato a prendere lo zoom (EF70-200mm F2.8 L IS II, 1.0-1.2 keuro usato).
Ho Sigma ART85mm, EF 135mm ed EF200mm.
Alla fine, in casa, uso il 135mm per il 60% dei casi e l'85mm per il restante 40%.
Fuori casa, 135mm per il 60% dei casi ed il 200mm per il restante 40%.
Ho dismesso il 50mm Sigma ART.

Non mi rassegno al chilo e sette dello zoom con l'adattatore.
il 135mm e' piccolo, nero, discreto. F2.0.

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:16

Non mi rassegno al chilo e sette dello zoom con l'adattatore.

Io non avrò bisogno dell'adattatore.;-)
Sarò meno sollecitato.Cool
GL.Hai visto i colori della 1Dc?
Il sensore dovrebbe essere lo stesso che poi equipaggia la D1X.Ma trovo una marcata diversità fra le due.O no?
Questo almeno dalle foto qui su Juza.
Comunque,hai preso la 1DXl ,la 1DXII,direi che puoi venderle e prendere l'ultima della gloriosa stirpe.Cool
Mmmm.Come si definisce l'ultimo/a di una stirpe?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:41

@Tarallucci. Ahimè no: non ho visto i colori della 1 Dc. Non la conosco proprio! Non faccio video. Però, sai, noi parliamo sempre e SOLO di sensori; poi ci sono i SW che li gestiscono, i filtri loro anteposti, eventuali micro-lenti davanti ai singoli pixels ... la storia è un pò più complicata di come ce la raccontiamo tra noi! Quanto al vendere ... è uno sport che ho sempre praticato al ... "minimo sindacale"! Il mio vecchio pusher mi criticava aspramente: "non vendi mai niente!", ripeteva! In realtà se compro qualcosa, è perchè quel "qualcosa" mi piace. E, se quel "qualcosa" corrisponde alle mie aspettative, mi chiedo perchè dovrei disfarmene. L'unico ambito nel quale non ho potuto (per ovvi motivi) applicare il mio sempiterno principio è quello delle automobili ... e ne rimpiango parecchie, in realtà!
L'ultimo di una stirpe? Mmhhh ... "ultimo", come quel Capitano dei CC che arrestò totò riina (assomigliava a Raoul Bova, mi pare!:-P:-P:-P)!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2025 ore 18:50

Accidenti.Nessuno sa come si definisce l'ultimo di una stirpe?Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me