JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se sei interessato prevalentemente alla fotografia in formato quadrato suggerisco di non prendere in considerazione un corpo reflex perchè non avresti i riferimenti del formato 1:1 dal mirino ottico. Probabilmente un mirino elettronico sarebbe la scelta migliore per composizione e visualizzazione anteprima dell' esposizione con eventuale istogramma.
La mia proposta è quella di prendere in considerazione un sensore FF+ con la Fuji GFX 50R che nel mercato dell' usato trovi a circa 2000 euro ed adattarci lenti per corpi macchina FF.. Ottiche manual focus con baionetta M-mount (quindi voigtlander, Zeiss ZM, Konica M-Hexanon, etc..) per contenere ingombri o ottiche reflex come Contax, Minolta etc...Molte di queste ottiche coprono quasi del tutto il formato pieno del sensore 44x33, quindi nel formato quadrato 1:1 non avrai nessun problema. Tutte ottiche che puoi trovate nel mercato dell' usato da 200 euro a 400-500 max, ma ognuna con un carattere specifico.
In questo video una comparazione tra il 45mm Fuji GFX(ottica nativa del sistema) e il 45mm Contax per formato FF
Poi in un secondo momento se vuoi un ottica con AF per le foto di famiglia potresti prendere in considerazione il 50mm f/3.5 che nel mercato dell' usato si trova facilmente e a prezzi attorno a 700 euro. Avresti così corpo e ottica tropicalizzato per poter affrontare foto di paesaggio anche in condizioni meteo sfavorevole. Considera che il 50mm nel formato pieno del sensore corrisponde ad un 40mm (si moltiplica x0.8) jonasraskphotography.com/2019/07/18/fujinon-gf-50mm-f-3-5-first-look-p
Tieni presente che nel formato 1:1 un sensore FF ti premette di utilizzare un area di 24x24 mm e quindi ad esempio con un 28mm ottieni una angolo di capo orizzontale paragonabile a quello di un 42mm sul FF. Mentre il sensore 44x33 della Fuji ti permette di utilizzare un area di 33x33 mm e quindi con il 28mm ottieni una angolo di capo orizzontale paragonabile a quello di un 30 mm sul FF.
Il corredo proposto e che ho descritto lo utilizzo regolarmente con uso esclusivo di foto quadrate, sia per foto statiche (con o senza stativo), quindi più o meno ragionate e sia per foto istintive e/o dinamiche tipo street o punta e scatta, o per foto di famiglia e delle vacanze. Nel caso hai qualche curiosità o domanda non esitare a chiedere. Parlando di ingombri, mi trovo bene in tutte le situazioni ed anche se il corpo macchina può sembrare un po' troppo ingombrante (rispetto ad una leica M), utilizzando ottiche compatte che sporgono poco dalla baionetta diventa un sistema leggero e facilmente trasportabile, sia in un borsello/tracolla che in un zainetto perchè si infila facilmente ovunque. A mio parere è la sporgenza dell' ottica che prevale negli ingombri e trasportabilità dell' attrezzatura e non vanno considerate solo le dimensioni del corpo macchina.
Aggiungo, nel caso potesse interessare, che nel lato lungo del sensore (44mm) è possibile effettuare foto panoramiche con grandangoli dalla focale meno estrema e quindi una resa prospettica più semplice da gestire.
Lascio un video, vedi da circa il min 2, tanto per alimentare la proposta:
“ se sei interessato prevalentemente alla fotografia in formato quadrato suggerisco di non prendere in considerazione un corpo reflex perchè non avresti i riferimenti del formato 1:1 dal mirino ottico „
Su Canon alcuni modelli lo offrono... 5ds/R e 6d2 sono certo.. Altre da verificare. Dubito altre Marche abbiano la feature però.
“ La mia proposta è quella di prendere in considerazione un sensore FF+ con la Fuji GFX 50R che nel mercato dell' usato trovi a circa 2000 euro con lenti per corpo FF da adattare. „
OK, opzione interessante per contenere i costi lenti su una FF+ in effetti.
Due "problemi" : costo ingresso del corpo comunque importante, necessaria sempre molta ricerca sulle lenti da adattare. Ma mi guarderò con calma il video sicuramente. Grazie.
Bah... pensa che sto provando soddisfazioni con la prima 5D e l'infimo plasticotto degli anni 90, l'EF 28-90... Quindi? Ognuno ti consiglierà quello che trova sia il meglio per sè stesso. Va a finire che non ne esci e ti confondi ancora di più. (Oggi sono uscito con una Nikon D200 e Sigma 18-125...e sono rimasto soddisfatto... ma magari a te non faceva lo stesso effetto...)
La III è ben oltre l'entry level. La differnza con la II? E non sarebbe meglio, così dopo una visione dei dati di targa, una Z5II rispetto alla Z6II?
“ Anche col cellulare puoi uscire a fare foto, mettere in piedi o chiedere un corredo è solo un palliativo se non hai voglia :). „
Non ho voglia di studiarmi altre marche che non siano Canon che conosco e saprei come assemblare il corredo. E nel leggere i ragionamenti di altri a volte si vedono le cose da prospettive diverse e si rivedono le proprie.
Vedi per esempio l'interessante, anche se complesso, suggerimento di una FF+ con lenti adattate.
Lenti adattate? Dio ce ne scampi e liberi... è assolutamente disagevole (se non irritante e deludente)... Va bene solo per gli entusiasti che te ne lodano le qualità ma che dopo un mese si rendono conto delle difficoltà e di problemi vari (e che dopo l'entusiasmo iniziale poi non ne rendono conto, spariscono o non ne parlano proprio più) Fatti un corredo senza "adattamenti", dai retta.
Un 16mm come minima va benissimo, ma volendo anche rimanere su un 20-24 per iniziare no problem. Onestamente considero il 24mm già un wide sufficientemente wide. Sotto diventa un extra che si può integrare nel tempo. E anche sopra i 100 si può ragionare in un secondo momento perchè a volte un dettaglio lontano o una compressione dei piani può avere un senso, ma sono appunto eccezioni... anche se il 200 L II rimane sempre nel cuore.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.