RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 45mm f/1.2 STM Parte II





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:39

Seguo

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 11:41

Come detto, io con gli obiettivi canon originali ef non ho mai avuto fortuna. Gli rf che ho "toccato" mi hanno dato poca fiducia. Chiamatela sensazione tattile, o abitudine ad avere in mano qualcosa che sia meno plastico, ma proprio non mi hanno convinto. Nemmeno la plastica usata sulle fotocamere mi piace. Poi in quasi 6 anni con eos R e 2 con la r6II, la plastica è ancora sana e senza graffi. Però a prendere la fotocamera, la sensazione nel tenerla in mano, ancora mi appare strana. Opinioni estremamente soggettive comunque.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:06

Ma secondo voi. Questo 45 é prezzato giusto per quello che vale o in Canon é stata fatta una mossa aggressiva sul mercato ?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:06

La seconda che hai detto.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:09

incollo anche qui

“ Ho solo sottolineato che mentre in passato si compravano lenti costruite con il vetro e progettate otticamente per dare il massimo possibile non sempre ci riuscivano ma almeno ci provavano ?
Non è così Marco: nella fascia dei 300/400/500 ma pure 600 euro, nessuna lente , anche nel passato, aveva le caratteristiche di correzione ottica che dici. Si accettavano i compromessi -- e pure pesanti -- anche su baionetta EF, volenti o nolenti.
L'EF 50 f/1.4 è la dimostrazione lampante di quello che ho scritto (manco "ci provava"), e costituisce il contraddittorio pratico a quello che hai affermato. Ma non è l'unico obiettivo di quella categoria, chiaramente.
E perché prima andava bene e ora no? Io ci vedo un enorme corto circuito logico in questo modo di esporre la questione...;-)


c'è la brutta abitudine a confrontare mele con pere, sicuramente ci sono cambiamenti in atto e vale per tutti i brand, se non erro anche la mitica Hasselblad utilizza correzioni in macchina per alcune lenti recenti. Ma detto questo, non posso dimenticare la qualità ottica dell'EF 20mm F2,8 lente che ho amato e rivenduto a un fotografo/giornalista diversi anni fa, eppure nessuno si lamentava della lente più vecchia disponibile nell'assortimento Canon EF, che ormai sulle digitali era totalmente inadatta, ma era, anzi continua ad essere l'unico 20 mm disponibile in casa Canon. Questo 45 mm per me farà i botti in termini di vendite, e sono certo che come sempre ha la qualità corrispondente al prezzo a cui viene venduto, ne più ne meno. Poi la scelta è tanta su quel range di focali, spero che nessuno voglia confrontare questo 45 con i serie L o con i sigma Art, qualità e prezzo a parte hanno indirizzo differente.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:11

Cazz, non mi ricordavo che anche per la 127 si era passati dai paraurti in metallo a quelli in plastica.
'Sti pezzenti
cdn.motor1.com/images/mgl/QoQVB/s3/copertina-fiat-127-leccellenza-ital
cdn.motor1.com/images/mgl/POkjG/s3/fiat-127-1971-1987.webp
E c'hanno aggiunto anche le cinture di sicurezza...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:11

BTW, le prime correzioni software in camera sono state introdotte nel 2008 sulla 5d2.
Semplicemente, con l'aumentare della potenza di calcolo, Canon con le macchie R e le lenti RF sta "osando" di più da questo punto di vista.




avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:12

Ma secondo voi. Questo 45 é prezzato giusto per quello che vale o in Canon é stata fatta una mossa aggressiva sul mercato ?


Canon non regala nulla, l'F1.2 è marketing puro, l'importante è non credere che ci siano aziende che regalino lenti e macchine a prezzi da sconto. I prodotti sono sempre allineati per qualità e prezzo. Poi essere 1.2 non vuol dire qualità assoluta. In Nikon per esempio c'è il 35 F1.4 che costa meno del 35 F1.8, non la vedo una cosa strana, ma questo conferma che l'apertura non determina la qualità della lente, come non lo fanno i MPX!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:19

" l'apertura non determina la qualità della lente, come non lo fanno i MPX! "

Sottoscrivo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:37

"si usano quelle lenti magari adattate ma su corpi macchina di quasi qualsiasi altro brand"

Si potevano adattare solo su macchine con tiraggio inferiore e con problemi relativi all'af.
Il contrario non lo potevi fare neanche allora.

"con palesi problemi ottici anche gravi la cui soluzione è possibile solo tramite software interno alle camere serie R e che molto probabilmente non sara' mai possibile usare su corpi macchina di altri brand"

Sui nuovi obiettivi la correzione ottica lavora in tandem con la correzione sw.

Dire che i vecchi obiettivi erano corretti non è vero. Ci sono obiettivi ef che con e senza correzione davano risultati completamente diversi.

Sull'impossibilità di montare obiettivi gli altri brand è vero anche il contrario. Oppure tu riesci a mettere un obiettivo sony o nikon su una canon?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:42

E perché prima andava bene e ora no?

Perché è bello pensare che si stava meglio quando si stava peggio, anche se prima ti toccava provare e rivendere obbiettivi fin che non trovavi una copia che andasse bene. O meno peggio delle altre.

In Nikon per esempio c'è il 35 F1.4 che costa meno del 35 F1.8

Ecco, è una di quelle nikonate che proprio non capisco, ed è uno dei motivi per cui non l'ho mai considerato come competitor.

Per come la vedo io, questo 45 a livello di marketing è un gran bel piede nella porta che cerca di avvicinare utenti di altri brand ed è un modo per giustificare la chiusura del mount.
Invece, per noi utenti scafati che il marketing ce spiccia casa, ci fa pensare che quest'anno il Natale potrebbe essere più felice del solito.
Sul "costa quel che vale" è molto soggettivo. C'è chi spende 10k di fiori per il proprio matrimonio e nutre il fotografo col menu bimbi... Per me 500 al lancio significa che probabilmente si assesterà a 350/400, circa il prezzo del vecchio 50 1,4 EF. E avendone avuti tre e rivenduti senza rimpianti mi sembra tanta roba.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 12:45

@Checco, concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:05

Questo 45 é prezzato giusto per quello che vale o in Canon é stata fatta una mossa aggressiva sul mercato ?


Di sicuro in giro se ne sta parlando tantissimo... Un 1.2 della casa a 500 euro non si era mai visto.

L'apertura sicuramente non fa una lente, ma quel 1.2 piazzato li, a quella cifra... A sto punto non oso pensare quando sarà disponibile, perchè io leggo solo di gente che lo vuole.

Sicuramente dell'atteggiamento 'aggressivo' lato immagine ce n'è e sembra abbiano ragione loro.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:06

C'è chi spende 10k di fiori per il proprio matrimonio e nutre il fotografo col menu bimbi...


MrGreenMrGreenMrGreen

Cotoletta mini e tre patatine fritte? Bevande escluse Cool

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 13:10

Però ecco se proprio vorrei vedere un confronto tra i due, non con il 50 1.8.


Questo vale se si pensa (e probabilmente è così) che questa sia una lente in alternativa all'EF che però ha un caso d'uso diverso dal 50ino. Quello che intendo è che se il 50 1.2 RF (e anche l'1.4) è chiaramente e giustamente meglio in tutto rispetto al 50ino, il 45 potrebbe non essere meglio in tutto ma essere semplicemente "diverso". Personalmente vorrei capire questo punto per decidere sull'acquisto.

Io sono anni che volevo un EF 50 1,2L, aspettando che l'usato trovasse ragionevolezza, perché non intendevo spendere le cifre richieste.


Siamo in due ed ho optato per il 45 1.8 Tamron che è quindi il possibile candidato ad essere sostituito ma, come dicevo, non sono convinto che ne valga la pena

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me