| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:06
“ e il readout quante? „ credo 14ms... |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:09
In pratica la principale novità è la risoluzione |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:13
Se non sapete leggere le caratteristiche delle macchine si, la novità principale sono i 32mp. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:20
Dpreview riporta 13.5 ms, ma non viene specificato se salva a 12 o 14 bit. ...però...quella voce FSI cmos...per una fotocamera presentata a fine 2025 non si può leggere. Farla almeno BSI. Lo schermo sembra avere dei bordi più sottili rispetto al vecchio modello, ma dpreview riporta sempre 3", sarebbe da vedere acceso e capire se effettivamente non abbiano riempito di vetro lasciando dei grossi bordi neri interni. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:22
La novità più grossa non è nemmeno la risoluzione, è l'avere ancora più propensione al video e features che si trovano in modelli di fascia superiore. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:26
Finalmente un passo avanti, onestamente però l'avrei fatta stacked |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:27
La R6 (mk1) è la mia macchina preferita e quella che uso di più anche se ho R5 e altre reflex più vecchie. Questa nuova R6 può diventare un grande acquisto per chi passa a mirrorless da reflex, e soprattutto per chi ha un solo corpo macchina e vuole avere un corpo all around, forte anche nel video. Però nn piace che la linea della R6 vada su troppi Mpx, e 32mpx sono davvero tanti. se uno ha bisogno di un sensore denso c'è la R5. adesso più o meno le due macchine si equivalgono come caratteristiche macroscopiche. io avrei gradito che la linea R6 restasse sui 24 mpx, migliorando gli altri aspetti ovviamente. La R6 mk1 a piace perchè fa file leggeri ma ottimi da tutti i punti di vista (gamma dinamica e cromatica su tutte) e posso lavorare a ISO altissimi senza nessuno scrupolo. ci sono tanti casi in cui questo è un evidente vantaggio che mi fanno scegliere la R6 rispetto alla R5 per dire e anche ad una eventuale R6 III. in pratica, oggi in canon, se volessi scattare con """pochi""" Mpx oggi dovrei prendere una R1 !!! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:43
bella roba! complimenti Canon! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:45
“ poi non ho capito perché non inseriscono sto cacchio di GPS „ Perché ti basta collegare la macchina al cell, e vualà. Che bomba, sarà durissima aspettare che scenda di prezzo... chissà se mi servono davvero entrambi i reni. Aspetto di vedere come va ad alti iso, ma per quel che mi riguarda è già la mia prossima macchina. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:46
3.000 €... ma per favore |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:48
Schermo da 4", non si poteva avere? |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:50
“ Schermo da 4", non si poteva avere? „ Forse l'unica è capire se potevano trovare il modo di togliere le cornici nere... Ma non credo, l'elettronica di gestione la devi mettere da qualche parte. Un alloggiamento più grande avrebbe inevitabilmente creato problemi a rotelle, tasti etc. |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:52
No Paolo, non mi dire che nemmeno stavolta passi al digitale! |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:56
Bella |
| inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:04
Avendo la MK1 questa mi attira, devo dire che anche se assurdo, le restrizioni maggiori che ho avuto con la prima R6 sono proprio sul versante video, anche a causa del surriscaldamento. Con la MK3 avrei tutti i vantaggi della MK2 più una risoluzione maggiore che non mi spiacerebbe affatto. Ovviamente ora la scimmia si è svegliata ma sarà fondamentale capire la resa di questo sensore.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |