RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ne valeva la pena? No (sfogo)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ne valeva la pena? No (sfogo)





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:35

Questo perché troppo spesso ci facciamo convincere dalle pubblicità e anche sui forum o YouTube, dove troppo spesso si apre la bocca senza conoscenza.
E' vero che una fotocamera come la R6 ha delle caratteristiche che mancano alla 500d, ma tante volte quel di più non serve e tante volte non c'è nemmeno la differenza che pubblicità e utenti tanto decantano.
Pensa ancora meno con macchine “vecchie” più evolute della tua.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 11:25

Se compri un'attrezzatura di livello e speri che le foto che ti escono fuori in jpeg, siano esattamente come molte che vediamo - anche qui - elaborate con i cursori di contrasto, saturazione e dettaglio, spinti a tavoletta, è ovvio che rimani deluso.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 11:37

Supponiamo che la 500D costi 10 e la R6 costi 100, i 90 (euro, dollari, soldi del monopoli che siano) di differenza mica è tutta dovuta alla qualità della foto finale!
In quei 90 di differenza stai pagando in più: la doppia scheda, una batteria più grande, un LCD snodabile e touch, una raffica più veloce, un AF più preciso e tante altre cose che non influiscono minimamente con la qualità finale del file.


esatto.
non sempre, anzi quasi mai la differenza di prezzo tra due prodotti è tutta nelle prestazioni dell'oggetto stesso.
L'esempio più lampante sono gli orologi, ma anche nelle macchine fotografiche: è la "qualità tecnica misurabile" dell'immagine che giustifica il costo leica rispetto ad altri brand? no di certo.
Ma non significa che non sia giustificato il costo stesso.

Oltretutto secondo me, adesso la differenza di prestazioni sulla qualità tecnica misurabile dei nuovi prodotti scende, perchè il miglioramento diventa percepibile in condizioni sempre più critiche e sempre meno probabili.

Mentre tra una macchina del 1996 e una del 1998 le differenze erano percepibili anche in pieno giorno, sia per risoluzione che per altri elementi, per trovare la differenza ad esempio tra una 5DMkII del 2008 e l'ultima uscita devi andare in condizioni più critiche. Se confronti macchine del 2020 con 2025, servono condizioni ancora più estreme.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:24

Una curiosità... ma "scatto per diletto ad eventi" è da intendersi "mi faccio pagare in nero?"
No perché altrimenti se scatti per diletto, cosa importa se pubblicano foto e locandine di altri, tanto è, appunto, per tuo diletto (quindi si presume che scatti per te stesso)?

Come da titolo, quasi 2K euro di attrezzatura

Meglio che non io non pensi nemmeno a quanto ho speso negli anni per l'hobby fotografico.
Ma, essendo una mia passione, sono contento di averli spesi anche se non mi hanno reso un euro.
Ne è valsa la pena? Sì.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:33

2k non sono nemmeno tanti se paragonati ad altri modelli ben più cari. Oggi su ff con 2000 euro ci prendi giusto una entry level in kit. Ma anche con quella si ottengono risultati di tutto rispetto, grazie al sensore ff e all'ottica luminosa. Una r6 ii da ampie garanzie di qualità da questo punto di vista.

Io ho speso molto meno ma uso un formato più piccolo e la qualità inferiore la si nota già in camera

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 12:33

In tutti gli ambiti nei quali il fruitore valuta un'immagine in base alla qualità intrinseca (messa a fuoco, vividezza, definizione e aderenza - reale o supposta - alla scena ritratta) lo smartphone batte qualsiasi fotocamera.

Quando invece parliamo di qualità comunicativa ed emotiva dell'immagine il discorso cambia.

Se fai foto del primo tipo, hai effettivamente buttato via un bel po' di soldi.

Se fai foto del secondo tipo, o non sei molto capace oppure ti rivolgi al pubblico sbagliato.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 13:03

Io continuo ad andare controcorrente: se non si notano vantaggi concreti tra una moderna ml ff e una vecchia reflex entry level o addirittura uno smartphone c'è qualcosa che non va.
Non solo la differenza c'è, ma emerge anche senza fare pixel peeping o immaginare situazioni limite. In più ci sono vantaggi operativi che nell'uso reale sono ben tangibili e aiutano a portare a casa il risultato.
Lo dico per esperienza diretta, avendo usato tutti e tre gli strumenti.
Che poi questo non ci renda fotografi migliori è ovvio, com'è ovvio che i vantaggi vanno saputi sfruttare, ma che non faccia differenza...

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 13:06

Non solo la differenza c'è

Se non viene percepita dai fruitori, è solo nella testa del fotografo.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:06

Se non viene percepita dai fruitori, è solo nella testa del fotografo.


Mah, parliamone... è vero che spesso le persone non colgono differenze chiare a noi appassionati, ma questo non significa che non esistano o non possano mai emergere...

È il solito discorso: in che modo i vantaggi di un'attrezzatura più performante si riflettono nel risultato in funzione della sua destinazione. Questione sfaccettata e abbastanza soggettiva.

Sicuramente scattare foto da far scegliere a persone qualunque per metterle sui social non è la situazione migliore per far apprezzare sottili differenze... ma tra una reflex apsc del 2009 con obbiettivo kit e una ml ff del 2020 con zoom f/2.8 le differenze sono sottili? Avendo fatto un passaggio analogo mi sento di dire che non sono sottili e sono percepibili anche da fruitori non esperti. Questo perché non c'è solo la pura "qualità d'immagine" ma anche una migliore operatività che aiuta il fotografo a portare a casa il risultato (ad esempio un af moderno permette di comporre con più libertà e immediatezza senza perdere l'attimo e rischiare di buttare lo scatto per un suo errore).
Se poi il confronto è con lo smartphone la differenza è impietosa.

Se non si riescono a far emergere le differenze per me, e lo dico senza polemica, le possibilità sono solo due:
1. si scatta solo a soggetti statici, con luce abbondante e jpg con profili brutti;
2. non si sa usare l'attrezzatura e si è scarsetti in generale / dietro lo smartphone c'è qualcuno molto bravo.
Per me tertium non datur

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:06

Non solo la differenza c'è, ma emerge anche senza fare pixel peeping o immaginare situazioni limite


io credo che se posto unsa serie di foto scattate in buona luce, nello stesso momento (circa) e nella stessa posizione con una ML FF del 2025 e poi una con 5D, a meno di vedere i dati di scatto o la risoluzione non sei assolutamente in grado di vedere alcuna differenza e di individuare quella più vecchia.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:17

Concordo sulla migliore operatività, che in alcune situazioni fa la differenza tra avere l'immagine e non averla.

Però prova a sfogliare le gallerie qui su Juza. Quante delle foto che vedi non avrebbero potuto essere prodotte da uno smartphone attuale di fascia alta? Per me pochine.

E poi sfoglia queste: mobilephotoawards.com/14th-annual-mpa-grand-prize/. Quante delle foto che vedi sarebbero riuscite meglio con una fotocamera attuale di fascia alta?

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:41

@Angor
@Butwhatdoitellyoutodo

Rispondo ad entrambi in un colpo solo ;-)

Quello che dite è sensato però non perdiamo di vista il punto del discorso.

Gli smartphone odierni possono tirare fuori ottime immagini e la storia della fotografia è piena di capolavori scattati con attrezzatura che oggi farebbe cag@re. Eppure io, appassionato di fotografia, se vengo chiamato dalla mia amica che organizza eventi per scattare ad un suo workshop (in cambio di una pizza) mi porto la ml ff e non la reflex apsc o lo smartphone. Perché? Perché porto a casa risultati complessivamente migliori. Visibilmente migliori anche per lei che di fotografia non si intende, tant'è che quando le foto gliele faceva anche la sua collega con una vecchia entry level con obbiettivo kit ha sempre preferito le mie (che non sono così bravo da far la differenza), dicendo che trovava luci e colori più naturali, sfocato più bello e più possibilità di ritaglio senza impastare i dettagli.

Dopodiché uno può ritenere che il rapporto vantaggi / costi di un upgrade non sia giustificato, oppure può decidere di usare sempre il telefono, con i suoi pregi e i suoi difetti, facendone un elemento distintivo del suo approccio fotografico e tirando fuori scatti splendidi. Però da qui a concluderne che le differenze sono irrisorie per me ce ne passa, ed è un pensiero che non condivido.

I professionisti che conosco non corrono dietro alla novità e all'attrezzatura di lusso, eppure sono tutti passati a ml nuove e non tornerebbero indietro. Sono persone che ci devono campare e considerano la funzionalità sul campo prima di tutto, quindi non riesco a immaginarmeli ingenui irretiti dal marketing che spendono senza criterio quando potrebbero usare una vecchia reflex entrylevel...

Questa è un po' la sintesi del mio ragionamento. Detto brutalmente: se il nostro utente con l'R6 (che nella mia testa continua ad essere una Yamaha MrGreen) non riesce e far foto migliori di un partecipante con lo smartphone o l'altro è molto più bravo o lui non sta usando bene l'attrezzatura che ha. Ergo prima di cambiare attrezzatura e recriminare avrebbe dovuto fare un corso e cercare di migliorarsi come fotografo.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:47

Sul discorso operatività, correzione degli errori fatti in fase di scatto, ecc... sono d'accordo anch'io che una fotocamera moderna sia preferibile ad una di vent'anni fa. Sulla qualità d'immagine invece, a parità di qualità di ottiche, ho molti più dubbi.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 15:53

Aggiungiamo che gli scatti sono super compressi dai social e visionati da cellulare

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 16:16

Mah... alle volte anche io penso a cosa serva spendere di più se non per utilizzi estremi (foto al buio?) o dinamici (sport?)...
Se uno fa foto "normali" (paesaggio, ritratto, animali, famiglia...) una qualsiasi macchina con un obiettivo "appena decente" può benissimo restituire risultati validi...

Caso estremo : 6Mp di più di 20 anni fa...
(EOS 10D + EF 50/1.8, spesa totale sotto i 100 euro)





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me