| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 4:05
Macchina FF, in stile FujiX100, mirino solo elettronico potrebbe andare. Ghiera dei diaframmi sull'obiettivo, tempi iso e compensazione su ghiere e pochi altri controlli. Obiettivo sui 35mm /2 assolutamente pancake o collassabile. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 4:41
Panasonic lx 100 ll ma con sensore apsc |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 4:49
Per me una compatta m43 con mirino e LUT fotografiche in macchina, Lumix ha la tecnologia per farla. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 4:53
Una mirrorless monocrome autofocus e full frame che non costi quanto una Leica. Per il resto, per me basterebbe solo qualche aggiornamento alle macchinette attuali. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 6:44
Una Mirrorless APS-H, degna erede della mia amatissima 1D MK IV. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 7:07
Manca una macchina per ognuno di noi ,tutti ne vorrebbero una su misura........ Realmente non manca nulla....si spende ,ne prendi 4 o 5 e hai tutte le caratteristiche che ti servono quando ti servono.... |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 7:09
Manca il sensore Foveon full frame e medio formato. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 7:15
Una macchina che applichi una sorta di certificato digitale ai file e che ne salvi sempre una versione originale, per poter rimuovere tutta la post con un click quando guardiamo le immagini :-) Profili colore, simulazioni pellicola ecc. sarebbero gli effettivi ed unici elementi caratterizzanti ammessi dalla fotocamera (una sorta di vero stile pellicola). Io dovrei di sicuro sbattermi di più in fase di scatto. Non sarei il solo. Avremmo finalmente un confine palese tra capacità “pre e post”. Entrambe apprezzabili ma oggi troppo confuse. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 7:27
“ Te la faccio stranissima: mirrorless con obiettivo con focale fissa e sensore intercambiabile per avere diverse focali equivalenti MrGreen „ Non è stranissima, qualcosa del genere l'aveva realizzata Ricoh anni fa (lì c'erano disponibili varie coppie ottica/sensore che innestavi sul solito corpo macchina) e non è balzana come idea. Nelle fotocamere analogiche potevi sostituire la pellicola, perché non farlo anche col digitale, cambiando dimensione del sensore, densità dei pixel, monochrome, ecc…? |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:04
Sinceramente credo che il mercato attuale sia pieno di proposte per tutte le esigenze |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:20
Ma che senso ha cambiare sensore per variare l'angolo di campo quando puoi ottenere lo stesso risultato col crop in camera? |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:25
Fotocamera completamente meccanica, con batterie solo per sensore ed esposimetro, con lettura media e spot. Per il resto ... Sinceramente credo che il mercato attuale sia pieno di proposte per tutte le esigenze *************.************* +1 |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:29
Una mirrorless Nikon apsc o FF economica con solo funzione fotografica, niente video che funzioni con autofocus con tutte le ottiche z, AF-S, afd, ai |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:39
Personalmente mi piacerebbe avere a disposizione una versione moderna del pozzetto con un sensore prossimo al FF, in modo da poter utilizzare ottiche preesistenti (i mount RF e Z sono molto generosi, magari un 30x30 potrebbe essere ben illuminato). Vero che esistono gli schermi tilt ma l'ergonomia di impugnatura/inquadratura del pozzetto è cosa differente. Sarà che hai tempi non sono mai riuscito a permettermela e che non ho voglia di ripolverare la pellicola ma, secondo mè, potrebbe essere una soluzione alternativa interessante. Magari solo dotata di un "discreto AF", non sarebbe di certo una macchina votata alla sportività, e senza tante features che sulle machine attuali non utilizzo. La tecnologia mirrorless faciliterebbe molto la progettazione, si tratterebbe solo di distribuire diversamente le componenti, ma, a mio modo di vedere, porterebbe una ventata nuova (vecchia) nel panorama di macchine tutte molto simili. |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:43
Foveon FF |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |