| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 22:47
La resa del sensore della 6d mk2 è inferiore se pur di poco a quello della 6d old, specialmente quando si alzano gli iso. Per un costo di poco superiore la 5d mk4 rimane l opzione migliore, rimanendo nelle reflex. In casa Canon solo le 1 dx si comportano meglio. Per quanto riguarda il fatto dei sensori che si bruciano nelle ML, si la causa è proprio il fatto che siano sempre scoperti durante l uso. Attenzione non è il singolo raggio che li rovina, ma il fatto che se si inquadra il palco e gli emettitori sono cosi di fronte al fotografo, perche sono alle spalle dell artista che si esibisce, si inquadra spesso il punto di origine dei laser. È quella concentrazione che ha la potenza sufficiente per sbuciare i sensori. Il problema si ha anche con le reflex se si usa il live- view o durante le riprese video. Tanto è vero che io ho avuto una 70d rovinata mentre facevo un video. Nel mondo delle esibizioni televisive infatti tali laser sono banditi, al massimo usano led concentrati che rimangono innoqui. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:33
@Print grazie per la spiegazione, molto chiara. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:48
“ Per un costo di poco superiore „ Giusto intorno al doppio: www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-5d-mark-iv www.mpb.com/it-it/prodotto/canon-eos-6d-mark-ii Come si fa a dire "di poco"? L'unica cosa chiara è che la 5DIV è professionale, la 6DII è semi-professionale, e che sono due fasce di prodotto differenti, con costo estremamente differente, e come tali andrebbero trattate in un topic in cui si chiede un secondo corpo a massimo 800 euro! Quindi, considerare una 5DIV come secondo corpo con un budget imposto entro gli 800 euro è semplicemente un'opzione errata e non percorribile (per quanto l'oggetto sia indiscutibilmente "migliore"). |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:38
Per come la vedo io (parere non vincolante ) l'acquisto usato di una 6DII o 5DIV, a meno di esigenze molto particolari per cui una reflex ha vantaggi rispetto ad una ML (ovvero: mi piacciono le reflex a morte le ML), non e' conveniente e in termini economici e in termini di prestazioni rispetto all'acquisto delle ML con pari sensore (RP ed R) + adattatore. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:57
Martina, giusto il tuo volere procedere passo a passo. Ma per i generi di fotografia che citi come tua attività, dovresti considerare anche un paio di vantaggi che le ML hanno sulle reflex. 1) l'indubbio grande miglioramento che ha avuto la precisione dell'AF, almeno in casa Canon. Lo posso testimoniare essendo passato da una 5D ad una semplice R. 2) la semplicità con cui controlli l'esposizione prima dello scatto, tipica delle ML. In situazioni complesse o di luce che cambia repentinamente, la velocità e la precisione operativa migliorano decisamente. Una ragione ulteriore per riflettere è data dal fatto che un'ottima reflex come quelle citate ha senz'altro ancora molto da dire (e da durare nel tempo…) ma quando deciderai di fare il passaggio ad ML, varrà ormai veramente poco sul mercato. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:06
“ Mi sento di sconsigliarti le mirrorless se nel tuo ambito ci sono spesso i laser, perche rischi di bruciare il sensore. „ Proprio in questi giorni sono in contatto con una fotografa professionista di concerti, di cui sto curando una mostra. Da tempo usa ML quindi credo che questo "problema" non sia un problema… Ma le chiederò meglio della sua esperienza diretta. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:10
Per la mia esperienza, la caratteristica principale che deve avere il secondo corpo macchina è quella di essere identico al primo. Sembra una fesseria, ma lavorare rapidamente con due corpi anche solo leggermente diversi porta spesso a ritardi e momentanee confusioni. Domenica scorsa alternavo R5 ed R7, cambio dalla prima alla seconda e mi sono trovato starata la compensazione esposimetrica: ho dovuto fare "mente locale" per qualche momento - fortunatamente non essenziale - prima di recuperare il controllo. Di solito uso 2 R5 oppure 2 Q3 (la 28 e la 43 hanno controlli identici, solo la focale è diversa). Quindi sarei decisamente a favore di una seconda 6D, oppure di un cambio completo, purchè con due corpi identici. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:11
Il problema coi laser si pone se si fanno video , perché l'esposizione del sensore ai laser in quel caso è continuativa, e quindi il problema si pone sia con reflex che con ML a quel punto. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:12
Con un Piccolo sforzo la 5d4 si può prendere nuova di onbuy.com. L'ha appena presa un mio amico mentre io ci ho preso la A9 |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:22
“ Ma le chiederò meglio della sua esperienza diretta. „ Ho chiesto sulla questione laser e mirrorless, ecco la risposta. Con circa 3Tb di foto scattate a concerti rock con una ML Nikon, il problema non si è mai verificato. In un caso ha temuto un danno, ma era un falso allarme. Però senz'altro sta attenta… |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:51
Ale z, infatti ho scritto "se nel tuo ambito ci sono...". questo perche piu si sale di livello (ed immagino la tua amica se lo fa di professione sia ad un buon livello) meno rischi ci sono; le produzioni sanno che è pericoloso per i professionisti dell'immagine coinvolti nell'evento, sia foto che video. I laser sono pericolosi per le mirrorless anche se fanno solo foto, se come accennato è inquadrato il foro di uscita dei raggi. poi oh volete provare auguri .le Canon eos R ed RP in bassa luce perdono di reattività, per cui non mi sento di consigliarle. Per la mia esperienza dalla R6 old si ha una buona reattività. Per finire non esiste solo MPB, ci sono decine di venditori, anche professionisti o fotonegozianti in tutta Italia che fanno prezzi anche piu convenienti. Per cui estenderei la ricerca anche a loro. EDIt: senza considerare che la 5d mk4 ha la doppia scheda |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 22:50
Sono riuscita a leggere solo adesso i vostri commenti! Francamente non mi sento ancora pronta nel passare alla ML, preferisco aspettare e concedermi alla Canon 6D che attualmente ho, finché campa perché le soddisfazioni me la da.. ormai è quasi un annetto che ci sto prendendo la mano facendo scatti principalmente concerti di zona e mi ci trovo bene.. poi chi lo sa, prendo in considerazione i vostri consigli sul prossimo passaggio.. Ma se capitano occasioni come matrimoni o di genere, opterei tra una di quelle due Canon citate prima ossia la Canon 5D III e la IV. (Anche la III ha la doppia scheda) Perché una di scorta credo che sia la scelta migliore, soprattutto nel darmi una mano evitando di perdere tempo nel cambiare obiettivi costantemente. Rce su Mark IV mi sembrano un po' troppo alti con i prezzi da usato, magari mi sbaglio.. di certo valuterò col prezzo, il mio budget è indicativo, sicuro ci dovrò pensare. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 23:52
@Giallo63. +1 |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 0:20
Canon 1dx o dxii, fotocamere professionali, se il peso non è un problema |
| inviato il 31 Ottobre 2025 ore 8:12
Quanti scatti dovrebbe avere una macchina usata che sia buona? Entro i 200 Mila o è troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |