| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 15:31
Esistono anche prodotti nuovi usciti di produzione a prezzi inferiori al nostro usato (guarda caso soprattutto Sony e non Fuji). V. Onbuy su cui ho preso una bella a9 nuova di zecca |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:00
“ Il problema non sono i prezzi ma gli stipendi dell' italiano medio. „ +1 |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:01
“ L'affare c'è: Nikon d700 con 240.592 scatti a 210 euro. „ Con quegli scatti sul gobbo non è un affare, è una scommessa. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:11
Io la mia con 300.000 scatti la pagai 100 euro. Certo da uso senza scatola un po sverniciata, con il display posteriore non pulitissimo per probabile condensa sotto il vetro. Ed un minimo di garanzia 6 mesi. Funziona ancora senza problemi. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:12
“ Con quegli scatti sul gobbo non è un affare, è una scommessa. „ ero ironico infatti. ma se si vuole spenderee così poco questa è la tipoloigia che si deve cercare, come fa Gainnj. Io sincermante non scommetterei nemeno un euro su una cosa così usata e datata, preferisco andare sul nuovo possibilmente in promo e che mi duri nel tempo |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:25
|
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:29
“ Probabilmente la gente è rinsavita e ha smesso di regalare quello che una volta vendeva per quattro soldi. „ O più probabilmente sbagliano alla grande, guardando i prezzi dei negozi di usato garantito , e vorrebbero le stesse cifre, senza pensare che il loro, di usato, è senza alcuna garanzia, nella stragrande maggioranza dei casi. E che -- anche qualora avesse della garanzia residua -- pensare di recuperarci sopra anche l'IVA spesa è perlomeno di cattivo gusto. Così, tanto per dire. Ma contenti loro... per me questa roba usata sovrapprezzata all'ossesso resta sui loro begli SCAFFALI (stavo giusto notando con stupore, poco fa, una R6II appena uscita di garanzia a duemila euro). |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:32
Già il mio caso è un po' diverso, di macchine ne ho tante, se una la pago 100 euro e dopo 5000 scatti si rompe amen. Poi ad esempio sono riuscito ad annegare una A7RII in una pozzanghera, avevo allargato troppo la tracolla per portala non sul collo ma indossarla come una borsa in montagna, esagerando perchè la cinghia si è aperta, la macchina è ruzzolata uno o due metri ma è finita in una pozzaghera nel terreno Accesa. Sony fritta alla faccia dell'impermeabilizzazione. Dunque si l'usato, anche vecchio ed economico, specie quando si va in giro per sentieri o in vacanza in paesi a rischio (come l'Italia ad esempio ) le foto si fanno lo stesso e se va tutto male si perde poco poco. Riguardo la durata nel tempo l'unica cosa che lo garantisce è la garanzia . |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:47
“ “ Il problema non sono i prezzi ma gli stipendi dell' italiano medio. ? „ Svelato l'arcano. Ero in Svizzera.Briga.Mi fermo ad un distributore ed acquisto una Coca Cola.1,10 CHF.Arrivo in Italia,area di servizio-?-stesso prodotto 3,80 euro. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:49
“ Dunque si l'usato, anche vecchio ed economico, specie quando si va in giro per sentieri o in vacanza in paesi a rischio (come l'Italia ad esempio Sorriso) le foto si fanno lo stesso e se va tutto male si perde poco poco. Riguardo la durata nel tempo l'unica cosa che lo garantisce è la garanzia Sorriso. „ "durata nel tempo" intendevo dire che io la roba la tengo per parecchio, non sono il tipo che vende e compra di continuo. La gx9 l'ho presa nuova in promo a un prezzo che non potevo rifiutare. La gx80 e il 14-140 usati ma pari al nuovo da privato, e mi è andata di lusso. Ma giusto perchè ho speso poco, ma un usato oltre i 1000 euro già mi fido meno anche se la macchina sembra immacolata, è sempre un rischio. Ma intanto una s5 ii meno di 1250 usata non la trovi, idem per nikon z6 ii, Sony, fuji ecc non troppo vecchie. Avete visto quante a7III girano nell'usato? difficile capire quanto sono state sfruttate, e cmq costano più del nuovo |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:53
La Olympus Pen E P7 nuova sul sito OM SYSTEM completa di ottica 14/42 EZ la paghi € 749 se vuoi anche l'ottica 40/150 aggiungi 80 € e prendi tutto. GARANZIA 3 ANNI. Usata su RCE la vendono a prezzi esagerati senza ottica Assurdo Amazon la vende a 949 € Conviene comprare sul sito ufficiale, in barba a tutti i commercianti che ci vogliono straguadagnare. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:55
E' una questione di moda: la Fujifilm X-H1 con 22.000 scatti, qui a Torino in negozio, è venduta a 590 Euro con garanzia (ma sicuramente può venire ancora scontata). L'otturatore della X-H1 è in grado di sostenere dieci volte quelle attuazioni, qualsiasi fotografo che non sia uno che fa 100.000 scatti all'anno ne ha da vendere per diversi anni. Ma dopo la X-H1 era uscita la X-T4 (che si impugna peggio ma ha qualcosa di meglio in AF). Risultato: nello stesso negozio la X-T4 la paghi un po' più di 1000 Euro e la X-H1 poco più di 500. Non c'è mica tutta questa differenza: anzi. Ma i fotografi veri, non corrono dietro alle mode. Quindi una X-H1 a quella cifra è un affare. Una X-T4 no. Per gli obiettivi, si paga il fatto che è uscito il modello più recente. Inutile dire che le belle foto si facevano anche con quello prima. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 16:57
“ Sony fritta alla faccia dell'impermeabilizzazione. „ Nessun produttore dichiara che le proprie macchine sono impermeabili all'acqua (e se per quello la maggior parte non è nemmeno dichiarata come certificata per resistere a spruzzi e schizzi). |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 17:02
Sull'usato c'è solo una certezza: l'incertezza dei prezzi. Ho sempre acquistato usato, con un'unica eccezione: una fuji xe2 su qualche market online. Per quanto riguarda gli acquisti di seconda mano, io sono uno che sa cosa vuole e si mette tranquillamente a fare ricerca e seguire gli annunci e quando trova quello che mi convince, si acquista. In tutti questi anni ho capito che non bisogna cercare una logica sui prezzi, semplicemente non esiste. Oggigiorno con una semplice ricerca si trovano facilmente informazioni sul costo del nuovo di ottiche e corpi macchina. Se parte sempre da lì. Sicuramente, come già scritto da qualcuno in precedenza, se si va sull'usato è sicuramente per avere un risparmio, ma spesso i prezzi sono uguali al nuovo. Questo succede perché, parere mio ed è riferito solo ai privati, si cerca di recuperare il più possibile quello che si è speso, se non di più, a volte. Su subito ci sino annunci che hanno almeno due anni con lo stesso prezzo. Lì è la complessità della mente umana che mostra uno dei suoi lati oscuri. Se si guarda i negozi, e prendo rce come eaempio, anche loro hanno diversi prezzi (prendo come esempio la stessa ottica nelle stesse condizioni), e dipende dalla sede (quello di padova è il più caro in assoluto. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 17:03
“ una marca che svaluta parecchio tip0 sony „ Visto che a febbraio torno in Giappone, mi sono messo a vedere sui siti dei rivenditori di Tokyo se si possono fare buoni affari con l'usato. I prezzi delle Canon sono del 10% inferiori rispetto all'Italia, quelli delle Sony del 35% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |