| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 13:20
La stessa cosa la notai pochi anni fa al cambio smartphone, passai da un oneplus ad un samsung.il oneplus in casa con iliad telefonava tranquillamente ,il samsung é completamente morto.lo feci notare all'assistenza di samsung e mi dissero che il loro device rispetta le direttive sar sull'inquinamento elettromagnetico e che forse il oneplus era quello fuori scala ...misteri |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 13:20
Il già vedere un telefono, oggi, apparecchiatura rice-trasmittfnte priva di un foglio riportate tutte le caratteristiche tecniche mi preoccupa. Per essere immesse nel mercato e vendute devono passare delle verifiche. L'utente finale non sa la " potenza in uscita " la "sensibilità ai segnali " e altre caratteristiche importanti. Perché le case non danno questi dati ?? Uso il cellulare dal 1993 e mi pare che una volta o due ho avuto, nell'imballo, anche le caratteristiche tecniche (utili soprattutto a chi ne mastica un po .. Deformazione da uno che è stato per 40 anni radioamatore con nominativo internazionale. Purtroppo mi è sfuggito il rinnovo nel 2009 e per pigrizia non ho rinnovato. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 13:20
Come semplici consumatori non possiamo fare molto. Ovviamente, aggiornare sempre il telefono (sperando che ci sia dentro un aggiornamento dei driver modem che lo rendano più performante). Gli abbonamenti, peraltro, non sono tutti uguali anche a parità di gestore. Quelli "low cost" non hanno mai la priorità sui ripetitori, in altri casi vengono limitati come bande. Gli iPhone non sono mai stati dei campioni come ricezione. I cinesi tendono a spingere di più sul modem (alcuni tecnici del settore dicono che siano spesso fuori limite e ricordano che ci sarebbe un valore indicato come SAR, ma questa è un'altra storia.. che ricordo dalla mia precedente vita lavorativa). I modelli più recenti di iPhone hanno la funzione SOS satellitare, se dovessi pensare di cambiarlo. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 14:19
Volendo, puoi verificare il segnale (RSRP) in tempo reale o l'ID della cella alla quale sei connesso inserendo questo codice e premendo la cornetta verde come per le chiamate: *3001#12345#* Oppure, utilizzando app di terze parti che ti danno maggiori info. Comunque, se non sbaglio, con il 13 molti hanno lamentato i tuoi stessi problemi. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:17
“ Non è assolutamente vero. Il GPS è preciso anche in caso di brutto tempo. „ no.. e aggiungo, in caso di pendii pietrosi bagnati o prati umidi, le riflessioni possono dare errori anche importanti. Il datum va preso sempre con beneficio di inventario e va verificato con rilevamenti ottici. Nella quasi totalita' dei casi e' affidabile e non da problemi. Ma possono esistere casi sporadici in cui la posizione e' sballata. Non dimentichiamo che chi controlla i satelliti (USA e Russia) ha la possibilita' di sovraimporre un errore al segnale. E' una particolarita' usata di rado, ma mi e' capitato di rilevarla. Sopratutto in questi ultimi tempi. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:42
Altri commenti molto interessanti e utili, grazie |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:43
“ Ormai in molti casi i prodotti di "cineseria" sono meglio dei prodotti blasonati. „ Come ricezione, almeno per quello che ho visto io, questo si verifica molto spesso. Tante volte l'iPhone di mia moglie alzava bandiera bianca ed il mio Honor era ancora in ricezione dati (stesso dicasi oggi con il POCO e il nuovo iPhone di moglie). |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:47
no.. e aggiungo, in caso di pendii pietrosi bagnati o prati umidi, le riflessioni possono dare errori anche importanti." In montagna faccio trail anche d'inverno, sotto la neve e la pioggia e il GPS del Garmin o del telefono, non ha mai cannato di centinaia di metri. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:50
Comunque, parlando di velocita' dello strumento, mi viene in mente anche un'altro aspetto che non so se e' stato considerato. Il fatto che il provider dosa la banda passante a seconda dell' operatore. Per esempio, percorro con frequenza una lunga galleria autostradale coperta da servizio TIM. Se uso la sim ILIAD perdo la telefonata. La linea cade e non la recupero piu' fino dopo l'uscita dalla galleria. Viceversa se uso la sim svizzera con un contratto di roaming, la linea non cade e la qualita' e' migliore. Tanto che, sui percorsi usuali, scelgo con quale sim chiamare in funzione di quella che in quel punto dell'autostrada funziona meglio. Il telefono non cambia..il provider neppure, cambia solo l'operatore. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:52
Cosa accadutami diversi anni fa. Stavo a sciare a San Martino di Castrozza con un gruppo di persone. Troviamo a naso (nel senso dall'odore) una baita tra le montagne, che faceva delle salsicce arrosto strepitose, così decidiamo di avvertire il resto del gruppo che non era con noi, per farci raggiungere. Avevamo tutti dei cellulari recentissimi per allora, tranne il sottoscritto che aveva un vecchio (di qualche anno) Motorola 8900. Nessuno riesce a chiamare perché lì in mezzo alle montagne il segnale arrivava male. Allora io tiro fuori il mio 8900 e chiamo. Avevo tre tacche senza neanche estrarre l'antenna. Rimasero tutti allibiti. Naturalmente tralasciamo la questione di quanto facesse bene tutta quella quantità di onde radio. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:57
“ Il telefono non cambia..il provider neppure, cambia solo l'operatore. „ Nel suo caso però non cambiava... per lui dipendeva solo e soltando dalla componentistica interna del telefono, uno riceveva meglio e uno peggio... |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 16:59
“ sotto la neve e la pioggia e il GPS del Garmin o del telefono, non ha mai cannato di centinaia di metri. „ questo non e' significativo. Significa solo che a te non e' mai successo. Qui un pdf del dipartimento di ingegneria di Trieste che illustra alcuni errori possibili del Gps.. moodle2.units.it/pluginfile.php/714800/mod_resource/content/1/Errori_G vale la pena leggerlo. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 17:27
Ti confermo che ci sono smartphone con ricezione migliore di altri, vuoi per materiali usati (il policarbonato disturba meno l'antenna rispetto l'alluminio, e così via), vuoi per modulo antenna, e così via. Ti confermo che il tuo smartphone non è annoverato tra i migliori come ricezione. Ti posso dire che per esperienza personale la ricezione migliore l'ho ottenuta con Huawei ma aimé adesso è stata azzoppata in occidente... “ e mi dissero che il loro device rispetta le direttive sar sull'inquinamento elettromagnetico e che forse il oneplus era quello fuori scala „ Quella che ti hanno detto è una gran vaccata, se non rispettassero il limite delle radiazioni SAR non potrebbero essere commercializzati in europa. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 17:32
Esatto... Mica è roba che si compra dal minimarket sotto casa... Le verifiche sul rispetto delle normative vengono fatte su questi dispositivi. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 18:53
magari hanno limiti di potenza diversa(sempre nei limiti di legge), per questo uno prende meno e l'altro prende meglio, ma ha un valore di SAR più alto. o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |