RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom per Fujifilm S5 pro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom per Fujifilm S5 pro





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:27

Il 16-80 mi alluzza di più ma ormai ho questo

Attenzione... è già stato detto ma... il 16-80 (f/2.8-4) ha il diaframma elettronico e NON è compatibile con la D200 (e penso neanche con la S5 Pro)
Storia diversa per il 16-85 (f/3.5-5.6) che ci funziona senza problemi

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:39

Comunque: sono vivamente consigliati i fissi f1.8
Io uso 20 35 50 85 e vanno stra-bene

Come ho scritto: il 50 è una superba lente da ritratto
. . . si il 50 f1.8 c'è l'ho e va ultra bene.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:50

Cirillo, quale 50/1.8 hai? AF/AF-D o AF-S?
Perchè la differenza di resa tra le due versioni è "importante" (soprattutto la tenuta al controluce che su gli AF/AF-D è scarsa)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:54

ho l'AF-S 50 1.8G preso usato da New Free Photo. sembra nuovo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:20

Ah, ok... ottima scelta!
Fino a pochi mesi fa avevo sempre usato la versione AF-D... poi mi sono convinto a provare l'AF-S dato che tutti ne parlano benissimo... beh già sulla D700 è "chirurgico"...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 13:27

ho fatto una veloce prova:

AFS 16-85 vr
AFS 18-55 vr
AFS 20 f1.8

come prevedibile, il 20 è ampiamente superiore agli altri già a partire da f2 rispetto allo f4 -circa- della massima apertura degli altri due

Tra 16-85 e 18-55 zoomati a 20mm le due lenti sono equivalenti a tutti i diframmi, con un leggero vantaggio del 16-85

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:00

Grazie mille delle prove, sicuramente faccio cambio su MPB photo cedendo l'Afs 18/70 e comprando l'Afs 16/85 VR . . mi fa comodo avere uno zoom stabilizzato.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:10

il 16-80 (f/2.8-4) ha il diaframma elettronico e NON è compatibile con la D200

Sì, immagino però si possa utilizzare in Program e priorità dei tempi.



…come prevedibile, il 20 è ampiamente superiore agli altri già a partire da f2…

Sì, però il 20 su aps-c diventa un 30mm (passatemi la semplificazione) che è una focale un po' bastarda. Sarà sicuramente migliore otticamente, ma chi lo compra un 20mm per usarlo solo su aps-c?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:20

migliore software per sviluppare i raw?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:31

Il 16-80 è praticamente incompatibile con le macchine vecchie.

Lo avevo, mi piaceva e l'avrei anche tenuto, ma non andava proprio, si montava e basta.

Stesso problema dello AFP 70-300 che posseggo e che uso su D850 e Z7 ma è inutilizzabile sulle altre DX vecchie che posseggo

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:43

Il 16-80 è praticamente incompatibile con le macchine vecchie.

Ah ecco, incredibile.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:06

Sì, immagino però si possa utilizzare in Program e priorità dei tempi.

Eh... no, purtroppo... ha il diaframma controllato elettronicamente... la D200 invece lo comanda con una leva meccanica.

Il 16-80 è praticamente incompatibile con le macchine vecchie.

Però mi sa che con la D300 funziona... o sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:23

Però mi sa che con la D300 funziona... o sbaglio?

Lorenzo se funziona vado subito ad acquistare un D300 con il 16-80

giorni fa ho trovato uno schema sulle compatibilità lenti fotocamere ...lo allego quì per visionarlo
limewire.com/d/4MAHc#1eheIF8WUg

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 17:57

Il manuale di quell'obiettivo menziona la D300... quindi... vai e compra... MrGreen
downloadcenter.nikonimglib.com/en/products/252/AF-S_DX_NIKKOR_16-80mm_
Anche Ken Rockwell (per quel che può valere) dice che gli obiettivi con diaframma elettronico funzionano con la D300/D300S
www.kenrockwell.com/nikon/compatibility-lens.htm#e

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 18:21

Lorenzo ciao … magnifico , avevo chiesto un paio di anni fa per la D300s e nessuno mi ha mai dato una risposta …. Vado di D300s .. grazie mille

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me