JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che però ha un modello ibrido (per non dire incasinato). Alcune delle funzionalità sono a parte, e di queste alcune le paghi una tantum e per sempre, altre scadono dopo un certo periodo (in genere, più di un anno).
Io avevo comprato la versione base a due spicci, ma mi guardo bene da fare upgrades.
L'unico software che pago con serenità è DxO, anche se preferirei poter comprare SilverEfex a parte ad un prezzo inferiore all'intera suite.
Tra tutti i vari pacchetti con licenza perpetua secondo voi per: - Sviluppo RAW - Denoise - Crop - Raddrizzamento orizzonti - Recupero automatico zone sovraesposte / sottoesposte
Quale è il migliore?
Non mi interessa gestire cataloghi. Mi interessa sviluppare i RAW con ottimizzazione della lente, denoise e recupero ombre/altre luci.
Quello un po' tutti, conta più la tua competenza delle capacità del software. A me è sempre piaciuto CaptureOne, lo trovo più "manovrabile" rispetto agli altri, ma è anche più complesso da utilizzare.
Topaz è passato alla nuova applicazione ma la vecchia rimane disponibile a chi la aveva già (ma non riceverà aggiornamenti) per ora erano abbastanza simili la nuova e la vecchia ... ma immagino via via il divario aumenterà
comuqnue la vecchia da come ho capito rimane così come è
“ DXO lo uso ma quando cambia la versione sulle vecchie non implementano più le nuove fotocamere e i nuovi obiettivi. „
Detta così non è assolutamente vera, è come dice Johnny. La retrocompatibilità arriva con certezza due di versioni indietro. Ad esempio la R1 è uscita dopo Photolab 7, ma per l'appunto Photolab 7 la supporta, così come la Powershot V1 di fresca uscita. Questo perché la politica di DxO è di consentire l'upgrade di versione a prezzo ridotto fino a 2 versioni precedenti di prodotto (upgrade da PL7 a PL9 prezzo scontato, da PL7 a PL10 acquisto prezzo intero).
Diciamo che, in linea di principio, se uno prende la fotocamera ultimo grido e ha una versione di Photolab o PureRaw 3 numeri indietro, allora si, c'è il rischio elevato che la trovi non supportata.
Michael credo che DxO si basi sugli exif e se non ci sono non lo apre comunque. Dovrei fare qualche prova coi dng sulla versione 8 ma non so quando ne avrò tempo (e anche perché ho visto che Adobe dng converter è 1GB di roba, ma che davvero??? ). Non è facile ingannarlo DxO, ci sono riuscito con alcuni obiettivi manuali forzandogli una controparte di pari focale conosciuta, ma quello è un altro paio di maniche (al peggio non applica i dxo modules). Coo dng credo proprio si rifiuti di aprirli, specie se non vede dati di attrezzature conosciute.
Photolab non apre i dng generati da dng converter. Ho provato per una vecchia fotocamera non supportata, una Minolta Dimage 7 dng converter è così grosso perché contiene tutti i profili per tutte le fotocamere digitali fin dalle origini e spesso più di uno per ognuna
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.