| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 7:20
“ soprattutto con un approccio da FOTOGRAFO, del tipo che se le ombre sono chiuse, le lascio chiuse e seguo le forme della luce. „ @Paco68 bellissima questa, condivido in pieno! |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 7:36
@Paco hai riaperto una ferita ed un desiderio mai sopito |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:01
2000 euro per un cavallo di razza sono pochi... Ma poi ci devi mettere le Sue lenti MAGICHE (non le Hassy) e li son dolori (per la schiena e per il portafoglio). Ho avuto il leica apo macro summarit s 120mm f 2.5 e lo ho abbinato alla SL, sfornava foto da sogno, ma cavolo se pesava. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 8:04
“ Una MF Leica a 2000€? Sai quanto costava all'uscita? „ La svalutazione estrema non colpisce solo le M analogiche e le loro ottiche, per una questione puramente collezionistica, e comunque di un certo fascino che questi oggetti innegabilmente hanno per come sono costruiti. Totalmente meccanici e dunque molto più affidabili di quelli elettronici. Molto piccoli e leggeri, per il fatto di essere costruiti per il telemetro e non per lo specchio. Un Summilux 35/1.4 del 1960 pesava 195g ed era lungo 4cm. Un Contax Distagon 35/1.4 del 1974 pesava il triplo ed era lungo il doppio. Ma basta prendere macchine elettroniche, che l'affidabilità cala drasticamente e si allinea al resto della concorrenza. Anzi, spesso è inferiore, anche di molto. La resa invece è stata esageratamente montata nel tempo. Sono ottiche mediamente ottime, ma esattamente uguali, talvolta anche inferiori, a ottiche coeve della stessa fascia di prezzo della concorrenza. Per me le uniche ottiche Leica che ha senso comprare, sono le Leica R. Qualità ottica esattamente uguale a quella delle M (alcune ottiche sono delle M in montatura R). E prezzi stracciati. Perchè prezzi stracciati? Perchè col digitale, e coi prezzi in calo, è stato facile possedere queste ottiche e fare confronti. Si è visto quanto sopra. Tranne qualche pezzo particolare, (tutto quanto marcato apo, ad esempio), si tratta di ottiche abbastanza ordinarie. Ma non è che un 180 apo Telyt confrontato con un EF 200/2.8 L, lo stracci. Siamo là. Quando questo è stato chiaro, ecco fiorire nei negozi specializzati bellissimi oggetti tipo i 180/2.8 o 4 a 150€. Ottiche che al tempo costavano milioni e milioni di lire, 3-4-5-10 volte anche, le corrispondenti di altre marche. Ma ora un Nikkor F 180/2.8 ED bello può costare il triplo di un 180/2.8 Elmarit prima serie altrettanto bello. Perchè? Perchè è costruito altrettanto bene e va anche meglio. Consiglio di comprarli questi R, perchè se in buone condizioni (spesso non lo sono), sono oggetti molto belli, alcuni anche discreti, coi parametri attuali, otticamente. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 9:21
Ma una Leica S è trasportabile come una M? Direi che è la macchina giusta per fare street, non a caso si chiama S... Scherzi a parte la Leica S non mi sembra il corretto confronto |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 11:01
“ Ma una Leica S è trasportabile come una M? Direi che è la macchina giusta per fare street, non a caso si chiama S... Scherzi a parte la Leica S non mi sembra il corretto confronto „ Ma sì, l'ho dichiarato dall'inizio che era un post semi-serio Le due fotocamere sono molto lontane come filosofia ma hanno alcuni punti in comune, hanno un mirino ottico, hanno avuto un sensore CCD, sono costruite da dio, sono entrambe Leica Tra l'altro, con 1000 euro in più, si compra la 007 che è la versione con sensore CMOS e quindi LV con ingrandimento e tutte le features delle moderne fotocamere ma .... ahimè, niente più resa da CCD. “ Ma poi ci devi mettere le Sue lenti MAGICHE (non le Hassy) e li son dolori (per la schiena e per il portafoglio). „ Si ma ora le quotazioni sono abbastanza calate, il suo 70mm F2,5 che è il normale, lo trovi sui 1000 euro. Altra features importante, può lavorare col focal plane shutter oppure abilitare l'otturatore sulla lente, tutte le Hasselblad lo hanno, mentre con le ottiche originali bisogna prenderle in versione CS e costano un po' di più. Ma è qualcosa che serve se si usano i lampeggiatori di giorno. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 13:21
Il discorso era più generico, nel senso che si trovano macchine fantastiche a molto meno; attualmente i corpi che si avvicinano di più a questa nuova M, sono Sony A7cII e Nikon ZF. |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 23:17
Questa con sensore riparato e' tanta roba se non che le lenti costano una fucilata ancora oggi… ecco il perché della Leica a “sole” 2 zucchine. Come dice Leone servono davvero due lire con Pentax ti fai una mf seria con lenti eccelse; personalmente sarà che invecchio ma per me deve esserci qualcosa di particolare per farmi usare un sistema … non mi tira più solo la risoluzione, lo sfocato, la dimensione sensore … Ad oggi rimango lì sulla finestra a guardare il cubo 907 e i vari p1 iq che più aspetti e più li tirano dalla finestra.. Poi mi ritrovo a scattare con la merrill e ricordo che il record per il gusto per la salsa speciale poco costosa sta la e il resto si spegne! Detto questo… riprendila la monochrom, lo so che alla fine è' quella la tua destinazione finale |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:30
“ personalmente sarà che invecchio ma per me deve esserci qualcosa di particolare per farmi usare un sistema … non mi tira più solo la risoluzione, lo sfocato, la dimensione sensore … „ Concordo, questa mi ha attirato perchè ha due unicum, il suo CCD Kodak grande come un lenzuolo ed il fatto che sia una MF con aspect ratio 3:2 che in paesaggistica preferisco. “ Come dice Leone servono davvero due lire con Pentax ti fai una mf seria con lenti eccelse „ Nulla da dire su quel sistema Pentax ma è veramente ingombrante e pesante, con la S hai gli ingombri di una Canon 5D. “ Questa con sensore riparato e' tanta roba se non che le lenti costano una fucilata ancora oggi… „ Vero, io la uso con gli Hasselblad che costano molto meno e non mi sento inferiore, non sono dei Meike Comunque il suo 70/2,5 che è il "normale", lo porti a casa con 1.000 euro, quelle lenti, possono essere montate con adattatore originale su L mount, quindi su tutte le SL sulle varie S di Panasonic e sulle Sigma..... “ Detto questo… riprendila la monochrom, lo so che alla fine è' quella la tua destinazione finale „ Se fotografassi più spesso in B/N ci penserei..... |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:16
Eccomi, visto che ho anche dato il mio piccolo contributo di test all'acquisto di Paco Condivido tutto quello che ha detto, la macchina ha la sua resa particolare da CCD (qualcuno la vede qualcuno no, ma di sicuro le foto per me sono "diverse" da quanto ottengo dai CMOS) e per me peraltro è pure bellissima da vedere e soprattutto comodissima da impugnare, nonostante la mole ed il peso (ed io la tengo pure sempre grippata), un vero capolavoro di ergonomia teutonica. L'unica cosa che non condivido del buon Paco è che si ostini ad utilizzarla esclusivamente con lenti Hassy adattate (per quanto valide), perché la vera "magia" (CCD a parte) sta proprio nelle lenti S, che hanno una resa stratosferica, pure adattati su altre macchine (coprono tranquillamente il 4:3 della Fuji GFX, con ottimi risultati anche sul 100MP). E' vero che ancora costicchiano, ma i prezzi sono scesi moltissimo, come detto il 70 F2.5 si trova agevolmente sotto i 1000 euro, il 30 F2.8 a poco di più ed il meraviglioso 180 F3.5 (in assoluto la mia lente preferita del sistema per ora) sui 1400-1500. Non te li tirano certo dietro ovviamente, ma stiamo parlando di eccellenza ottica "quasi" medio formato e secondo me valgono tutto quello che costano (usati). |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:29
Tirpitz concordo tanto che io sto pensando di montare il 75 su SL |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:49
“ L'unica cosa che non condivido del buon Paco è che si ostini ad utilizzarla esclusivamente con lenti Hassy adattate (per quanto valide), perché la vera "magia" (CCD a parte) sta proprio nelle lenti S, che hanno una resa stratosferica, pure adattati su altre macchine (coprono tranquillamente il 4:3 della Fuji GFX, con ottimi risultati anche sul 100MP). „ Lorenzo, Nulla da dire sulle Leica S.... ma devo ragionare con il mio approccio alla fotografia. Io faccio ritratto e paesaggio. In ritrattistica, non credo che il pur ottimo 70/2,5 possa darmi qualcosa di più del 100/2,2 (chiamato anche il summilux di hasselblad). In paesaggistica invece, il 30-90 potrebbe risolvere la questione di portarmi dietro 3 lenti (28-50-100). Quindi, se ad oggi dovessi buttarmi su un Leica S, sarebbe lo zoom 30-90 Però... si trova a cifre che stanno tra i 2.500 e i 3.000 euro e lo considero ancora troppo.... anche se bisognerebbe capire cosa vuole fare Leica. Se oramai il sistema S è morto, non spendo una cifra del genere. Se invece (come si sente da alcuni rumors), Leica ha intenzione di far uscire una futura S4 e quindi di dare continuità al sistema.... allora ci sarebbe da pensarci, anzi, potrei valutare di vendere tutto il sistema GFX e fare all-in sul Leica. Ma al momento non ci sono informazioni precise, quindi, sto alla finestra e me la godo con gli hasselblad. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 10:51
Ma quanti sistemi hai al momento? |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:06
Ma infatti Paco non ti "propongo" certo il 75 come possibile primo acquisto, se hai già il 100 F2.2 (che ha sicuramente il suo fascino come lente, l'ho annusato varie volte), ma se fai appunto ritrattistica, secondo me il 180 F3.5 è LA lente del sistema, e tutto sommato è tra quelle che costano meno e sarebbe sicuramente meno un doppione rispetto al tuo 100. I nuovi adattatori S-GFX secondo me possono dare nuova vita a queste lenti, anche se a fuoco manuale, visto che è così piacevole e preciso, essendo meccanicamente accoppiato. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:10
“ Ma quanti sistemi hai al momento? „ Tantissimi..... Z7 con varie ottiche M, 5 o 6 GFX con 6 lenti a sistema Hasselblad con 3 lenti Leica S2 che usa lenti Hasselblad Leica Q Merril DP1 Varie ed eventuali Ma secondo me Lorenzo mi batte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |