RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx mark iii - fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx mark iii - fuori produzione





avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 0:25

In realtà, nella maggior parte dei casi, quando vi sono grossi gap di potenza vi sono delle modifiche di una certa entità, che vanno ben oltre una differente mappatura della centralina. Il fatto che il motore abbia le medesime carattistiche di base (cilindrata, numero cilindri, valvole, alesaggio, corsa) non deve trarre in inganno, dato che potrebbero cambiare il turbocompressore, gli alberi a camme, gli iniettori e diverse altre componenti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 0:35


Ci sarebbe da capire a questo punto anche quali ottiche EF siano effettivamente ancora prodotte e quante sono a catalogo solo perché sono presenti scorte in magazzino...

Non è dato saperlo, ma credo ben poche, se non nessuna. Il sito di Canon Asia ne elenca solo 13, inclusi i due extender, 4 ottiche TS-E e due ef-s.

hk.canon/en/consumer/products/search?category=photography&subCategory=

Dubito che vi sia chissà quale richiesta per le ottiche TS-E, per cui probabilmente sono stock invenduti...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:02

Potrebbero anche puntare sul fatto che, finché non ci sono equivalenti RF, la loro proposta viene completata da questi obiettivi che sono (al netto del maggior ingombro) perfettamente compatibili ed utilizzabili

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:38

Dubito che vi sia chissà quale richiesta per le ottiche TS-E, per cui probabilmente sono stock invenduti...
********************************************

Certo che sono stock invenduti, altrimenti dovremmo dedurre che fra gli utenti reflex siano rimasti solo, o per la maggior parte, i fotografi di architettura e still-life MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:53

Vediamola così.Dal cimitero degli elefanti si potranno acquistare opere d'arte a pochi spiccioli.;-)
Certo,la fotocamera in questione la ritrovo ancora assai prezzata.;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 13:01

Abbi pazienza...


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:19

Per quanto riguarda l aggiornamento dell AF, sicuramente avrebbe aiutato, ma nel mio caso, facendo naturalistica di alta montagna, scattare usando il live view è scomodissimo. Non riesci a seguire il soggetto (rapaci).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 15:49

Recentemente, molto recentemente, ricordo di aver letto un passaggio dell'amico Signessuno, che affermava di avere ancora DUBBI sull'effettiva superiorità operativa della R 1 rispetto alla vecchia 1 DX Mk. III (se non ho capito male!), quanto meno nell'utilizzo "spinto" di esse nell'ambito del suo lavoro (II manche del "gigante" di Adelboden, piuttosto che l'uscita dal tunnel di Montecarlo in F. 1). Sarei incuriosito da un aggiornamento, al momento attuale, della sua opinione in merito. GL

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:00

Abbi pazienza...

Qualcosa sui 2000 euro dal Giappone si trova.Iva da aggioungere ovviamente.
Resta da stabilire sino a quanti scatti è acquistabile senza patemi particolari dovuti all'uso intensivo.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 16:04

La "pazienza" è/DOVREBBE essere la PRIMA dote di chi "razzola" nel mercato dell'usato! GDL

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 18:01


Per quanto riguarda l aggiornamento dell AF, sicuramente avrebbe aiutato, ma nel mio caso, facendo naturalistica di alta montagna, scattare usando il live view è scomodissimo. Non riesci a seguire il soggetto (rapaci).

L'aggiornamento dell'autofocus avrebbe dovuto riguardare entrambi i sistemi, sia ttl-sir (specchio/mirino) che dual pixel cmos (live view).

La 1dx mark iii aveva già nativamente il riconoscimento automatico di volti/teste/caschi per entrambi gli autofocus. Si trattava quindi di espandere il novero di soggetti gestibili.

Ecco, poi ovviamente va distinta la capacità di identificare un soggetto con le prestazioni dell'autofocus in generale, dato che sono due questioni ben distinte.

Ad esempio per quanto concerne la reattività e l'acquisizione di soggetti molto fuori fuoco, l'af ttl-sir della 1dx mark iii bastona la maggior parte delle mirrorless Canon (devo provare la r1, ma non so se abbiano ancora colmato il gap).

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 18:10

Sicuramente in alcune occasioni potrebbe far comodo, ipotizzo capanni (con uccelli piccoli) o condizioni in cui l animale è così vicino che anche pochi cm di differenza di AF sono fondamentali.

Oggi ero in quota a fotografare aquile e avvoltoi, che visti da sotto o lontano sembrano andare piano, mentre se ti passano vicino sfrecciano ben veloce e scattare usando il live view era impossibile, anche per colpa del forte vento.

Data la temperatura bassissima, percepita circa - 10 ho montato il 2x sul 600ll e con zero rifrazione dell'aria la combo ha fatto faville. Le uniche foto sbagliate sono perché il gipeto era troppo vicino (avevo limitato la distanza di MAF)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 18:38

La "pazienza" è/DOVREBBE essere la PRIMA dote di chi "razzola" nel mercato dell'usato! GDL
********************************************

E tu in questo sei Maestro eh Gianni? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 20:00

Sbaglio o in condizioni di luce scarsa è ancora la prima della classe?
Almeno da alcune recensioni.
E per quanto attiene alla tenuta iso?
Insomma,capisco la velocità e la prontezza nell'aggangiare delle ML ma,ditemi,qualità foto?
Cosa si perde/guadagna con le senza specchio?


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2025 ore 20:40

Come prontezza nell aggancio è meglio la reflex, la ml magari tarda qualche millesimo di secondo ma, in teoria tiene meglio il soggetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me