| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:59
  @Hardy scopro solo ora che mamma M$ aveva implementato in Windows 3.1 beta una checkroutine che controllava se si stava usando MS-DOS o DR-DOS. Superfluo dire che se si utilizzava MS-DOS il sistema girava correttamente, mentre se si usava DR-DOS, che era compatibilissimo, venivano segnalati errori di compatibilità ... ma da M$ questo ed altro, no?  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 16:12
  Aggiungo al piccolo almanacco dell'odio juzzino, in preparazione, alla M e alla W.     P.S.: la migliore iterazione Windows forse è stata la 7, ma anche l'11 non è per niente male. Questione di gusti, idiosincrasie personali, esigenze che possono variare (l'OP scrive saggiamente "Ritengo").  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 16:26
  Si certo Andrea, ritengo, poiché siamo in ambito soggettivo. Persone che usano Windows da anni potrebbero sentirsi in una comfort zone e dunque chi glielo fa fare di mettere mano ad un altro SO se con questo si trovano benone?  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 16:32
  Non è che io sia innamorato di Windows, intendiamoci: ma la maggior parte dei programmi non-free di cui faccio uso gira lì, o al massimo su MacOS; quest'ultimo lo trovo alquanto "chiuso" e costoso nell'hardware (forse mi sbaglio), dal che la scelta personale è stata facile.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 16:50
  Nel mio ambito lavorativo con windows avrei le mani legate, ma al di là del mio lavoro, io preferisco Linux anche a livello domestico perché è semplicissimo, stabile, uptime di mesi, sempre disponibile, aggiornamenti con un click o con due righe di comando, personalizzabile al 100% al punto che by design è decisamente più "ergonomico" di windows. Non lo penso soltanto io, poi ovvio è un mio punto di vista personale.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 17:46
  Io mi trovo bene con Windows 11, ma vedo che sono una mosca bianca.     “  aggiornamenti con un click o con due righe di comando „    Io proverei da riga di comando un "winget update", potresti rimanere piacevolmente sorpreso.       “  uptime di mesi „    Una volta questo era un pregio e, direi, spesso un vanto.   Oggi come oggi avere uptime di mesi o anni vuol semplicemente dire che stai facendo girare qualcosa pieno di bachi e buchi.    |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 18:47
  Per uptime di mesi si intende che il sistema regge la qualsiasi, cosa che Windows va in saturazione dopo poco ... Ovvio che un sistema efficace e sicuro debba essere aggiornato.   La mia non è una lotta contro Windows, dico solo che non mi trovo e non mi piace, motivandone i perché.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:13
  Ho visto server Windows su da mesi e server Linux che venivano riavviati quotidianamente: dipende dagli applicativi che ci girano sopra, se sono scritti coi piedi c'è poco da fare a prescindere dal sistema operativo.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:59
  Neanche a me piace W11, ma mi sto abituando ad usarlo sul posto di lavoro, anche se preferisco il 10; mi piaceva w2000, che non è stato nominato, poi Xp e w7. A casa, da 11 anni, sono passato all'altra sponda (MacBook pro e MacOS) perché nel 2014, se volevi un pc, dovevi prenderlo con quell'orrore di w8, e allora ho deciso che era giunto il momento di cambiare. Attualmente uso ancora, con una vecchia macchina, Xp e w7.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:53
  Io sono stato utente ma per 10 anni e da un anno sono stato costretto a tornare in win perché era diventato impossible far girare certi software tecnici per il lavoro, anche virtualizzati. Devo dire che rispetto a un precedente tentativo di salto in Windows fatto anni fa (durato 6 mesi poi la moglie mi ha detto: comprati un Mac o lasciami), lo trovo notevolmente migliorato. La cosa che più mi manca è un software come Anteprima, adesso mi servono 4 app per fare quello che facevo con una. Anzi approfitto: non sono ancora riuscito a trovare un programma per fare modifiche veloci sulle foto, intese come applicare frecce, linee, riquadri. Tutto quello che ho trovato è inusabile: metti la freccia clicchi fuori dal simbolo e basta quella è inchiodata lì. Anteprima permetteva modifiche almeno fino al salvataggio. Cerco qualcosa di leggero e veloce non certo gimp o psp.   |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:34
 
 “  mi piaceva w2000, che non è stato nominato „      Perchè era il sistema operativo delle workstation ( o comunque dei pc per il lavoro)  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:34
  @Rcris   “  Ho visto server Windows su da mesi e server Linux che venivano riavviati quotidianamente: dipende dagli applicativi che ci girano sopra, se sono scritti coi piedi c'è poco da fare a prescindere dal sistema operativo. „      In un datacenter di scappati di casa probabilmente, in datacenter affidabili non ho visto scenari simili nell'ultimo decennio ... prima si.     Ripeto non è una gara fra SO e capisco se per qualcuno, o più di uno, win11 è una figata pure nel caso in cui non si siano testati altri sistemi.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:06
 
 “  Ripeto non è una gara fra SO e capisco se per qualcuno, o più di uno, win11 è una figata pure nel caso in cui non si siano testati altri sistemi. „    Io come desktop ho usato Windows, Mac e Linux.   Su chi mettere sul primo gradino del podio ho dei dubbi, ma su quello più basso ci metto di sicuro Linux.   Lato server invece Linux tutta la vita (ma solo perché certi Unix sono morti/stanno morendo).   Ma non voglio convincere nessuno, ognuno è libero di scegliere di che morte morire.  |   
  | inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:16
  Preferivo win 10, win 11 per necessità.   Ma al solito i win alternano una versione buona con una scarsa, speriamo nella prossima.   |   
  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 4:26
  Beh si in ambito server non ci sono confronti con Linux rispetto a Windows, questo penso sia scontato per la maggioranza degli addetti ai lavori.   In qualità di informatico mi sarei aspettato di riuscire a instaurare un rapporto più amichevole con Windows, senza considerare le personalizzazioni sartoriali che si possono fare in Linux ad ogni livello, riguardo almeno a UI/UX e reattività con HW carozzato. Forse sotto questi 3 aspetti pretendo troppo, evidentemente.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |