| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 14:53
In questi casi parto dall'assunto che L = fatturo quel che scatto. Quindi le esigenze sono profondamente diverse. Per me e' quel 50mm F1.4 che tutti aspettavamo sotto mentite spoglie. Speriamo non erediti i difetti del progenitore EF. Non pesta i piedi al VCM men che meno al 50 F1.2 |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 14:55
+1 |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:05
Sarà abbastanza nitido al centro, poco ai bordi. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:06
“ Sarò diffidente, ma per avere quella apertura, un autofocus (foss'anche un STM non dei più veloci), due ghiere di cui una programmabile e quel prezzo, mi aspetto che, a tutta apertura, sia nitido quanto l'RF 50mm 1.8 STM (da 200 euro)... ovvero non molto. „ Però tieni conto che un f:1,2 che a tutta apertura fosse nitido come un f:1,8 già di per sè lo renderebbe un prodotto notevole. Se lo chiudi di uno stop (ossia a f:1,8, appunto) sarà certamente migliore del fratellino alla stessa apertura. Io ho avuto per qualche anno il RF 50/1,2 L, è il miglior 50mm che abbia mai avuto, ed in termini di risolvenza pura mi sembra superiore anche al Leica M50/1,4 asph (siamo lí, comunque, ed il tedesco ha altre doti). Non penso proprio che il 45/1,2 potrà competere, ma portarsi a casa un obiettivo che non costa e non pesa troppo, sarà probabilmente ottimo ad uno stop di chiusura (e siamo ancora oltre f:2 di apertura) e consentirà in emergenza di ricorrere ad un'apertura così ampia non è una cosa malvagia. Per decenni anche su questo forum s'è menato il torrone sul mancato erede dell'EF 50/1,4 di fascia media: ora lo fanno, è più aperto di mezzo stop, difficile che otticamente sia peggio, per me c'è da rallegrarsene. Io non penso che lo prenderò, ma mi sembra molto interessante. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:08
Obbiettivo interessante |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:09
“ ma che macchina e' quella? Non la R5II. Seppur la lucetta sia li', il foro non e' nel posto che ha nella R5II „ Di macchine in commercio, a memoria, direi che "la lucetta lì" l'hanno la r5m2 e la r1. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:09
fosse davvero buono con le stelle almeno a f1.8, sarebbe da prendere al volo |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:13
“ Di macchine in commercio, a memoria, direi che "la lucetta lì" l'hanno la r5m2 e la r1. „ Le ho studiate, non mi sembrano esser loro. Quindi, si potrebbe ipotizzare la R6III |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:23
“ Quindi, si potrebbe ipotizzare la R6III „ La pecetta bianca sopra il modello è forse indicativa di questo. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:23
Hanno pure oscurato la serigrafia, ovvio che è la R6III Interessante questo 45, se mantiene le promesse, il prezzo e una buona qualità di immagine (non mi aspetto altro dato che tutti gli rf moderni mi sembrano belli solidi da qual lato) ne venderanno a vagonate. |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:25
Volevo riprendere il 35 1.8 a sto punto aspetto |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:25
Aggiungo: persistendo Canon nella pervicace ostinazione della chiusura di RF FF AF, mi sa che non ha molte alternative se non offrire soluzioni come questa per porre un limite all'ovvio drenaggio di clienti Canon e/o alla mancanza totale di appeal della scelta per chi si approccia al FF ML. Mi auguro di vedere un 28mm ed un 100mm su questa falsariga = la linea medy |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:34
Francesco, quella nell'immagine non è una R5II, quasi certo sia la nuova R6III |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 15:45
“ La pecetta bianca sopra il modello è forse indicativa di questo. „ “ Hanno pure oscurato la serigrafia, ovvio che è la R6III „ “ Francesco, quella nell'immagine non è una R5II, quasi certo sia la nuova R6III „ yep |
| inviato il 21 Ottobre 2025 ore 16:07
Toh! Allora esiste per davvero! Stappiamo la sciampagna, CanonRumors c'ha azzeccato con un leak per una volta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |