| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:18
Orrendi quei battery grip, sembrano proprio delle cose appiccicottate alla bell'e meglio. Se almeno facessero qualcosa di più armonioso col corpo macchina… |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:36
Secondo me il meglio a cui si può aspirare è un'ottimizzazione delle dimensioni di quei battery grip. Vedo un buon cm eliminabile per renderlo più snello. Non certo un monolite inseparabile da 1,3kg alla Z9, i commenti qui sopra lo dimostrano. Chi sceglie Sony lo fa anche per la compattezza che si può raggiungere senza rinunciare alle prestazioni, dalle combo più 'modeste' (es. A7CR + 40/2.5 G) fino a quelle più prestigiose (es. A1 + 300/2.8 GM). In più, usando ad esempio il 500 IS II, ancora oggi mi sfugge il presunto guadagno in ergonomia: se balla il mignolo basta una piastra da 50g, non un blocco da 300-500g. Proprio queste foto poi mostrano come a bordo campo tengano i pesantoni tutti su treppiede, quindi nemmeno un problema di bilanciamento. L'unico pro sarebbe la batteria maggiorata, ma quanto tempo si può perdere a cambiarla? 20s? Un retaggio del passato, per me. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:47
Io uso un corpo macchina a cui aggiungo e tolgo il battery grip alla bisogna. Per onestà bisogna però anche dire che il batterygrip aggiunto non restituisce la esatta replica dei comandi fra lo scatto landscape e portrait, quando ruoti la macchina ed impugni il battery grip il pollice va sempre a cercare il tasto, il joystick, la rotella in quella posizione e non ce li ritrova, sono sempre spostati; con un corpo integrato l'ergonomia è sicuramente migliore, i tasti sono studiati e posizionati in posizione omologa nei due orientamenti. Quanti scatti si fanno in portrait? Dipende. A volte molti. Ed in quella situazione, con un obiettivo da 1,3kg il supporto aggiuntivo è comodo. |
| inviato il 19 Ottobre 2025 ore 23:59
“ I corpi "monoblocco" possono essere utili in DUE casi: 1 scatto verticale (quanti ne fate ?) 2 aumento dell'autonomia. „ 3 prova ad usare un tele o zoom lungo e pesante a mano libera e poi aggiungerai anche il punto 3 nel tuo elenco |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 0:12
In linea di massima, un corpo monoblocco, è più ergonomico rispetto ad uno con battery-grip, però c'è il (grosso) svantaggio che essendo "indivisibili" ti tocca portarti "sempre" dietro una macchina molto pesante e ingombrante; secondo me la soluzione di Sony è la migliore, magari potrebbe fare un battery-grip più "armonico". |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 0:23
niente, per voi non esistono scelte commerciali... o "gomblotti" o niente! dimmi te quale ragione avrebbe sony di aver paura di "pestare i piedi" a canon o nikon considerato che punta ad essere il sistema leader del settore. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 1:24
“ 3 prova ad usare un tele o zoom lungo e pesante a mano libera e poi aggiungerai anche il punto 3 nel tuo elenco „ I teleobiettivi hanno ridotto di molto il loro peso. Basti pensare al Sony 300/2,8. Per le focali più lunghe, che sono quelle più pesanti, l'uso é prevalentemente con treppiede o monopiede e quindi non aggiungerei il punto 3. Ma ovviamente é solo la MIA opinione. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 5:14
Al netto di un miglior bilanciamento, non sono comparabili l'ergonomia nelle prese orizzontali/verticali (che nelle monoblocco sono praticamente identiche), non è comparabile la robustezza e la resistenza agli agenti atmosferici, ci sono differenze non solo sulla durata batterie ma anche sulle prestazioni che queste permettono, visto che i valori di corrente sono superiori (non per niente sulla canon R5mkII hanno dovuto crearne una nuova con capacità di scarica superiore, per poterla utilizzare in tutte le funzionalità, senno con quelle della R5 old alcune vengono inibite).... ....poi che ad alcuni piacciano di più i corpi piccoli, ci sta.....ma se uno lavora il 99% delle volte con il bg, il vantaggio di poter scegliere la configurazione, diventa nullo...per altro, quasi tutti i pro che lavorano con Nikon, pur avendo la possibilità di scegliere la stessa macchina nelle 2 versioni (a parità di quasi tutto il resto) se scelgono la Z9 un motivo ci sarà. Poi non sto dicendo che non doveva fare quelle più piccole, ma che se avesse fatto un modello monoblocco, sono quasi sicuro che i pro avrebbero scelto quella (indipendentemente dai pareri degli utenti su Juza per il loro uso personale) |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 5:22
“ dimmi te quale ragione avrebbe sony di aver paura di "pestare i piedi" a canon o nikon considerato che punta ad essere il sistema leader del settore. „ Potrei ribaltarti la domanda e chiederti come mai, GUARDA CASO, le ammiraglie dei 3 marchi non sono sovrapponibili e confrontabili direttamente... Sony > 2 corpi piccoli 24/50 mpx Canon > corpo monoblocco 24 mpx Nikon > corpo monoblocco 46 mpx ....parlo di AMMIRAGLIE.....R5mkII e Z8 non lo sono... |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 6:39
Secondo me se Sony avra' o ha gia richieste dal bacino Pro che gli chiedono/chiederano a gran voce un corpo monoblocco ,lo fara' . Vedo che tanti sono contrari , ma avete tutti A9III E A1 II , voi scherzo eh Si parla di questi 2 modelli non per tutta la mandria |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 7:08
VA BENISSIMO COSI.. certo belli non sono belli ma il monoblocco per forza io lo boccio al 100%. Non sempre c'è bisogno e quelle volte che non c'è bisogno portarsi dietro un mattone simili z9 anche no.. Quando invece c'è bisogno si attacca il bg e via andare..pur brutto che sia |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 7:55
“ Si parla di questi 2 modelli non per tutta la mandria „ ....esatto......e magari con la scelta, come in Nikon, tra i 2 corpi. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:11
“ Lo fanno per rispetto agli utenti della prima ora, quelli che fra i primi hanno lasciato la reflex per la ml Sony adducendo che avevano problemi alla schiena e dovevano ridurre il peso dell'attrezzatura „ Stra mega LOL! Appena fanno corpo monoblocco parte il perculo secolare |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:12
“ ....esatto......e magari con la scelta, come in Nikon, tra i 2 corpi. „ Ma la Z8 non è un ammiraglia... Allora Canon lo fa già... Non capisco perchè la R5II no, mentre la Z8 si... “ ....parlo di AMMIRAGLIE.....R5mkII e Z8 non lo sono... „ Quindi in Nikon al momento non c'è alcuna scelta di bg o meno tra ammiraglie. E si comporta esattamente come Canon. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 8:34
Sony ha fatto una scelta, che manterrà con coerenza, a mio avviso. Proporre corpi compatti è sicuramente una caratteristica che la contraddistingue. Ognuno di noi si può attrezzare secondo le proprie necessità e abitudini, il mercato è talmente ampio e variegato che offre soluzioni per tutti. Personalmente, per anni, non ho gradito i corpi monolitici delle ammiraglie reflex, fino a che ne ho avuto una in prestito per una settimana. Da allora mi sono attrezzato con l'ammiraglia grande, pesante e costosa e non tornerei più indietro. Mi ci trovo veramente bene. Ma se avessimo tutti le stesse identiche opinioni ed esigenze esisterebbe un solo brand e, probabilmente, ben pochi corpi tra i quali scegliere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |