| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 23:53
Tirpitz ho letto un po' a riguardo, della tenuta iso frega nulla, idem del monitor poco risoluto, l'unica pecca per il mio modo di fotografare è l'assenza di auto iso, ma c'è una funzione, adesso mi sfugge il nome, che può fungere da auto iso, non ho capito bene il meccanismo, ma da quello che ho capito, si imposta un range iso un tempo minimo di scatto, se i parametri selezionati non consentono un esposizione corretta la macchina può scegliere di alzare o abbassare la sensibilità. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 0:20
Sì esatto si chiama Safety Shift ed in qualche modo può “simulare” l'auto ISO. Anche per me all'inizio era un po' spiazzante perché sono abituato ad usare l'auto ISO solitamente, ma poi come tutte le cose ci fai l'abitudine e ti godi sto “vecchio” gioiellino |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 1:00
Boh, è una di quelle macchine osannate da tanti, ma credo più per l'intorno, per le caratteristiche piuttosto che per i file. Ho lavorato quei file raw per tre anni, non ci vedo alcun romanticismo rispetto altre Canon meno venrate. Anzi, all'uscita della 5DM2 o anzi la M3 non ho rimpianto nulla. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 6:08
Una 1 è per sempre. Non fosse altro che per il body, l'ergonomia e la consistenza. Poi le 1 Ds sono le 1 V HS col sensore al posto del pressa pellicola quindi si, sono vecchie, sono superate, hanno una gamma di sensibilità limitata, sono grandi, pesanti e ingombranti... ma chissenefrega alla fine io adopero 50 asa e difficilmente andrei oltre il 70x100! |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 8:49
Qualche mese fa ho preso una 1DSIII, usata nei giusti contesti la maggior parte degli scatti non hanno bisogno di pp. Ho da anni 5DIII e 1DX che, ovviamente, in condizioni difficili sono più versatili ma i file vanno lavorati di più. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 8:55
Io ce l'ho ancora e la uso con enorme soddisfazione |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 10:12
Gainnj anche nel test che hai postato la 5d mkii sembra senza colore e molte meno sfumature, è la differenza che ho notato anche in altri scatti, alle altre manca il colore, e si vede anche in uno scatto in studio con luci controllata, figuriamoci nel mondo reale. Per il prezzo che costa oggi poter avere un corpo macchina così è miracoloso, meccanica di precisione, robustezza, solo il mirino vale il biglietto. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:09
Solo il mirino? E la lettura Spot legata al punto di messa a fuoco in uso? E la lettura Multispot? La verità è che la 1 Ds mk lll è in tutto e per tutto una professionale d'altri tempi... una di quelle cose che al giorno d'oggi neppure ricordano più come si fanno! |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:21
Felicissimo possessore di 1Ds3, confermo: tutto il bene che si dice su questa macchina è vero. Con la 5D2 ha in comune solo la risoluzione in megapixel, tutto il resto è altra storia Purtroppo è un modello datato e ci va un po' di fortuna a trovarla in ottime condizioni |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:23
Tolto che nel test dicono che sono identiche, con “al limite” più dettagli colti dalla 5… che è comunque una str…ata, essendo appunto identiche, non lo dico io, ma Canon. Poi sul discorso saturazione, i test si fanno lavorando i raw con IL sw proprietario, da che mondo è mondo! Infine se ci fossero leggerissime (nell'uso reale indistinguibile avendoci lavorato per 4 anni con entrambe e bisognava guardare l'info file per capire con quale erano state scattate!) differenze, sono solo per le tolleranze hw, a volte a favore di una ed a volte dell'altra, ma ripeto, sensore, digic, ecc. sono gli stessi. Poi ognuno creda a quello che vuole! |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:26
Io ne ho trovata una con 2 batterie, 1 originale l'altra no, minimi segni di usura, difetti un gommino copri USB si è spezzato dal punto di ancoraggio, manca l'oculare in gomma, manuali, caribatterie, batteria dummy, CD software tutto originale. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:33
Non sono gli stessi i processori, uno è digic4( 5d mkii) l'altra è doppio digic3, sul sensore non ne ho idea. Una fa i video l'altra no, una é af l'altra no, una é professionale l'altra no, una costava 8500€ l'altra 2500€, qualche differenza ci sarà Anche se il sensore può sembrare uguale ( ma non lo è) per pixel effettivi 21,1 vs 21, architettura, convertitore a/d, chip gestione colore. |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:39
“ gommino copri USB si è spezzato dal punto di ancoraggio „ sì, questo è successo anche alla mia, dopo tanti anni di utilizzo |
| inviato il 18 Ottobre 2025 ore 11:47
Povermac a me è successo su una 5d Mkiv comunque ancora utilizzabile, bisogna stare attenti a non perdere il gommino. Il coprioculare EG( se non sbaglio) si trova a pochi euro i gommini copri sportello no( almeno io non li ho trovati) se qualcuno ha qualche suggerimento ne sarei grato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |