JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Massimo.Ti ho sempre scritto che fai foto interessanti. Io ho la EM10 mark II come la tua e la uso con il 17 e il 45 f/1,8. La Olympus è ottima, costa quattro soldi ed ha tutte le funzioni di una macchina che costa il quadruplo. Ha però il tallone d'Achille negli iso ( meglio la OM5 di mia moglie o probabilmente la OM3 che sono più recenti) e nella stampa. Stampando un po' di differenza in più si vede rispetto alla proiezione a monitor, secondo me. La EM10 che ho anche io è molto comoda, sta nella tasca del giaccone, ma spesso finisco per non portarmela a favore della Sony A7RIIIA. Forse più insicurezza che altro. La Sony e qualche fisso sono abbastanza compatte e leggeri, certo, non al livello Olympus, ma a volte mi sento più a mio agio col FF quando stampo. Ho anche una D800 con una serie di fissi e zoom Nikon, ma, oramai, è troppo fastidioso il peso e l'ingombro da portare e, perciò, la uso pochissimo. In definitiva, utilizzo quasi sempre Sony
Grazie Claudio, prima o poi passerò alla OM3. Ha tutto quello che mi serve e anche di più, stile vintage, buon autofocus, buona tenuta iso, filtri e focus stacking.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.