| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 14:44
“ La spiegazione è piuttosto semplice. I giovani non sono attratti dalla fotografia in maniera significativa e gli affezionati di qualche anno fa si sò fatti vecchi! MrGreen Quindi più saggi, più pacati, non si scannano a sangue ("ma chi me lo fa fà?"), un pò più rincoglioniti anche... „ Quoto. E' evidente che mancano i giovani, i discorsi sono sempre gli stessi e mancano le nuove idee. Tutto questo ha reso i forum in generale più spenti. La domanda è questa: perché la fotografia non interessa alle nuove generazioni? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:03
“ Il guaio è che hanno ZERO interessi, anche di quelli "primari" „ Non esageriamo. Suonare uno strumento ancora attrae. Creare contenuti digitali pure. Si potrebbe opinare che i "contenuti" non ci siano ma sia solo forma senza sostanza, però mi pare un pò presuntuoso. La patente non è più attraente perchè hanno possedere un'auto è un peso e i vantaggi sono pochi, quella bella immagine dell'auto che sfreccia su strade libere non convince e posso capirli. Chissà forse un brevetto di volo darebbe meglio un senso di libertà. E infatti i droni li attraggono. Per quanto riguarda i bisogni primari, tipo sposarsi e farsi una famiglia, seguono i nuovi modelli, non solo automoblistici: noleggio a lungo termine! Si usa e poi si cambia per un modello più giovane Comunque juza è pieno di vecchietti pimpanti. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:09
Essendo questo il sito che tratta di fotografia di assoluta maggiore frequentazione tra tutti quelli del nostro paese, direi che più o meno tutti i fotografi che usano internet ne siano o siano stati iscritti. Mi verrebbe da pensare che molti lo frequentino anche da non iscritti, magari solo per assumere informazioni su le news tecnologiche. Forse, dopo gli entusiasmi dei primi periodi di partecipazione, gli iscritti si stancano e lo frequentano un po' meno attivamente. Se così fosse si potrebbe giustificare anche in questo modo la ritenuta diminuzione di pimpantezza. In fin dei conti mi sembrerebbe che i fotografi siano numericamente in contrazione, piuttosto che il contrario e quelli che rimangono avranno forse smorzato un po' gli entusiasmi. Per "parlare" di fotografia vera e propria direi che sarebbe forse utile avere una sezione specifica, che esuli da tutte le altre. Mescolare gli argomenti "artistici", nelle sezioni che li possono ospitare, assieme a quelli tecnici o di altri temi che non riguardano, potrebbe limitare non poco l'interesse. Ma è solo una mia idea. Però, avere una sezione specifica in grado anche di presentare contenuti editoriali originali (monografie e interviste a fotografi, recensioni a libri e mostre, eccetera, prodotti da un comitato di iscritti volontari e volenterosi) sarebbe probabilmente l'unico modo per andare oltre gli aspetti tecnologici, anche oltre "al cosa mi porto" se vado a Canicattì, oppure altre amenità. Però ammetto di essere affatto certo che un'attività come quella che ho teorizzato sarebbe in grado di rimpimpantizzare il sito, se effettivamente ne avesse bisogno. Basta vedere la sezione degli articoli, dove non mi sembra che oltre alle recensioni di Juza si trovi poi molto di più. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:14
Quoto chi poc'anzi ha scritto di apprezzare la pacatezza dei toni . In effetti , ho sempre ritenuto un nonsense il ilitigio , sino ad arrivare all'offesa personale , per un marchio o l'altro o per generiche divergenze di vedute : ho sempre pensato che , tra praticanti la stessa passione , i modi debbano essere civili e, appunto , pacati : tolleranza , rispetto e buona educazione NON sono , a mio modesto parere , sintomo di "addormentamento" ma anzi di raggiunta maturità e consapevolezza. Anche perché poi subentrano blocchi reciproci a ripetizione e questo non è certamente il mezzo migliore per dialogare ed esporre le proprie idee. Per contro , il civile confronto è costruttivo e soprattutto istruttivo, è questo , sempre per me , lo scopo di un Forum di fotografia : anche , se non soprattutto , far crescere fotograficamente parlando sia la passione sia gli appassionati e quanto più lo si fa con l'esempio e la pacatezza tanto più efficace sarà il risultato , esattamente come nella vita di tutti i giorni. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:19
Noi vecchietti discutiamo pacatamente in confronto alle nuove leve. Almeno finchè non parte l'embolo, ma ci sta per l'età. I giovani non seguono la nobile arte della boxe ma la MMA una specie di rissa con qualche limitazione per evitare che gli incontri debbano essere disputati entro 100 metri dalle terapie intensive. Rimpiango i morsetti all'orecchio di Tyson. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:27
“ Però, avere una sezione specifica in grado anche di presentare contenuti editoriali originali (monografie e interviste a fotografi, recensioni a libri e mostre, eccetera, prodotti da un comitato di iscritti volontari e volenterosi) sarebbe probabilmente l'unico modo per andare oltre gli aspetti tecnologici, anche oltre "al cosa mi porto" se vado a Canicattì, oppure altre amenità. Però ammetto di essere affatto certo che un'attività come quella che ho teorizzato sarebbe in grado di rimpimpantizzare il sito, se effettivamente ne avesse bisogno. Basta vedere la sezione degli articoli, dove non mi sembra che oltre alle recensioni di Juza si trovi poi molto di più. „ È ciò che ho (abbiamo) più volte "rimproverato" a Emanuele. Ma più che creare delle piccole nicchie all'interno del forum (vedi il club dei fotografi iniziato da Lastprince o la saga sui libri fotografici) non possiamo pretendere nient'altro dalla regia. Emanuele ha impostato il sito su questa linea e così rimane. Ma credo che lui non abbia proprio l'interesse e l'attitudine per trattare la fotografia diversamente, ragion per cui penso che non sia proprio il tipo di persona da cui aspettarselo. Senza contare che creare e mantenere una sezione "culturale" con tanto di articoli, autori, ecc. credo richieda la collaborazione di più individui, non è fisiologicamente possibile che lui da solo possa stare dietro a tutto. Comunque, anche se sono iscritto solo da pochi anni, ho avuto modo anche io di constatare come tra il 2015/2020 ci fosse più fermento e utenza "impegnata", c'erano molte più discussioni che alzavano l'asticella del forum. Ci può anche stare che alcuni di questi abbiano abbandonato... |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 15:56
Il sito è quello che è e come si è consolidato negli anni. Purtroppo non viene apprezzata l'ironia, ma viene spesso sopportato il dileggio e a mio avviso è troppo politically correct. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:08
“ è troppo politically correct „ È un po' un problema generale di questi tempi...è un'arma a doppio taglio perché da una parte, mantenendo un basso profilo e mozzando le gambe ad utenti apparentemente "pericolosi" si va a livellare orizzontalmente le discussioni con la conseguenza che il tenore delle stesse diventa molto basso. E, dall'altra parte, utenti che magari hanno un po' più di testa per "mettere in discussione" si sentono castrati e finiscono per mollare del tutto. Diciamo che l'urlo dell'inclusività di questa epoca ha degli effetti un po'...paradossali |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:10
“ qui ormai pare che la fotografia sia solo parlare dell'ultima ML o se èmeglio un Sigma, un Viltrox o un Sony oppure se 45Mpixel bastano sulla Q# o sarebbe meglio che facessero una W## „ Ti posso assicurare che le stesse discussioni si facevano anche nel 2018, quando mi iscrissi per la prima volta. “ Lastprince „ Ecco, lui era uno dal quale accettavo di farmi dare del × (limitatamente alla fotografia). Non credo che i giovani siano più aggressivi nelle discussioni, anzi. Per quello che vedo sono parecchio fragili ("triggerabili") e mal sopportano il commento critico diretto. Faccio parte di una generazione per la quale prendersi anche pesantemente per il cvlo era un elemento essenziale nei gruppi di amici, oggi quello che ci dicevamo farebbe scoppiare a piangere più di un adolescente. Questo non vuol dire che fossimo migliori, anzi, eravamo in generale molto più str*nzi. Sull'opportunità di creare una sezione del forum dedicata alla fotografia come forma espressiva (se non artistica), non credo che allo stato attuale sia né possibile né necessaria. Starebbe a noi popolare la sezione "altri temi" con discussioni su queste tematiche. Ma l'unica che vedo oggi è quella sul formato 1:1. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:11
“ È un po' un problema generale di questi tempi...è un'arma a doppio taglio perché da una parte, mantenendo un basso profilo e mozzando le gambe ad utenti apparentemente "pericolosi" si va a livellare orizzontalmente le discussioni con la conseguenza che il tenore delle stesse diventa molto basso. E, dall'altra parte, utenti che magari hanno un po' più di testa per "mettere in discussione" si sentono castrati e finiscono per mollare del tutto. „ Eccellente sintesi. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:14
“ oggi quello che ci dicevamo farebbe scoppiare a piangere più di un adolescente. „ Sì ma in realtà qui il livello di permalosità è molto trasversale, anagraficamente parlando. C'è, in generale, una percezione ipersensibile del concetto di "offesa/insulto" |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:28
Guarda, io sono romano di nascita ma toscano di sangue: puoi capire che per me dileggiare l'interlocutore è parte imprescindibile della dialettica. Giusto ieri stavo riguardando su YouTube una raccolta dei migliori momenti di De Luca, l'attuale presidente della Campania. Non entro assolutamente negli aspetti politici, ma la sua capacità di smontare gli avversari mettendoli in ridicolo è straordinaria, vorrei che fosse più diffusa tra quelli che ci governano o rappresentano. Vedo però che la differenza tra dileggio e offesa è sempre più ignorata, salvo poi essere ristabilita dai giudici nei casi in cui il supposto offeso vuole rivalersi in giudizio. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:32
Eh, ma immagino che anche Juza stesso, a furia di ricevere segnalazioni da utenti che si offendono e risentono per un nonnulla, abbia finito per adeguarsi un po' all'ipersensibilità generale...perché, chiaramente, dovendo garantire la partecipazione di tutti, gli tocca bacchettare anche quando non è il caso. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 16:43
Guarda, questo è uno spazio privato e chi lo gestisce ha il sacrosanto diritto di stabilire le regole di comportamento e di sanzionare chi le trasgredisce. La nostra semplice presenza qui è una gentile concessione del padrone di casa, che ha anche i suoi interessi da curare. Però quando si valuta la liceità di un comportamento, le regole le fa lo Stato e le applica la magistratura. La quale, fortunatamente e per il momento, non è molto incline a seguire le isterie del web. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |