| inviato il 16 Ottobre 2025 ore 22:43
Magari! (a fine mese mi tocca, finalmente...) |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 7:14
Su iPhone 16 pro lo 0,5x corrisponde a 12 mm FF equivalente, di conseguenza l'1x corrisponde a 23/24 mm FF equivalente e via discorrendo. Quindi se ad esempio vuoi il 35mm devi impostare lo zoom digitale manualmente a 1,5x ma perdi in termini di qualità. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 7:26
Non ce l'ho con nessuno, figuriamoci se serve farsi la guerra per ste cavolate, i dati portati dei 4 e 6 mm di focale sono esatti però ugualmente mi sento di dire che chi ha espresso ( a mio modo di vedere ) le equivalenze nel modo più esatto è stato Marco Kpp scrivendo: “ l'angolo di campo è equivalente ad un 25mm su FF „ Angolo di campo equivalente: termine totalmente esente da errori e che corrisponde alla visione che crea senza falsare le regole ottiche. Un angolo di campo equivalente è applicabile in modo pertinente a qualsiasi formato di superficie sensibile perché nel suo calcolo contiene la misura esatta dei millimetri conservando l'esatto rapporto di riproduzione e tutto questo non è ristretto nel campo con telefoni da una parte e FF dall'altra, lo stesso vale anche per i formati maggiori. Alle volte il termine "focale equivalente" pare venga usato come scorciatoia per rappresentare una certa visione, lo scopo è anche lecito ma viene usato un termine non esatto. Una mia fissa? Assolutamente si. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:11
Non ricordo quale, ma c'era un telefono che dichiarava la focale massima come un 120x, aveva 3 fotocamere distinte. Mi misi a fare un po' di conti e mi ritrovai in quello che è venuto fuori qui: - le focali reali sono generalmente attorno ai 6mm - le focali equivalenti, considerando i fattori di crop, portavano gli angoli di campo inquadrati attorno ai 21-24mm per la fotocamera "intermedia" delle 3 - 120x, come volevasi dimostrare, era un proclama pubblicitario, se prendessimo 21mm e lo moltiplicassimo per 120 otterremmo un telescopio da 2520mm, invece, facendo i conti correttamente sulla lunghezza focale reale, essa avrebbe inquadrato circa il campo di un 120mm su formato 35mm, quindi, considerando come focale di base i 21mm della fotocamera intermedia, un 6x, che comunque per un cellulare non è male, mentre per un 40-50mm, che sarebbe il normale su formato 35mm, otterremmo poco meno di 3x. Le scelte delle focali sono abbastanza ovvie, mettere a fuoco su un grandangolo è più semplice che su un tele o un normale ed i produttori di cellulari ci marciano. Ciononostante sono riusciti ad erodere il mercato delle compatte con dispositivi infarciti di tonnellate di tecnologia, maledettamente comodi e sempre disponibili. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 8:41
Comunque il Nubia Z70 Ultra ha un 35mm equivalente “nativo”. È uno smartphone di fascia media, sui 700€. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:03
“ Comunque il Nubia Z70 Ultra ha un 35mm equivalente “nativo”. „ Ora ci devi dire come un 35mm può essere equivalente e nativo allo stesso momento. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:19
Ho messo le virgolette infatti, per nativo intendo che ha fisicamente quella lente, che non devi zoomare, nella lingua italiana si possono usare le virgolette per termini impropri o sbagliati. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:39
“ Ho messo le virgolette infatti, per nativo intendo che ha fisicamente quella lente, che non devi zoomare, „ Perdona la mia presumibilmente eccessiva insistenza ma sto leggendo la fiera dei termini non appropriati, un telefono non può avere fisicamente quell'ottica che dici e mai lo faranno per conclamata impossibilità fisica e strutturale. Poi che significa non devi zoomare? Quello significa variare la focale e non allargare con le dita sullo schermo del telefono. Ora forse verrò cacciato. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 9:54
Come detto la lingua italiana permette di virgolettare termini sbagliati o inappropriati, quindi il termine “nativo” nel mio commento è tecnicamente sbagliato e inappropriato. Consapevolmente, altrimenti non lo avrei virgolettato. Nel mio iPhone se voglio ottenere un 35mm FF equivalente devo “zoomare” lo 0,5x (che di suo è un 23mm FF equivalente), avrei dovuto virgolettare anche il termine “zoomare” me ne rendo conto, è un crop digitale, chiedo venia. Ps: di termini tecnici errati ne diciamo tanti, anche “lenti” che usiamo sempre è sbagliato. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 11:55
Scusate, ma se facciamo così in risposta ad una persona che non è evidentemente pratica dell'argomento, alla fine quale reale scopo ha il nostro intervento? Far vedere che ne sappiamo? Oppure spiegare nel modo più semplice possibile una cosa che deve necessariamente essere anche tecnicamente corretta? Kinder74, le virgolette indicano un modo di dire e non cambiano il senso di una definizione errata. Non posso dire che il sole sia visibilmente "verde" ma posso dire che il sole "è pallido". Zoomare è ormai un neologismo, ma proviene dall'inglese ed anche in questo caso le virgolette possono avere un senso. Capita a tutti, me per primo, di scrivere un po' di corsa o magari con la volontà di semplificare: A volte scriviamo una cavolata. Basta dirlo. Tutti amici come prima. Non serve "ricamarci sopra" all'infinito. Detto ciò, la definizione di "focale equivalente" è corretta ed è in uso ovunque. E' leggibile nei vari interventi di chi ci ospita e sulle stesse schede qui pubblicate per le lenti (a proposito: lenti, obbiettivi.. chi se ne frega.. sempre loro sono e tutti lo capiscono perchè anche lente è una definizione comune in fotografia). La focale e l'eventuale equivalenza sono indicate in mm anche sui portali dei produttori e quasi sempre è indicato anche l'angolo di campo. Quasi mai, invece, è indicato solo l'angolo di campo (più difficile da memorizzare anche perchè meno utilizzato nell'indicazione comune della lunghezza focale). Che dite? L'accendiamo? |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:15
Infatti zoomare non l ho messo tra virgolette perché fa parte del gergo comune, ma visto il chiarimento che mi è stato chiesto ho dovuto precisare che tecnicamente è un crop, ma se ho un iPhone in mano e sono con un amico ignaro del mondo fotografico, non foto mai sto croppando bensì sto zoomando :) |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:17
“ Che dite? L'accendiamo? „ Non so se prende, mi pare un filo "umida" Rimane curioso come uno per comprendere una "focale equivalente" ( le mie dita si stavano rifiutando di scriverlo ) debba a priori sapere come si vede in 24x36 da una data lunghezza focale e poi fare di conto con i vari "x", perché se non ha idea di che succeda in una fotocamera di quel tipo per lui il dato "equivalente" vale niente, giusto? un angolo di campo non richiede sapere che si vede di qui o di la, che sia un telefono da barboni, uno da ricchi, una fotocamera da 1" e su passando per tutte fino al medio/grande formato un dato numero seguito dal simbolo ° darà la stessa visione su tutti i dispositivi. Ora non so se questa si accenderà, io ci provo. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:33
Si chiama "uso comune" ed è un principio valido anche in giurisprudenza. La definizione è tanto più chiara quanto più è di uso comune. Posto che sia tecnicamente corretta. Personalmente, comprendo e ricordo meglio come veda un 24 mm equivalente (se è equivalente, vale per tutti i sistemi) piuttosto che ricordare come vedrei con un certo angolo di campo. Ma amen, vi lascio continuare :-) |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:34
“ Rimane curioso come uno per comprendere una "focale equivalente" ( le mie dita si stavano rifiutando di scriverlo MrGreen) debba a priori sapere come si vede in 24x36 da una data lunghezza focale e poi fare di conto con i vari "x", perché se non ha idea di che succeda in una fotocamera di quel tipo per lui il dato "equivalente" vale niente, giusto? „ Giusto, ma ormai ci si deve rassegnare. Sia chiaro, capisco perché i produttori si siano inventati 'sta cosa negli anni '90 (pure chi fotografava una volta all'anno con la compattina usa e getta aveva familiarità con il 24x36 e bisognava vendergli macchine e pellicole APS) e capisco perché poi con il digitale ha preso piede ed è rimasta in uso, però in effetti, se si pensa a quanto sopra, oggi appare piuttosto stravagante. |
| inviato il 17 Ottobre 2025 ore 12:35
Ecco, bravo, è l'uso comune. Perchè esiste questa definizione? Perchè ci sono tanti sistemi e in qualche modo andava trovato un riferimento univoco. Il sensore full frame (36x24) corrisponderebbe più o meno alla pellicola da 35 mm. Che anche io ho usato per tanti anni. Essendo quella divenuta a suo tempo uno standard di riferimento, ne viene che il FF sia pure tale. Amen, pace a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |